CARTESENSIBILI

Quando il sole della cultura è basso i nani hanno l’aspetto dei giganti- Karl Kraus

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • 100 THOUSAND POETS for CHANGE- “READ A POEM TO A CHILD” – SPECIAL 100 THOUSAND POETS FOR CHANGE INITIATIVE
  • 24°Festival Internazionale della Poesia di Genova e Cartesensibili
  • ARCHIVIO
    • ARCHIVI CARTESENSIBILI- RUBRICHE e QUADERNI
    • CARTESENSIBILI ARCHIVIO- Iniziative
      • Archivio A…come
      • COSTANTINO BRANCUSI- La ricerca della forma
      • GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2012
      • ISTANTANEE
      • POESIA CONTRO LA GUERRA
      • PROPOSTE DAI LETTORI
      • TELEGRAMMA
      • TERRE DI MEMORIA
    • LUOGHI ABITATI
      • Il carcere
      • L’ospedale
      • L’ospizio
      • L’ufficio
      • La fabbrica
      • La scuola
    • RACCOLTE TRASFERITE
    • TEMPIQUIETI ARCHIVIO
      • INCONTRI A CA’ VECCHIA
      • INCONTRARSI CON Joyce Lussu
      • INTORNO ALLA DEA MADRE
      • LA MADRE
      • LANDAYS- distici delle voci
      • LE DONNE E GLI INCONTRI
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR
  • CHI SIAMO
  • Contatti
  • II CONCORSO CARTESENSIBILI & TERRA D’ULIVI EDIZIONI 2018
  • NOTE

ISTANTANEE- Fernanda Ferraresso: Poesie per Recaptcha di Paolo Gera

LE FULGIDE CREPE DELLA POESIA- “Al carvaj”di Laura Turci – Note di lettura di Lucia Guidorizzi

TRA LA PAROLA POETICA E LA MUSICA- Sergio Pasquandrea: Nero Natale

ASSORBE TUTTA LA LUCE E LA TRASFORMA. Zara Finzi e le forme della neve. – Recensione di Loredana Magazzeni

PASSAGGI CON FIGURE: Elianda Cazzorla- Intervista a Dorothy Parker – II parte.

“Mother Christmas” -“Madre Natale”- di Cristiana Pagliarusco

POETRY SOUND LIBRARY: mettiamoci in ascolto- di Alessia Bronico

ISTANTANEE- Annamaria Ferramosca: L’occhio fotografico, di Giovanna Menegùs. Note di lettura

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANOCCHIALE. Ovvero del vedere delle donne- Milena Nicolini: BUONISMO

I CONCETTI SONO STRUMENTI DA USARE. La lezione di Kahn e l’esperienza della Biennale- Michele Anelli-Monti

T9 – LE PAROLE INCOMPLETE- Lamberto Dolce e Paolo Gera dialogano su “Dissipatio H.G.” di Guido Morselli

SCARPE SENZA LACCI di Antonio Nesci – Note di lettura di Antonella Jacoli

Le cinque lune di Miskyn. Il nuovo libro di Nicola Bozzo, collezionista di ombre- Note di lettura di Francesca Cannavò

PASTICHE FIORUCCI L“HIPPIE DELLA MODA”- Adriana Ferrarini

LAURADEILIBRI- Laura Bertolotti: La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi: “Cosa resta” di Walter Cremonte

L’AMETISTA DI ADELE (Un piccolo racconto di Natale)- Adriana Ferrarini

Navigazione articolo

1 2 3 … 171 Successivo »
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla