


LE FULGIDE CREPE DELLA POESIA- “Al carvaj”di Laura Turci – Note di lettura di Lucia Guidorizzi

TRA LA PAROLA POETICA E LA MUSICA- Sergio Pasquandrea: Nero Natale

ASSORBE TUTTA LA LUCE E LA TRASFORMA. Zara Finzi e le forme della neve. – Recensione di Loredana Magazzeni

PASSAGGI CON FIGURE: Elianda Cazzorla- Intervista a Dorothy Parker – II parte.

“Mother Christmas” -“Madre Natale”- di Cristiana Pagliarusco

POETRY SOUND LIBRARY: mettiamoci in ascolto- di Alessia Bronico

ISTANTANEE- Annamaria Ferramosca: L’occhio fotografico, di Giovanna Menegùs. Note di lettura

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANOCCHIALE. Ovvero del vedere delle donne- Milena Nicolini: BUONISMO

I CONCETTI SONO STRUMENTI DA USARE. La lezione di Kahn e l’esperienza della Biennale- Michele Anelli-Monti

T9 – LE PAROLE INCOMPLETE- Lamberto Dolce e Paolo Gera dialogano su “Dissipatio H.G.” di Guido Morselli

SCARPE SENZA LACCI di Antonio Nesci – Note di lettura di Antonella Jacoli

Le cinque lune di Miskyn. Il nuovo libro di Nicola Bozzo, collezionista di ombre- Note di lettura di Francesca Cannavò

PASTICHE FIORUCCI L“HIPPIE DELLA MODA”- Adriana Ferrarini

LAURADEILIBRI- Laura Bertolotti: La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi: “Cosa resta” di Walter Cremonte
