bronzino- ritratto di giovane uomo con libro (dettaglio)- 1530 . Discorso umanista in tempi bui Scrive il poeta Cesare Viviani: … Altro
Tag: linguaggio
E’ IL TEMPO DELLE DONNE – Vittoria Ravagli: il tempo di Anna Maria Farabbi
sarah jarrett . – Cara Anna, ci conosciamo da tanto e ci siamo dette molte volte che ci sentiamo sorelle. … Altro
A proposito di Maria Lai.Tela-tela-io, lavato-lavato-io, la stazione e il viaggio nel viaggiato-re: il valore del ritmo delle parole che portano al silenzio. Fernanda Ferraresso
maria lai- telaio nel lavatoio comunale di ulassai . Due elementi, alla base della mia breve lettura delle opere di … Altro
TRASMISSIONI DAL FARO N. 57– A.M.Farabbi intervista Francesca de Carolis
charles anderson . Per comprendere sostanze, fatiche, intensità, qualità della scrittura ho scelto di incontrare Francesca de Carolis. Scrittura e … Altro
Anna Maria Curci e i Dodici distici del disincanto- Fernanda Ferraresso
afarin sajedi Dodici distici del disincanto (distratto décalage) XII Nel mio scompartimento quotidiano lavoro ai fianchi e gomitate in guancia. … Altro
GINO STRADA e CECILIA STRADA: per spiegare ai bambini il significato di parole come “Diritti”, “Pace”, “Uguaglianza”.
daisy ballon animalfont . “C ‘era una volta un pianeta chiamato Terra. Si chiamava Terra anche se, a dire il … Altro
…e della Madre quali sono i racconti? PARTE PRIMA- Intervista di V.Ravagli a Octavia Monaco
Inizia con questa intervista un ricco ed intenso percorso, costituito da attraversamenti e intersezioni, innesti e coinvolgimenti in cui parola … Altro
“Dipingere e disegnare con le parole” Il concetto di surriflessione da Merleau-Ponty a Lyotard: Daniele Dottorini
pablo lehmann La centralità del problema del linguaggio nel dibattito filosofico contemporaneo è ormai un fatto riconosciuto. Parlare di “problema … Altro
Werner Weick – Krishnamurti – Noi Siamo Il Mondo
“C’è una rivoluzione che dobbiamo fare se vogliamo sottrarci all’angoscia,ai conflitti e alle frustrazioni in cui siamo afferrati.Questa rivoluzione deve … Altro
– Ma…non è un punto. C’è, lo vedo. Un accento lì sopra!- Note intorno e all’interno de La casa viola- F.Ferraresso
Henry Jones- the pourple house E’ al libro di Marco Scalabrino, che mi riferisco: La casa vìola. Sì, l’accento: ho … Altro
Come e può l’essere individuarsi?
Viviamo per mantenere la struttura biologica, siamo programmati, fin dalla fecondazione dell’ovulo, a questo fine, la ragion d’essere di ogni … Altro
Per incontrare Gabriele Ghiandoni- Luigi Bressan
Ci propone Due poemetti, Luigi Bressan, un’opera di Gabriele Ghiandoni, e di lui ci offre uno sguardo dalla posizione prospettica … Altro
PASQUALE DI PALMO- risposte sulle nuove piste battute dalla scrittura.
Nova Orbis tabula, 1694 studi duemilleschi, rivista annuale di storia della letteratura italiana contemporanea diretta da Cesare De Michelis, ha … Altro