maestro di tavarnelle- teseo e il minotauro – museo del louvre (dettaglio) . Gli antichi ritenevano che il destino di … Altro
Tag: religione
INFANZIA VOCAZIONE MORTE E IMMORTALITÀ- Claudia Mazzilli: A proposito di “Le crepe del paradiso” di Roberto Caracci
flor garduño . Infanzia, vocazione, morte e immortalità. In un Bildungsroman grottesco eppure malinconico, Le crepe del Paradiso – Eclissi di … Altro
VERSO UNA ERMENEUTICA DELLE DIFFERENZE- Maria Grazia Palazzo: Trasgredire, voce del verbo costruire un nuovo ordine umano
marina gonzàlez eme- poetry illustration . Quando nominiamo delle differenze, in qualunque ambito umano, inevitabile pensiero è quello che ce le … Altro
Joumana Haddad- poesie
jean claude dresse . Si devono a Valentina Colombo, docente di Lingua e letteratura araba presso la Facoltà di Lingue e … Altro
La croce del musulmano- Gassid Mohammed
palmira . Nell’attentato contro la rivista “Charlie Hebdo” i due uomini gridavano, in arabo, “Allah Akbar” (Dio è grande), e … Altro
Società Italiana delle Letterate (SIL) e Centro Studi Interdisciplinari di Genere (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale)- Trento- INCONTRI.
Lunedì 17 novembre alle ore 17,30 nell’aula del Dipartimento di Lettere e Filosofia in Via T. Gar è in programma … Altro
IL SENTIMENTO RELIGIOSO NELL’ARTE CONTEMPORANEA.LA RICERCA DEL SIGNIFICATO- Angela Chermaddi
claudio cargiolli Nulla è intelligibile, nulla è dotato di senso? Il pensiero scientifico tende a raggiungere una conoscenza esatta della … Altro
Il Minotauro – Francesca Diano
Una tra le figure e le storie più inquietanti che la mitologia ci ha lasciato certamente quella legata al minotauro … Altro
Il filo d’oro è un filo d’ore e un’ombra
Nei labirinti che la parola crea e distrugge, a(r)mando il pensiero di cui l’uomo fiero, o più spesso come fiera … Altro