paul caponigro . E’ necessario, dice Clarissa Bartolini, “proclamare la diversità di ciascuno come ricchezza” perché “ciascuno di noi è … Altro
Tag: Lettura critica di Milena Nicolini-
I CORPI DEGLI ANNI ’70 E ’80: Ras che ruggiva in città- Lettura critica di Milena Nicolini
luoghi abbandonati-street art . Questa seconda opera narrativa di Lamberto Dolce è un romanzo che potrebbe definirsi ‘di formazione’, non … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero DEL VEDERE DELLE DONNE- Milena Nicolini: Cobain non deve morire una seconda volta
the color of pomegranates – the poet’s childhood . Quando cominciai ad occupare questo spazio-cannocchiale, dissi che mi interessava mostrare … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE o del vedere delle donne- Milena Nicolini: Un poemetto inedito di Annalisa Ballarini
riccardo filianoti . Il lascito di Ulisse A lei lasciava una promessa coniugata in un futuro prossimo, da tessere di … Altro
La quête dell’io dentro e fuori lo specchio di Annalisa Ballarini- Lettura critica di Milena Nicolini
andrej tarkovskij- lo specchio . E’ una silloge drammatica, una faticosa indagine psicologica ed esistenziale, lungo il percorso di una … Altro
LEIÈMARIA in ABSE – Lettura critica di Milena Nicolini- PROPOSTA DI RILETTURA
alaya gadeh . LEIÈMARIA è pubblicato il primo giorno dell’anno 2013, e ABSE poco dopo, il 25 gennaio. Non solo … Altro