patrick dougherty . “La vera poesia è il contrario della solitudine, perché mira a rendere più intenso il rapporto con … Altro
Tag: note di lettura critica
L’OLTRANZA DELL’ESTASI- Lucia Guidorizzi: Note di lettura critica a proposito di “Voglio vedere dio in faccia”di Gianni De Martino
gianni de martino- disegno dell’autore . “La letteratura è sempre stata magica e nera, fin dall’Antichità.” Gianni De Martino . … Altro
MERAVIGLIA E VANITA’. “Approdi/Landings” di Sergio Gallo- Note di lettura critica di Paolo Gera
zdzisława beksiński Sempre nella poesia si è stabilita un’appartenenza di campo che ha diviso, se vogliamo usare l’accetta … Altro
T9- Paolo Gera: Fogli che tagliano il cristallino. Note di lettura critica su “Le parti del grido” di Lorenzo Chiuchiù
neil moore . Un grido, nella sua terribile necessità organica, nella sua impellenza di manifestare il dolore, non può essere … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero…del vedere delle donne -Milena Nicolini: Il dono più difficile. Per-donare la madre
viktoria sorochinski . Muraro, in ‘L’ordine simbolico della madre’ [1], l’aveva già indicato come problema. Molto di tangente, comunque un … Altro
Umano, umano, cos’è umano? Animali e altre storie di Mara Daria Cojocaru- Note di lettura critica di Daniela Maurizi
mara-daria cojocaru . Mara-Daria Cojocaru è nata ad Amburgo nel 1980, è laureata in Scienze politiche e filosofiche e è … Altro
TANGO di Luciano Prandini. Promenade a tre libri- Lettura critica di Milena Nicolini
pablo mesa capela Gli ultimi tre libri di poesia di Luciano Prandini, Il sommesso viaggiatore del 2008, fulét del … Altro
L’opera poetica di Gianni Fucci (1928-2019): un appunto e un accento- Alex Ragazzini
marecchia . L’opera poetica di Gianni Fucci è un’opera in versi di una architettura lucida, pulita e abbagliante sotto il … Altro
RECENSIONE- Anna Maria Curci: gli “Alfabeti segreti” di Fernanda Ferraresso
chris maynard . Con alfabeti segreti si leggono e si creano codici, si esplora, si seziona, si ricompone l’esperienza, ché altro non … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE o del vedere delle donne- Milena Nicolini: Un poemetto inedito di Annalisa Ballarini
riccardo filianoti . Il lascito di Ulisse A lei lasciava una promessa coniugata in un futuro prossimo, da tessere di … Altro
INTERSEZIONI- Cristiana Pagliarusco: Dì- spiegami il mondo perché non ho più carte (e corpo). Riflessioni sulla poesia “Cartographer” di DéLana R.A. Dameron
harlem- 125th street, elevated subway station for 1 train . DéLana R.A. Dameron scrive, “sono ossessionata dalle carte geografiche, dal … Altro
PASSAGGI CON FIGURE – Elianda Cazzorla: Due donne e l’amore di una vita
elianda cazzorla – giardini reali bruxelles . Ti ho cercato in ogni stanza è l’intensità della vita sulla pagina. L’ho … Altro
Sulle tracce di Artemisia- Laura Bertolotti
artemisia gentileschi – giuditta con la sua ancella . Un incontro inaspettato, a Napoli: Artemisia Gentileschi (1598), che lì visse … Altro