louise michel . Propongo una donna straordinaria, Louise Michel (1830 Haute Marne – Marsiglia 1905) che ha spaccato la … Altro
Tag: potere
NELLA VASCA DEI PESCI ROSSI- Anna Maria Farabbi: non esistono gli ultimi
mosaico pompei- casa dei mosaici geometrici, dett. . La mia ultima opera poetica, dentro la 0, edita da Kammer edizioni nel … Altro
Pier Paolo Pasolini- La recessione
Hundreds of Moroccan, Algerian, Iranian and African people protest at the Macedonian border . La recessione , di P.P. Pasolini I … Altro
CINEMATOGRAFIA E DINTORNI- Adriana Ferrarini: LEVIATHAN
. LEVIATHAN “PERCHE’ VIVONO I MALVAGI? “ Libro di Giobbe, 21, 7 . Per prima cosa vorrei invitarvi a dedicare … Altro
CINEMA E DINTORNI- QUALE FILM POTRA’ MAI RACCONTARE QUESTO? – Adriana Ferrarini
massimo sestini . WELCOME, MARE CHIUSO? E se tra venti o trent’anni, davanti alle immagini e alle storie delle migliaia … Altro
Poesie a Terezin- fernanda ferraresso
isabelle cochereau Chiedere perdono non basta se in tutta la terra l’infamia continua, se continua la guerra che è omicidio … Altro
GROUNDUNDERTHIRTY- Veevera: il cinema il paesaggio il potere l’inquinamento la memoria i traffici e soprattutto il disamore…
. . . . Non ci si accorge spesso, quando si va al cinema si sta attenti al soggetto e … Altro
LA GUERRA E ROBERT CAPA. Foto per foto un unico filo spinoso, anzi spinato ancora oggi usato- Fernanda Ferraresso
robert capa- sbarco in normandia . Considerato l’iniziatore del fotoreportage, gli scatti di Capa hanno quasi sempre un unico soggetto … Altro
TEMPIQUIETI- MARIA G.DI RIENZO- Seminario formazione- Ass. Armonie
françoise de felice . Nel trasmettere il volantino che informa dell’iniziativa con Maria G. Di Rienzo, scrive tra l’altro Sandra … Altro
LETTERE DAL CARCERE
jeff randall rosenfield- this heart is mine . Come i racconti , che dalle celle del carcere ci sono stati … Altro
fernanda ferraresso: per carità
. [ Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono … Altro
LA DEA MADRE e IL POTERE DELLA CREAZIONE: la doula sciamana e un parto consapevole – Elena Fornari
Shirin Neshat L’antropologia e la storia ci raccontano che il culto della Grande Madre affonda le sue radici in tempi … Altro
PRO-VOCAZIONE: L’uomo matriarcale di Luisa Vicinelli
Shirin Neshat- Donne senza uomini . Ormai stanca della solita domanda: “E gli uomini?”, cruccio direi esclusivamente femminile, forse … Altro