Vai al contenuto

CARTESENSIBILI

Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ

  • CHI SIAMO
  • CONTATTO e INFORMAZIONI
  • COLLABORA CON NOI
  • ARCHIVIO
  • ANCORA CARTESENSIBILI
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • ISTANTANEE
  • LANDAYS- distici delle voci
  • POESIA CONTRO LA GUERRA
  • RACCOLTE TRASFERITE
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR

Tag: lingua

COSEsalve – Immagini come voce delle cose che ci raccontano

. COSEsalve Alberta Pellacani video 42ʼ Antonella Monzoni fotografia anno 2012 Alberta Pellacani e Antonella Monzoni si sono incontrate per … Altro

100 thousand poets for change-Bologna, Alberta Pellacani, Antonella Monzoni, ATTUALITA', AVVISO, COSEsalve, fotografia, lingua, linguaggi, memoria, oralità, Pina Piccolo, Programma, scrittura, Simonetta Sambiase, società, storia, video

…ma cosa sta nella parola?e nella scrittura? -Massimo Adinolfi e la rivoluzione della lingua

gordon young- comedy carpet . Le parole hanno un significato. Già, ma come ce l’hanno? Non è affatto una domanda … Altro

articolo, lingua, Massimo Adinolfi, parole, pensiero, scrittura, segni, significato, suoni, voce

Ho visto il film di Andrea Segre:Io sono Li- Fernanda Ferraresso

Porta in sé le nitide scritture delle montagne, bianche, la neve e l’aria terse, la città industriale, le raffinerie di … Altro

Andrea Segre, arte, cinema, cinesi, comunità, differenze, distanze, Fernanda Ferraresso, film, Io sono Li, italiani, laguna, lingua, linguaggi, memoria, migrazioni, protagonisti, sgurado, storie, Veneto

NEL FARE POESIA…stare dentro…- Antonio Porta

agostino arrivabene- pandora incuba l’incubo . «Nel fare poesia» suggerisce lo ‘stare dentro’. Dentro che cosa? Il linguaggio, naturalmente, e … Altro

Antonio Porta, arte, conoscenza, forma, Il FOGLIO CLANDESTINO, lingua, mito, ogno, ombra, pittura, poesia

BOTTA E RISPOSTA – Dispaccio in versi: contro l’omologazione, tra Fabio Franzin e Fernanda Ferraresso

 cristina finotti- terre di nebbia . Stessa lengua? Prova a farte un viàio pa’ l’Italia, dae Alpi fin al streto … Altro

., BOTTA E RISPOSTA, CARTESENSIBILI, crisi, Dispaccio in versi, Fabio Franzin, Fernanda Ferraresso, fotografia, globalizzazione, Italia, lingua, miseria, omologazione, poesia in dialetto, povertà, ricchezza

Rossana Roberti: La “lingua materna” e la poesia

. La domanda “che cosa è la Poesia”  attraversa tutta la cultura occidentale che, di volta in volta, si è … Altro

I fiori del male, lingua, materna, poesia, Quaderno di Poesia Cultura letteraria e Arte-2011, video youtube

Trasmissioni dal faro N. 25 – A. M. Farabbi: Intervista ad Achille Serrao

michael schlegel Continua, nella notte di questo paese, la luce di un faro. Nella luce, colloquio con la poesia, scegliendo … Altro

A.M.Farabbi, Achille Serrao, anima, computer, dialetto, intervista, istruzione, lingua, poesia, scrittura, traduzioni, Trasmissioni dal faro

Sotto i piedi il fuoco

e nel respiro  braci senza traccia si perdono nell’aria segni    profondi

aria, braci, corallo, Fernanda Ferraresso, firmamento, inediti, lingua, pianeti, poesia, profumi, respiro, stelle, terra, trasparenza, vento, video youtube, Zbigniew Preisner

Per aprirmi la bocca- f.f.

fan ho Avevo un pugno di aste dentro la penna Le ho inchiodate al foglio

bocca, esistere, foglio, inchiostro, lingua, omertà, pugno

– Ma…non è un punto. C’è, lo vedo. Un accento lì sopra!- Note intorno e all’interno de La casa viola- F.Ferraresso

Henry Jones- the pourple house E’ al libro di Marco Scalabrino, che mi riferisco: La casa vìola. Sì,  l’accento: ho … Altro

dialetto siciliano, differenza, distanza, eternità, frattura, La casa viola, lingua, linguaggio, rubare, società, storia, tempo, traduzione

Per incontrare Gabriele Ghiandoni- Luigi Bressan

Ci propone Due poemetti, Luigi Bressan, un’opera di Gabriele Ghiandoni, e di lui ci offre uno sguardo dalla posizione prospettica … Altro

dialetto, Due poemetti, Edizioni lacerqua, essenzialità, Franceso Piga, lingua, linguaggio, parole, segni, suono, testi

Trasmissioni dal faro N.5 – Rubrica A.M.Farabbi: PAOLA FEBBRARO e le TURBOLENZE IN ARIA CHIARA – Empiria edizioni 2008

. PAOLA FEBBRARO nasce a Marsciano (PG)  il  9 GENNAIO 1956 – muore a Roma il 22 Maggio 2008

acqua, amniotico, casa, compleanno, corpo, dolore, empiria edizioni 2008, esistenza, estate, fantasmi, lingua, liquido, mare, onde, opera, ossessione, Paola Febbraro, perdita, presenza, sanare, spiaggia, suono, TURBOLENZE IN ARIA CHIARA, video youtube

PASQUALE DI PALMO- risposte sulle nuove piste battute dalla scrittura.

Nova Orbis tabula, 1694 studi duemilleschi, rivista annuale di storia della letteratura italiana contemporanea diretta da Cesare De Michelis, ha … Altro

allucinazione, autori, coiugare, contemporanea, inglese, interpretazioni, intervista, lezione, lingua, linguaggio, misura, moda, Pasquale Di Palmo, poesia, scrittura, trasformazioni, voci

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 894 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

ritaannaloro su PASSAGGI CON FIGURE – El…
fernirosso su LA GONNA DI SILVIA PLATH…
fernirosso su LA GONNA DI SILVIA PLATH…
michelenigro2 su PROPOSTE DAI LETTORI- Michele…
michelenigro2 su PROPOSTE DAI LETTORI- Michele…
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CARTESENSIBILI
    • Segui assieme ad altri 894 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CARTESENSIBILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...