IL CLANDESTINO. Riflessioni di viaggio di Gianluca Mungo: NON E’ COLPA NOSTRA

antonio mora- dream portraits

.

Gli avevo chiesto di inviarci alcune riflessioni sui filosofi e sul pensiero filosofico, mi ha invece proposto un testo, di cui accludo anche la breve mail con cui me lo ha inoltrato, perché la ritengo esplicativa oltre che necessaria a farci pensare alle nostre posizioni correnti, mossi più da una emotività immediata che da una reale e autentica analisi di quanto ci capita di vivere o condividere, che vediamo nella casa accanto alla nostra e dovunque ci si possa trovare per strada. La vita è proprio questa partecipata avventura e non rischia mai di lasciarci al sicuro in una posizione di permanenza ideologica o affettiva, la vita ci mette sempre a confronto con noi stessi per misurare come e se ci siamo davvero evoluti, siamo maturati, abbiamo acquisito consapevolezza di tutto quanto è il patrimonio umano, tutto, di tutti. Ecco di seguito quanto qui brevemente vi ho anticipato.

f.f.

.

antonio mora- dream portraits

 

.

Cara F.,
ricordo di aver scritto questi versi sciolti mentre ero su un treno.

Leggevo, in quel momento, su un giornale che sfogliavo per aiutarmi a far passare il tempo,  l’ennesima diatriba sulle Unioni Civili. Fu un attimo e pensai a quanti si facessero gli affari sentimentali degli altri, pontificassero sulle loro scelte e salissero sul piedistallo, attribuendo colpe, sensi di colpa e accuse varie. E dissi tra me e me “Accuse per cosa?”.  Fu un altro attimo e pensai anche a tutte quelle volte che mi sentii dire “Non è la persona giusta per te” e tante altre cose: prediche, consigli mai richiesti, autentici dictat etc.
Mi rividi, allora, in quelle persone che protestavano perché volevano semplicemente stare con chi volevano stare, avere i medesimi diritti di ogni altra coppia e non essere più oggetto di moralismi vari. Mi venne in mente questa parola “Colpa”… già: la colpa ovvero quella cosa che cercano di instillarti addosso anche quando non hai fatto nulla, se non  di pensare, amare, sentire diversamente… e mi chiesi: “colpa per cosa?”, colpa per essersi innamorati, forse? Se anche io mi innamorassi di una vespa o di un lombrico, avrei una “colpa”? Avrei fatto davvero un peccato contro qualcosa o qualcuno? E contro chi, di grazia?
Perché innamorarsi di chi Altri non vorrebbero lo facessimo dovrebbe, ad un certo punto, costituire atto immorale o illegittimo, patologico, deprecabile ed essere, di conseguenza, motivo di abominio, di processo, di pettegolezzo, di polemica?
Per quale ragione sarebbe  una colpa o un difetto perdere la testa sia pure per il peggiore delinquente della terra? Eva Braun amò Hitler: fu una colpa? Poteva esserlo, forse, abbracciare le idee più sanguinarie e razziste del Nazismo, portare avanti i suoi crimini, ma… innamorarsi del folle suonatore di tamburi di latta fu davvero una colpa? Claretta Petacci meritò la fucilazione per cosa? Per aver amato il tiranno? Fu questo il capo principale dell’accusa?
E, allora, centinaia, migliaia e milioni di persone che nella storia hanno solo e semplicemente amato qualcosa di diverso, di impossibile, di assurdo devono essere, per questo, condannate? Private dei loro diritti? della loro dignità di esserci? Hanno avuto, in sostanza, una colpa?

Sono certo tu mi comprenda.

Un caro saluto, Gianluca 

 

.

antonio mora- dream portraits

.

NON E’ COLPA NOSTRA

Non è colpa nostra se ci s’innamora di chi non si sarebbe mai dovuto amare.

Non è colpa nostra se ci s’innamora di chi Altri avrebbero voluto che non avessimo mai amato.

Non è colpa nostra se ci s’innamora di chi non s’innamorano gli altri.

Non è colpa nostra se si ama una persona diversa da quella che, al momento della nascita, i nostri padri e le nostre madri auguravano al nostro destino.

Non è colpa nostra se amiamo in maniera diversa dagli altri.

Non è colpa nostra se amiamo liberamente.

Non è colpa nostra se siamo liberi    tali nascemmo.
.

 Gianluca Mungo

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.