Vai al contenuto

CARTESENSIBILI

Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ

  • CHI SIAMO
  • CONTATTO e INFORMAZIONI
  • ARCHIVIO
  • ANCORA CARTESENSIBILI
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • ISTANTANEE
  • LANDAYS- distici delle voci
  • POESIA CONTRO LA GUERRA
  • RACCOLTE TRASFERITE
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR

Tag: saggi

Francesco Piga: Libro letteratura veneta- Quarta parte

.Quarta parte della pubblicazione -Sperimentalismo ed etica nella poesia di Cesare Ruffato. -Le poesie di Nelvia Di Monte: dall’alto dell’abisso.

CARTESENSIBILI, Cesare Ruffato, cultura, Francesco Piga, letteratura, Libro letteratura veneta, Nelvia Di monte, poesia, saggi, società, storia

Francesco Piga: Libro letteratura veneta- Terza parte

romagnano e barbarani- i va in merica . Terza parte della pubblicazione -Poesia dialettale veneta nel primo trentennio del Novecento. -Le “storie … Altro

Andrea Zanzotto-Brogliacci fantasmatici, CARTESENSIBILI, cultura, Francesco Piga, Le “storie veneziane” di Neri Pozza, letteratura, Libro letteratura veneta, Poesia dialettale veneta, saggi, storia società, Terza parte

Francesco Piga: Libro letteratura veneta- Seconda parte

Seconda parte della pubblicazione -La presenza di Antonio Rosmini ne “Il Santo” di Fogazzaro. -Prime esperienze culturali e primi scritti … Altro

"Il Santo” di Fogazzaro, Antonio Rosmini, CARTESENSIBILI, cultura, Francesco Piga, letteratura, Libro letteratura veneta, saggi, seconda parte, società, storia

Francesco Piga: Libro letteratura veneta- Prima parte

come eravamo-1915 . Prima di dare inizio alla pubblicazione dell’opera nel nostro sito, diamo la sequenza con cui  il LIBRO … Altro

CARTESENSIBILI, cultura, Francesco Piga, Gasparo Gozzi, Ippolito Nievo, letteratura, Libro letteratura veneta, prima parte, saggi, società, storia

HAIKU – Patrizia Dughero

 Bahman Farzad . Spesso nel bianco lasciato vuoto da una composizione sumie sono tracciati caratteri che descrivono una poesia e … Altro

cultura, forma, fotografia, haiku, Patrizia Dughero, poesia, saggi

Primo percorso- Italo Calvino: elogio della brevità. Le città invisibili della memoria- Ilaria Scola

Silvio Lacasella . Lo incontrai per la prima volta alle scuole medie, a dire il vero conobbi il suo incredibile … Altro

approfondimento, CARTESENSIBILI, Italo Calvino, laboratorio, Le città invisibili, leggerezza, letteratura, letture, memoria, pittura, Ritratti, saggi, Silvio Lacasella

Per compiacere le ombre (i debiti di Brodskij verso Pushkin e Dante)- di Valentina Polukhina

E’ notte, una notte a Leningrado negli Anni ‘60. Un uomo infila una moneta da tre copechi nella fessura di … Altro

DANTE, J.Brodskij, saggi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 887 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

zaccariagallo su TRA LA PAROLA POETICA E LA MUS…
Dianella Bardelli su LA STAGIONE DELLA LUCCICANZA-…
最後花 mdamaggio su ISTANTANEE- Fernanda Ferraress…
Dianella Bardelli su LA STAGIONE DELLA LUCCICANZA-…
VENTITRE ANNI DI PUB… su ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi…
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CARTESENSIBILI
    • Segui assieme ad altri 887 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CARTESENSIBILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...