IL TEMPO DI UNA ECLISSE, inedito di Mauro Macario- Note di lettura di Paolo Gera

marina richterova

.

 

Mauro Macario ha pubblicato nel 2018 per puntoacapoLe trame del disincanto”, raccolta contenente tutte le sue poesie dal 1990 al 2017. Per sottolineare la rilevanza internazionale dell’autore indico anche una silloge con la traduzione delle sue opere in lingua francese: “La débâcle des bonnes intentions” (La rumeur libre), in cui viene considerato un periodo leggermente abbreviato, dal 1992 al 2014.

Un autore con un’attività intensa alle spalle ha bisogno di una scansione, di uno sguardo retrospettivo, della necessità di espirare in una nuvola pubblica tutto quanto di i(n)spirato ha raccolto durante gli anni negli alveoli della propria scrittura. Questo ovviamente non significa smettere il vizio assurdo della poesia e anche se l’autore volesse rendere collaterali le sue frequentazioni, facilmente il richiamo di nuove illuminazioni e l’ebbrezza dello stile lo condurrebbe ad accendere ancora la famosa ultima sigaretta. L’ultima sigaretta di un autore è l’inedito.

Giorni fa ho avuto il piacere di essere raggiunto ed avvolto dal fumo recentissimo di un sigaro poetico di Mauro Macario e, siccome ne apprezzo visceralmente la scrittura, ho pensato, nonostante i limiti sempre più restrittivi imposti dall’ordine pubblico al vizio (fumo? poesia?), di restituirgli lo spazio pubblico e resistente di Carte Sensibili.

La poesia ha versi iniziali che riecheggiano il romanticismo di John Keats (“in un cuore lacustre/esulta in piena estasi”) e anche la chiusura, quando la constatazione di un destino ineluttabile reclama una metamorfosi in gocce di poggia, mi ricorda le parole fatte incidere sulla propria tomba dal poeta inglese, nelcimitero acattolico di Roma: “Here lies one whose name was writ in water”. (Qui riposa uno il cui nome fu scritto nell’acqua”). Il componimento connette, come spesso succede, la parte intimista di Macario a quella ‘manifestante’: il suo furore iconoclasta e il suo slancio verso la raffigurazione di distopie, specchi deformanti del nostro assurdo presente, sono qui mitigati da una disposizione elegiaca.  Ma bastano due versi per ribaltare la prospettiva, rendendola nuovamente ironica, dissacrante, fisica e mostrando senza pudore la giunturatragica tra l’esperienza privata e quella di ogni uomo contemporaneo: “perdendo per strada l’alfabeto di un comune sentire/una questione d’incontinenza davvero imbarazzante”. Anche quando la riflessione sembra partire da accadimenti personali, Macario ne prospetta sempre esiti simbolici ampi, che registrano, come un sensibilissimo pennino sismico, la caduta degli archetipinello scenario devastato dei tempi: “l’uomo femminile non ha futuro”.

Paolo Gera

.

marina richterova

 

.

IL TEMPO DI UNA ECLISSE

 

L’amore è un malessere gioioso
un salice piangente che si piega
in un cuore lacustre
esulta in piena estasi
ma prevede l’alchimia che lo trasformerà in lacrime
l’uomo femminile non ha futuro
è una razza che nasce tramortita dal sogno
e affida all’altro il suo destino postumo
solo chi lo annienta può scriverne la fine
un’opera incompiuta che passa di mano
alla morte dell’autore
e nessuno si accorge che lo stile è diverso.
È una smania triste tra i sensi
perché a possederla tu la perdi ogni volta di più
perché da quel corpo non vorresti mai uscire
invece si stacca s’allontana si volge al futuro
perdendo per strada l’alfabeto di un comune sentire
una questione d’incontinenza davvero imbarazzante.
Quando l’abbandono è un tragico epilogo
sui vetri la pioggia m’intravede in attesa
di una forma immaginata più che vissuta
ma preme a dismisura la forza evocativa
e pur di averla ne assumo le sembianze.

(Sarzana, 27-12-2019)

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.