Vai al contenuto

CARTESENSIBILI

Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ

  • CHI SIAMO
  • CONTATTO e INFORMAZIONI
  • ARCHIVIO
  • ANCORA CARTESENSIBILI
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • ISTANTANEE
  • LANDAYS- distici delle voci
  • POESIA CONTRO LA GUERRA
  • RACCOLTE TRASFERITE
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR

Tag: critica

Ma non è così che siamo anche noi? I nudi di Aleah Chapin e lo scandalo della realtà- Note di Fernanda Ferraresso

aleah chapin-maybe we’re not so different . Spesso ormai, le poche volte che mi fermo a guardarmi allo specchio, ciò … Altro

Aleah Chapin, arte, ATTUALITA', autoritratti, CARTESENSIBILI, corpo, critica, cultura, Fernanda Ferraresso, note di lettura, nudi femminili, pittura, società

Background è un groppo di strade su un grumo di terra e di acqua- fernanda ferraresso

francesco sassetto . Background è un groppo di strade su un grumo di terra.A nord della memoria ci sta la … Altro

critica, Fernanda Ferraresso, fotografia, Francesco Sassetto, Le voci della Luna, lettura, poesia, politica, società, storia

Condotta- Andrea Giardina

robert doisneau . Inizio febbraio, tempo di scrutini scolastici. Il rituale si ripete, solo lievemente aggiornato dai pregi e dai … Altro

analisi, articolo, critica, febbreio, fotografia, iflessioni, scrutini, scuola, sistema

Hiroshima, semplicemente agghiacciante – Antonella Barina

Si avvicina a grandi passi il giorno terribile, quello in cui la Memoria riporta a galla ciò che riguarda gli … Altro

addestramento, analisi, Antonella Barina, articolo, critica, euforia, Hiroshima, intervista, missioni, morte, nucleare, pensiero, riflessioni, sentire, società, storia

EMILIO VEDOVA – CENERENTOLA DELL’ARTE MA CELEBRATISSIMO

Emilio Vedova- Dal ciclo “Oltre”, 1986- Acquaforte e acquatinta . «La scelta del “capriccio”, libero sfogo fantastico in bilico tra … Altro

arte, articolo, critica, Emilio Vedova, espoisizone, Eugenio Da Venezia, Fondazione Emilio e Annabianca Vedova., letture, memoria, opere, pittura, segno, sguardo, Venezia

Edmond Jabès e Il libro della sovversione non sospetta- Davide Zizza

Tra gli autori più amati e letti, spesso, anzi più che spesso, perché fa della scrittura un’indagine sulla parola, allo … Altro

critica, Davide Zizza, letteratura, lettura, NiedernGasse., parola, Recensione, scrittura, significato, testo

Mariella Bettarini: Contro (alfabetizzando-de/globalizzando)

…e  lascio che esploda, così come è accaduto a me quando ho incontrato questo scritto,datato eppure attualissimo, ne L’Area di … Altro

alfabetizzando, Contro, critica, de/globalizzando, L'Area di Broca, Mariella Bettarini, scrittura, società, storia

No alla Disoccupazione – di José Saramago

Di fronte alle manifestazioni che si stanno preparando in tutta Europa, di protesta contro la disoccupazione, ho scritto, richiesto da … Altro

arroganza, complicità, crisi, critica, denaro sporco, depositi, diritto, disoccupazione, economia, finanza, governo, José Saramago, protesta, quaderni, riciclaggio, sistema, vittime

Paolo Cacciari – Decrescita o barbarie (parte terza)

peter bruegel- torre di babele   18. Decrescita come progetto di autogoverno Ha scritto con grande realismo Latouche: «Il programma … Altro

abusi, bilancio, civiltà, crak, crisi, critica, Decrescita o barbarie, economia, falso, finanziaria, fondi, guerra, informazione, inquinamento, inquinamento fonti, lavoro, Paolo Cacciari, pensioni

Paolo Cacciari – Decrescita o barbarie (parte seconda)

album kazban-flickr 8. Altri lavori Alla base della nostra società c’è una contraddizione insanabile tra l’idea del lavoro come attività … Altro

abusi, bilancio, civiltà, crak, crisi, critica, Decrescita o barbarie, economia, falso, finanziaria, fondi, guerra, informazione, inquinamento, inquinamento fonti, lavoro, Paolo Cacciari, pensioni

Paolo Cacciari – Decrescita o barbarie (parte prima)

Abbiamo deciso di pubblicarlo in toto, questo testo di Paolo Cacciari, perché fa luce su molti angoli e angolazioni che … Altro

abusi, bilancio, civiltà, crak, crisi, critica, Decrescita o barbarie, economia, falso, finanziaria, fondi, guerra, informazione, inquinamento, inquinamento fonti, lavoro, Paolo Cacciari, pensioni

Kendell Geers: Irrespektiv- MART, Rovereto-Trento

. Mart, Rovereto 31 ottobre 2009 – 7 febbraio 2010 . A cura di Warren Siebrits, Jérôme Sans, Paulo Herkenhoff, Christine … Altro

ammirare, critica, distacco, elemento, interagire, ironia, Irrespektiv, Kendell Geers, MART Rovereto Trento, mostra, opera d'arte, osservatore, riflettere, ruoli, scelte

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 887 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

zaccariagallo su TRA LA PAROLA POETICA E LA MUS…
Dianella Bardelli su LA STAGIONE DELLA LUCCICANZA-…
最後花 mdamaggio su ISTANTANEE- Fernanda Ferraress…
Dianella Bardelli su LA STAGIONE DELLA LUCCICANZA-…
VENTITRE ANNI DI PUB… su ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi…
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CARTESENSIBILI
    • Segui assieme ad altri 887 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CARTESENSIBILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...