9 gennaio 1950, la memoria della città. Una mostra a 70 anni dall’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena. . A … Altro
Tag: Milena Nicolini
IL DONO – Milena nicolini: I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen
. I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen (1098-1179) magistra, medica, profetessa, musica, teologa, predicatrice, mistica, politica, … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE – Milena Nicolini: Nascere, rinascere, fiorire
Faccio i migliori auguri per l’anno che entra e le feste in arrivo a Fernanda Ferraresso, che con … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE – Milena Nicolini: Il dono dell’inermità
mario giacomelli . Mi sono ritrovata a confrontarmi con amiche su questa strana (?) esperienza, che non era di tutte, … Altro
L’OCCHIO FOTOGRAFICO di Giovanna Menegùs- Lettura critica di Milena Nicolini
national geographic- life in black and white La fotografia non è una riproduzione della realtà. Certo, quella personale … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero Del vedere delle donne- Milena Nicolini: L’unica reciprocità possibile del dono
felice casorati Ancora una volta la parola a un maschio, Ivan Andreoli. Che sa vedere bene da vicino le … Altro
TANGO di Luciano Prandini. Promenade a tre libri- Lettura critica di Milena Nicolini
pablo mesa capela Gli ultimi tre libri di poesia di Luciano Prandini, Il sommesso viaggiatore del 2008, fulét del … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE…- Milena Nicolini: La pacchia del dono.
. Con parole mie, che cercherò di ricalcare il più fedelmente possibile sulle sue, riporto un racconto che mi è … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANOCCHIALE- Milena Nicolini: La Marisa e il dono.
modena case popolari-primo complesso di villa santa caterina negli anni 20 . Il dono e lo scambio di mercato … Altro
LE SIRENE DEL REMOTO E LA SOLITUDINE in POESIE PER RECAPTCHA- saggio di Milena Nicolini
teatro india-interno sala . Libro polimorfo e non facile. Attiene alla poesia, intima e corale. Attiene alla scrittura del teatro, … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANOCCHIALE. Ovvero del vedere delle donne- Milena Nicolini: BUONISMO
. Dal fornaio. Anzi dalle fornarine, due ‘ragazze’ quarantenni briose, gentili, di gran buonsenso. Entra tutta agitata Iolanda (nome … Altro