Sohrab Sepehri- tre poesie

Berit Hildre

Se mi stai cercando
mi troverai oltre il regno del nulla.
Dietro il regno del nulla c’è un luogo
dove nelle vene dell’aria scorrono i soffici semi piumosi
che annunciano al più lontano cespuglio il momento della fioritura.
Sulla sabbia puoi vedere le lievi impronte del cavaliere
che è salito di primo mattino sulla collina del sacrificio rossa di anemoni.
Dietro il nulla l’ombrello dei desideri si apre
e da lì esce il canto della pioggia
quando il vento della sete arriva dalle foglie fino alle radici.
Qui si è soli
e in questa solitudine l’ombra di un olmo si prolunga nell’eternità.

“Se mi vieni a trovare
Vieni lentamente e con gentilezza per non spezzare la fragile porcellana
Della mia solitudine.”

Berit Hildre

Costruirò una barca
La farò scivolare nell’acqua
Lascerò questa strana terra
Dove nessuno sveglia gli eroi nel bosco dell’amore.
Una barca senza reti
Come i cercatori di perle
Continuerò a navigare
Non lascerò che il mio cuore sia vinto dalla tristezza
Né dalle sirene che escono dall’acqua
Per spargere fascino dai loro capelli
Sulla luminosa solitudine dei pescatori.
Continuerò a navigare
Continuerò a cantare:
“Si deve navigare lontano, navigare lontano”.
L’uomo di questa città non ha nessun mito
La donna di questa città non è turgida come un grappolo d’uva
Nessuno specchio nelle case riflette la gioia
E neppure le fonti emettono luce.
Si deve navigare lontano, navigare lontano
La notte ha cantato la sua canzone
Adesso tocca alle finestre
Io continuerò a navigare,
continuerò a navigare.
Di là dal mare c’è una città
dove le finestre si aprono per comunicare,
dove i tetti ospitano piccioni che osservano i lampi d’intelligenza umana,
dove un ramo della conoscenza sta nelle mani di ciascun bambino di dieci anni,
dove la gente della città si incanta a osservare un tenero sogno come davanti al fuoco di un camino,
dove la terra ascolta la musica dei tuoi sentimenti
e il vento trasporta suoni guizzanti di uccelli mitologici.
Di là dal mare c’è una città
Dove il sole è grande come gli occhi degli insonni
Dove i poeti sono eredi dell’acqua, della saggezza e della luce.
Di là dal mare c’è una città!
Dobbiamo costruire una barca.
.

Berit Hildre

Non so perché la gente dice che i cavalli sono gentili
E i colombi sono belli
E nessuno invece alleva avvoltoi.
Non so perché un bocciolo di trifoglio
È considerato più umile di un tulipano rosso.
Dobbiamo lavare i nostri occhi
Dobbiamo vedere diversamente le cose
Dobbiamo lavare le parole
Le parole possono essere vento
Le parole possono essere pioggia
Dovremmo chiudere gli ombrelli
Dovremmo camminare sotto la pioggia
Dovremmo portare la nostra mente e i nostri ricordi
Sotto la pioggia, con tutta la gente della città
Dovremmo sentire la pioggia.
Sotto la pioggia si possono trovare amici
Si può cercare l’amore
Sotto la pioggia si dovrebbe dormire con una donna
E fare giochi d’amore.
Sotto la pioggia le cose possono essere scritte
le parole possono essere dette
il loto può essere piantato.
La vita è continua saturazione
La vita è nuotare nell’acqua di questo momento.
Leviamo i nostri abiti
L’acqua è a un solo passo
Assaporiamo la luminosità.

**

Sohrab Sepehri fu una personalità di spicco dell’Iran contemporaneo. Poeta e scrittore di grande talento, riconosciuto a livello internazionale, espose le sue opere in tutto il mondo, vinse prestigiosi premi e pubblicò numerose raccolte di versi. Viaggiò parecchio, dall’Asia agli Stati Uniti, durante tutta la sua vita, anche quando si trovò in ristrettezze economiche. Fu un uomo solitario, non si sposò mai, si tenne al di fuori delle vicende politiche che infiammavano gli intellettuali di quell’epoca e cercò rifugio nella natura, per lui simbolo di Dio e della sua potenza, ogni volta che la realtà circostante diveniva insopportabile. La sua opera poetica è strettamente connessa a quella pittorica. Per quanto riguarda la poesia, in essa possiamo trovare dei temi ricorrenti; la natura e Dio, la vita e la morte, il viaggio e la solitudine, la donna e l’amore (questi ultimi in misura molto minore rispetto agli altri soggetti). Lo stile di Sepehri risulta molto ermetico, carico di mitologia e misticismo.

Biografia

Sohrab nacque nel 1928, a Kashan, in una famiglia appartenente all’aristocrazia terriera dell’epoca. L’ambiente familiare in cui crebbe lo influenzò radicalmente: il padre, daftari, impiegato presso l’ Indo-European Telegraph,  produceva artigianalmente il tradizionale flauto persiano, il tar, ed era anche legato all’ambiente mistico-sufi, mentre la nonna era anch’essa poetessa di discreto talento. Il padre morì quando Sohrab era ancora molto giovane e fu il fratello maggiore, Manuchehr, che si fece carico della famiglia e finanziò i suoi studi. In seguito a questo la madre di Sohrab, donna molto devota, gli impose che, nel firmare i suoi lavori pittorici, egli aggiungesse una mim alle sue stesse iniziali. Mīm è la ventiquattresima lettera dell’afabeto arabo, ventottesima di quello persiano  e sta per M.

28 Comments

  1. I had the pleasure of enjoying Sohrab’s art from young age, being a Persian from the same generation as the artist. he was a myth for us in Perisa, and I am glad to see that beautiful words lives on in every language. thanks for dedicating this page to a great man.

  2. complimenti per la scelta delle poesie!
    volevo farLe notare che mim (M) è una lettera che esiste nella lingua araba, ma penso
    che per quanto riguarda S. Sepehri, meglio dire la lingua persiana o farsi (mim e’ la ventottesima lettera ) .

  3. Letter

    م / م‍ / ‍م‍ / ‍م (mīm)

    The twenty-fourth letter of the Arabic alphabet. It is preceded by ل and followed by ن.

    Number

    م / م‍ / ‍م‍ / ‍م (mīm)

    The thirteenth letter in traditional abjad order, which is used in place of numerals for list numbering (abjad numerals). It is preceded by ل and followed by ن.
    **

    Encyclopaedia of Islam, Second Edition, Glossary and Index of Terms
    mīm (A) : the twenty-fourth letter of the Arabic alphabet, transcribed m, with the numerical value 40. It is…
    Citation:mīm.” Encyclopaedia of Islam, Second Edition, Glossary and Index of Terms. Edited by: A B. Brill Online, 2013. Reference. 27 February 2013

  4. Guardi io sono iraniana e conosco l’alfabeto persiano, visto che che è la mia madre lingua.

    Lui era un iraniano pertanto dubito che si esprimesse in arabo.

    Comunque come preferisce!!!

  5. non dubito di questo, il fatto che firmasse i suoi lavori di PITTURA aggiungendo una M per richiesta della madre, non implica che lui usasse l’arabo per scrivere,visto che non era la sua lingua.Quanto al fatto che M sia la 24 lettera lo dice l’enciclopedia, non io. Spero di essere stata chiara. A parte questo mi dispiace di non poterlo leggere dall’originale ma dall’inglese dove comunque la sua poesia brilla per profondità e bellezza.

  6. se cerca nel blog troverà che ho cercato di tradurre, dall’inglese naturalmente, un testo che particolarmente mi piace di Seperhri. Lo troverà qui:

    http://fernirosso.wordpress.com/2012/06/29/da-il-suono-dei-passi-dellacqua-sohrab-sepehri-prima-parte/

    http://fernirosso.wordpress.com/2012/06/30/da-il-suono-dei-passi-dellacqua-sohrab-sepehri-seconda-parte/
    Se ha delle annnotazioni che possono chiarire e/o migliorare la mia traduzione gliene sarò grata. f.f.

  7. penso che queste poesie siano bellissime ed esprimano un mondo interiore molto ricco pieno di fascino e sensualità ma anche colmo di spiritualità. Per il poeta la vita è un sogno che corre fra due infiniti è un volo di libellula verso il tramonto della bellezza verso la pienezza del fiore azzurro e la meraviglia dell’universo visto con occhi ingenui di fanciullo.

    1. le traduzioni che ho fatto e portato sono state motivate proprio dalla certezza che altri avrebbero sentito quanto anch’io, leggendolo, avevo provato.Lei ne è una conferma.
      fernanda f.

      1. ma tu oltre al persiano conosci anche altre lingue orientali?quali altri autori persiani moderni mi consigli?ciao buon fine settimana

  8. anche io scrivo poesie e faccio parte del circolo culturale di Paola Lucarini di Firenze e sono molto appassionato di poesia classica e moderna mi fà molto piacere condividere queste cose e le mie emozioni con persone sensibili e intelligenti

  9. Non ho tradotto dal persiano ma dall’inglese, poiché nel nostro paese non lo hanno tradotto sino a poco tempo fa e solo in ambito universitario, mentre negli Stati Uniti hanno tradotto alcune sue raccolte. E’ da quelle raccolte, in inglese, che ho attinto.

    Quanto agli autori ed autrici non hai che da scegliere: dal passato certamente Rumi,Farid al-Din ‘Attar,Hafez (mistici)
    Tra i contemporanei: Abbas Kiarostami (anche regista cinematografico, fotografo e poeta), Forugh Farrokhzad (magnifica poeta di cui trovi alcune traduzioni anche in cartesensibili),Said Bahaudin Majrouh (di cui ho tradotto il testo dallo spagnolo Il suicidio e il canto), Nahid Tabatabai,Shahrnush Parsipur, Ayené, e altri di cui ora si trovano pubblicazioni di traduzioni in italiano

    1. ti ringrazio conosco bene i classici ma non quelli del novecento vorrei sapere qualcosa in più su di te e da dove viene questa grande passione per la poesia io scrivo poesie da 25 anni e tu?

  10. la passione l’ho da bambina piccolissima, quando ancora non sapevo leggere e obbligavo mia madre a ripetermi le poesie che mi leggeva fino a quando le imparavo a memoria (questo accadeva all’asilo e poi ho continuato sempre a leggere poesia e a scrivere, ma soprattutto storie …per motivi personali mi costruivo un mondo dove abitare, avendo perso il mio familiare in men che non si dica da un giorno all’altro). Poi la mia strada si è indirizzata verso la progettazione architettonica e per molti anni ho scritto poco ma ho raccolto in me moltissimo (sono una persona taciturna anche se in me quel mondo dell’infanzia non ha mai smesso di parlarmi e consegnarmi tutti gli sguardi…cammin facendo).Ora ho 61 anni e trovi la mia biografia qui https://cartesensibili.wordpress.com/about/.
    Buona giornata. f.f.

    1. io ho pubblicato diverse raccolte di poesia ma in veste amatoriale con una tipografia di firenze se ti fà piacere e mi dai un indirizzo postale te le posso spedire ti ringrazio di tutto io mi chiamo iveano benigni ed abito a firenze

    2. ho aquistato il libro di forugh farrokhazad la strage dei fiori devo dire che contiene bellissime poesie grazie x il consiglio

    1. sono d’accordo con te è un grande poeta che ha vissuto la sua vita cercando la sua anima e un contatto mistico con il mondo ho letto molte sue poesie e devo dire che è il mio poeta preferito tra i persiani del novecento saluti da Firenze

  11. ringrazio Iveano e Jacopo per quanto hanno scritto a proposito di un autore che leggo e rileggo spesso perché nella sua poesia c’è davvero profonda l’anima della vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.