Simone Weil- Manifesto per la soppressione dei partiti politici

Lucian Ioan DOBARTA LuciDO-libertè egalitè fraternitè or art of dissimulation

Presentato da Wanda Tommasi in Diotima filosofe, mi è parso di sentire i miei pensieri  in questo scritto. Il paese, tutti i paesi, non procedono per le leggi che sono state ultimamente approvate che, anzi, mettono spesso ostacoli ad uno svolgimento più fruttuoso di una convivenza civile, ammettono la mancata ammenda da parte di colpevoli che sfruttano l’intoccabilità, mentre sono uomini, e come tali uguali, sia i laici che i religiosi, senza preferenza, senza distinzione. Si nasce uguali e sono le false costruzioni di casta, le categorie, i sopprusi ,che da sempre hanno sconvolto e continuano anche oggi a sconvolgere una regola naturale. Tutti, paritariamente, si è coinvolti, nessuno deve o può sentirsi escluso dalla co-responsabilità di vivere, di vivere all’interno di un complesso sistema di relazioni, non solo umane, ma con l’ambiente, con il cosmo, non di gestire un potere che di fatto, concretamente, nessuno ha e  ha mai avuto e che, fino ad oggi, è stato, di casta in casta,  mascherato dogmaticamente.

f.f.

 

giovanni auriemma

giovanni auriemma-hypostasis

Simone Weil, Manifesto per la soppressione

dei partiti politici

tr. it. di Fabio Regattin, Castelvecchi, Roma 2008

E’ stato recentemente tradotto in italiano e pubblicato dalla casa editrice Castelvecchi il Manifesto per la soppressione dei partiti politici di Simone Weil. Il titolo italiano per la verità non è felice e non è fedele all’originale francese, che suona Note sur la suppression générale des parties politiques: è noto infatti come Weil fosse poco incline a redigere e a firmare manifesti, proclami e simili. Tuttavia, questa traduzione è sicuramente meritoria, in quanto rende accessibile al pubblico italiano un saggio che, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1950, fu salutato da Breton e da Alain, dei quali opportunamente si riportano nell’edizione italiana i commenti entusiastici, come un testo di scottante attualità. Sia in Breton sia in Alain era ancora viva, nel 1950, la memoria dello stalinismo e della sua influenza sul partito comunista francese e, più in generale, l’asservimento delle coscienze, all’interno dei partiti, in nome di parole d’ordine più o meno altisonanti.

Nel tempo che ci separa dalla prima pubblicazione di questo testo, avvenuta a sette anni di distanza dalla morte dell’autrice, la sua attualità non ha fatto che crescere. Potremmo dire che le tesi qui sostenute diventino tanto più condivisibili quanto più cresce il discredito nei confronti della politica dei partiti; un discredito che oggi, in Italia, non è certo minore di quello che Breton ed Alain denunciavano nel 1950 in Francia; verrebbe da dire: “il peggio non è mai morto”, come recita un noto proverbio popolare.

Le argomentazioni che Simone Weil sviluppa in questo saggio sono di una semplicità disarmante e al tempo stesso di un’estrema radicalità: come sottolinea Alain, il testo dimostra che non i partiti, ma tutti i cittadini, ciascuno in prima persona, dovrebbero fare politica; esso esprime “l’opinione femminile”, che consiste in “un radicalismo dominato da molto in alto dalla Giustizia”. (p. 65) In effetti, il radicalismo di Simone Weil è guidato esclusivamente dal senso della giustizia, non da considerazioni di convenienza, di opportunità o di fattibilità.

L’autrice esordisce constatando il carattere totalitario dei partiti europei, fin dalla loro nascita nella Francia nel periodo del Terrore; il loro ideale, allora come in seguito, fino all’epoca buia dei totalitarismi, era: “Un partito al potere e tutti gli altri in prigione”. L’autrice si chiede poi se vi sia nei partiti qualcosa di bene, che renda sensata la loro conservazione, o se essi non siano piuttosto “un male allo stato puro, o quasi”. (p. 24) Il criterio di valutazione viene definito a partire dalla verità, dalla giustizia e dall’utilità pubblica: la democrazia non è un bene in sé, è solo un mezzo in vista del bene, un mezzo più o meno efficace. Lo si comprende facilmente se si pensa che i crimini commessi da Hitler non sarebbero stati meno terribili se fossero stati autorizzati da una maggioranza parlamentare democraticamente eletta.

Weil si sofferma in seguito sulla nozione di “volontà generale” di Rousseau, che è alla base dell’ideale democratico: Rousseau era convinto che la ragione tenda a scegliere la giustizia, mentre le passioni sono per lo più fonti di errori e di crimini; e, poiché la ragione è uguale in tutti gli uomini mentre le loro passioni differiscono, riteneva che il consenso generale, frutto della convergenza razionale dei più e dell’elisione delle loro passioni contrastanti, potesse avvicinarsi alla verità e alla giustizia. Solo se permette di raggiungere tale risultato, la democrazia è buona. Tuttavia, l’efficacia della democrazia come mezzo per realizzare la giustizia è seriamente compromessa quando sono in gioco delle passioni collettive, ed è chiaro che i partiti sono delle potenti casse di risonanza di passioni collettive. Inoltre, la democrazia è altrettanto inefficace come strumento per raggiungere la verità quando il popolo non è chiamato ad esprimere il proprio volere riguardo ai problemi della vita pubblica, ma solo ad operare una scelta di persone, o addirittura di “collettività irresponsabili”, come sono i partiti. Ad eccezione del periodo che precedette la rivoluzione francese, quando un movimento di popolo fece sentire le proprie aspirazioni attraverso i cahiers de doléance e controllò che i propri rappresentanti esprimessero esattamente le rivendicazioni popolari, la Francia non ha mai conosciuto nulla che somigli a una vera democrazia.

Secondo l’autrice, non è facile trovare una soluzione al problema di come far sì che un popolo possa davvero esprimere un giudizio sulle questioni pubbliche, senza essere intralciato da passioni collettive. Tuttavia, così prosegue Weil, “qualunque soluzione implicherebbe innanzitutto la soppressione dei partiti politici”. (p. 31) Questi ultimi infatti sono macchine “per fabbricare passione collettiva”; (p. 31) essi inoltre esercitano una pressione sui propri membri, ostacolandone la libertà di opinione e di giudizio e, infine, hanno come scopo principale la propria stessa crescita. Mentre un partito dovrebbe essere solo un mezzo per realizzare il bene pubblico, esso diventa il proprio stesso fine: oggetto di idolatria, esso rivela così la sua vocazione totalitaria e la sua inclinazione alla menzogna; perdendo di vista il bene e la giustizia, si considera l’unico bene l’incremento del partito stesso e, a tale fine, si esercita una pressione collettiva sul pensiero degli uomini attraverso la propaganda.

Qualunque uomo politico che abbia a cuore il bene pubblico e la giustizia, dovrebbe sempre anteporli alla fedeltà al proprio partito: ma, poiché questo palesemente non accade quasi mai, l’unica soluzione è quella di sopprimere i partiti, esonerando così chi voglia partecipare attivamente agli affari pubblici dall’obbligo di entrare in un partito.

In questo breve saggio, vi sono echi della concezione della politica come arte di composizione su piani multipli, di cui l’autrice parla ne La prima radice: per una politica degna di questo nome, occorrono attenzione alla giustizia, cura del bene pubblico, capacità di leggere i segni dei tempi e di ispirare un popolo. Una qualità così elevata e complessa di attenzione è impossibile se la preoccupazione principale di un politico è invece quella di essere in sintonia con la linea del proprio partito.

Per l’autrice, dunque, l’istituzione dei partiti politici è un male in tutti i sensi e la loro abolizione non potrebbe essere che “un bene quasi allo stato puro”. (p. 50) Potrebbero continuare ad esistere sì dei  movimenti di opinione, ma allo stato fluido, senza etichette e senza separazioni nette fra interno ed esterno. Non sembra dunque esserci, secondo l’autrice, “nessun inconveniente di nessun tipo legato alla soppressione dei partiti”. (p. 53) Tutta la vita pubblica se ne avvantaggerebbe, liberando i singoli dall’obbligo di pronunciarsi sempre pro o contro qualcosa – segno che lo spirito di partito ha contaminato ogni cosa e che il fatto di prendere posizione ha sostituito lo sforzo di pensare.

La proposta weiliana di abolizione dei partiti politici ha la radicalità delle cose grandi, che spesso sono anche semplici. Eppure, come l’autrice stessa osserva quasi di sfuggita, “per un singolare paradosso, le misure di questo genere, che non presentano inconvenienti, sono in realtà quelle che hanno la minore possibilità di essere attuate”. (p. 53) Il perché, Weil stessa lo suggerisce, non in questo saggio, ma in un altro, intitolato Non ricominciamo la guerra di Troia, quando osserva che le parole altisonanti ma in realtà vuote del nostro lessico politico – nazione, sicurezza, fascismo, democrazia, ecc. – non rimangono inoperanti, ma diventano anzi estremamente distruttive, perché dietro di loro vi sono apparati di stato, armamenti, polizie, eserciti. Dietro di loro vi è, in definitiva, il potere. Lo stesso vale per i partiti: pur svuotati di senso e screditati, oggi ancor più che all’epoca di Weil, essi continuano ad esistere perché gestiscono denaro e consensi: in breve, potere. Per una politica identificata con il potere e giocata tutta nella lotta per la sua spartizione, i partiti sono una necessità.

Weil aveva in mente tutt’altra cosa: non solo la politica come arte di composizione su piani multipli, dall’attenzione alla giustizia fino al discernimento delle più minute circostanze, ma anche la possibilità per operai e contadini di dire la propria esperienza senza prendere le parole in prestito da altri, la capacità di formarsi un’opinione nello scambio con i propri pari, la circolazione di idee allo stato fluido nei movimenti. In breve, una politica sganciata dalla lotta per il potere. Quest’ultima, a causa dell’identificazione fra potere e politica, quasi non si percepisce più nemmeno come politica.

Eppure, come il movimento delle donne ha giustamente rivendicato, si tratta in realtà della politica prima. Questa nota di Simone Weil sulla soppressione dei partiti politici rilancia il senso alto della politica prima e invita a prendere le distanze da quella competizione per il potere a cui si è ridotta la politica a causa della sua occupazione ad opera dei partiti.

Wanda Tommasi

.

steve parke

Riferimenti:

http://www.diotimafilosofe.it/riv_online.php

12 Comments

  1. Quello che hanno fatto i Radicali con il Il Partito Transnazionale (negli intenti un’organizzazione non governativa, un’associazione di cittadini di differenti nazionalità). Ma la cultura italiana è così “familistica” (non ci spiegheremmo altrimenti il sistema mafioso) che non poteva certo permettere a un esperimento del genere, di grande civiltà, di diventare forza trainante.
    grazie per la proposta, ferni.
    abele

  2. Qualunque uomo politico che abbia a cuore il bene pubblico e la giustizia, dovrebbe sempre anteporli alla fedeltà al proprio partito: ma, poiché questo palesemente non accade quasi mai, l’unica soluzione è quella di sopprimere i partiti, esonerando così chi voglia partecipare attivamente agli affari pubblici dall’obbligo di entrare in un partito.

    Già questo per noi non è fattibile,ma non solo per noi, penso all’Inghilterra e anche alla Francia in cui i capi dei direttivi hanno saldamente radicato i loro infanti nei posti di prestigio e di “interesse”, non certo collettivo.La nostra inciviltà è ancora allo stadio primordiale purtroppo. Ciao Abele.f

  3. Ormai è palese che i partiti sono una cosa sorpassata ed inutile. Sono addirittura un danno per la democrazia, in quanto rappresentano il braccio politico/istituzionale di lobby e gruppi di interesse particolari che sono palesemente in contrasto con l’interesse generale che dovrebbe essere il fine ultimo della politica e della democrazia. Fosse per me sposterei il Potere Legislativo dal Parlamento direttamente ai cittadini attraverso quello straordinario strumento democratico che è il REFERENDUM ( sia ABROGATIVO che PROPOSITIVO ) senza QUORUM. Il Potere Esecutivo verrebbe assegnato a dei FUNZIONARI ( nominati e non eletti ) che avrebbero l’OBBLIGO di mettere in pratica il risultato del voto entro un dato periodo di tempo. In caso ciò non avvenisse i suddetti funzionari sarebbero estromessi della loro carica e sarebbero costretti a restituire tutti i soldi presi durante il loro incarico.

    1. è un bel costo fare il referendum, ed è un metodo che,gli italiani,visti i risultati di quelli già fatti, prendono a proprio carico in percentuale molto bassa, salvo poi scaricare la scelta risultante sulle spalle di chi ha votato. Manca senso di responsabilità personale, manca costanza nell’effettuare ogni volta una scelta in sé ma non individualistica, manca il senso di condivisione delle scelte, c’è solo una corsa, a tutti i livelli, di privatizzazione che è diventata concupiscente egosimo, famelico desiderio di accumulo senza pensare ad altro,senza sentire cosa significhi umanità. f.f.

  4. Per quale motivo dovrei delegare a degli sconosciuti il potere di decidere della mia vita quando posso farlo io stesso? W la DEMOCRAZIA DIRETTA e A MORTE I PARTITI!

    1. se a morte i partiti significa la loro cancellazione, in favore di un altro metodo condiviso dalla maggioranza, l’unanimità mi sembra eccessiva per qualunque paese del globo,allora accetto l’espressione, altrimenti eliminerei la parola morte da qualunque modalità espressiva. Ci pensa di suo, la morte, a superare pensieri e schieramenti e ideologie o religioni o qualunque altro sistema messo in atto dagli uomini. Quanto alla proposta di Simone Weil, penso che manchi ancora moltissimo all’uomo, per raggiungere un equilibrio tale da superare qualunque forma di rappresentatività e soprattutto manca la responsabilità costante di sentire, ciascuno in sè, il peso complessivo di ogni scelta operata. Finché ci si vorrà scaricare la coscienza su un altro e non vorremo, noi tutti,nessuno escluso, prendere la responsabilità in noi, non sarà possibile nessuna consapevole forma di autogoverno.

  5. Soprattutto tutti quelli che non vogliono prendersi responsabilità sarebbero costretti a prendersela, volenti o nolenti, sennò ci andrebbero a perdere.

  6. Secondo me nell’epoca in cui viviamo è evidente che la DEMOCRAZIA e la SOVRANITA’ POPOLARE sono INCOMPATIBILI con l’esistenza stessa dei partiti. Il Potere ( cioè le elìtes e i grandi gruppi privati ) ha capito come “usare” la DEMOCRAZIA a proprio vantaggio, infiltrandosi nei suoi vecchi capisaldi, cioè i PARTITI, le ELEZIONI ed il PARLAMENTO. Abolendo questi elementi si eliminano i presupposti per cui il Potere instauri un nuovo ASSOLUTISMO mascherato da DEMOCRAZIA.

  7. per quanto mi riguarda credo che i secoli di storia dimostrino che, pur cambiando modo di governare non cambiano i contenuti del potere:OGNI TIPO DI POTERE. L’anarchia non ha ancora possibilità di esistere, la forma più alta di responsabilità (non intendo certo i movimenti che si definiscono anarchici e poi invece sono destrorsi o sinistrorsi:in ogni caso guerrafondai) che non necessita di nessuna forma di governo perché ogni individuo è consapevole dell’altro, chiunque sia e rispetta se stesso come l’altro. Ci hanno provato ideologie orientali ed occidentali, nemmeno le religioni sono riuscite ad esprimere ciò che,laicamente, non si è mai raggiunto. Se non si cambia l’uomo, ogni singolo uomo, non si può cambiare nessun sistema:TUTTO E’ INTERCONNESSO.

  8. SOLO UNA NOTA: se intende, signor IO, fare affermazioni in cui viene utilizzato un linguaggio scurrile, dovrà prendersene la responsabilità mettendo nome e cognome,ogni altra forma di discussione che utilizzi un linguaggio non adeguato, con uso di aggettivazioni tra l’altro facilmente rimpiazzabili con appellattivi anche molto più incisivi, sarà tagliata e non pubblicata. Il mio nome c’è, in questo sito, le mie responsabilità me le prendo anche nel virtuale, anche se il nick è fernirosso. lei invece lancia in giro i suoi anatemi senza dire chi è, dunque parlando di responsabilità non mi pare che sia adeguato come metodo. f

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.