umm kulthum – songs words . Brutta cosa, l’eurocentrismo. Per esempio: quanti occidentali hanno mai sentito nominare Umm Kulthum? Pochi, … Altro
Tag: CARTESENSIBILI ottobre 2017
TRADUZIONI E TRADIZIONI – Daniela Raimondi: tre poesie di Sylvia Plath
richard tuschman- hopper meditations Solo ieri, 27 ottobre, ricorreva il giorno del compleanno della poetessa, quale occasione migliore per ricordarla … Altro
UNA TERRA TUTTA GIALLA- “Luna di giorno” di Martha Canfield- Note di lettura di Fernanda Ferraresso
george hommel . Il cielo sta nella freccia ma essa non lo sa. Nel lanciarla il cacciatore lancia la propria … Altro
DIANE WAKOSKI: BISOGNA IMPARARE A VIVERE CON LA FACCIA CHE CI RITROVIAMO, E CON QUELLA DI TUTTI GLI ALTRI – Cristiana Pagliarusco
diane wakoski . Le foto di Diane Wakoski traduzione di Cristiana Pagliarusco Mia sorella nella sua blusa sartoriale mi porge la … Altro
FINESTRE SULLA CITTA’ – Paola Elia Cimatti
bologna- parco della montagnola . Come studentessa fuorisede e laureata con lungo precariato, ho conosciuto molte finestre di Bologna, dietro … Altro
PASSAGGI CON FIGURE- Elianda Cazzorla : La bella Ramata
e. c. . La Bella Ramata spicca un salto, molleggia sui piedini, ritrova se stessa e con le orecchie tonde … Altro
ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi: ” Declini” di Marina Pizzi
cooper&gorfer-the warm river . Sempre più spesso le vene della poesia irrorano piccole e medie case editrici che, con coraggio … Altro
E’ IL TEMPO DELLE DONNE- Vittoria Ravagli: E’ il tempo di Sonya Orfalian
gabriel pacheco- cover fiabe della terra d’armenia . Non ho conosciuto di persona Sonya Orfalian, ma l’ho sentita parlare in pubblico, in teatro … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE- Milena Nicolini: Il tempo dopo l’ultimo sangue.
roberto kusterle – mutazione silente . Vittoria Ravagli ci porge una parola di grande forza. Crone.
LAURADEILIBRI- Laura Bertolotti: E oltre…
vilhelm hammershøi . Il regalo di un amico, un bozzetto scelto dalla sua collezione, raffigurante una donna «seduta con le … Altro
I BOTTONI DI MARINA CVETAEVA. Dal poemetto “L’ACCALAPPIATOPI”- Adriana Ferrarini
. “L’Acchiappatopo, se puoi, leggilo ad alta voce, a mezza voce, muovendo le labbra… Soprattutto ‘Il trasporto”. Anzi no – … Altro
NOTE DI LETTURA FLASH – Alessia Bronico: inedito… Paolo Veronese
norma bessouet . La poesia di Paolo Veronese è delicata, tenui sono le sue parole, musica leggera con echi del … Altro
Bruno Brunini, Enclave. Lavoro e periferie nell’epoca della precarietà e del neoliberismo. Nota critica di Loredana Magazzeni
lincoln perry . La poesia è tornata dagli anni Settanta a parlare di lavoro. Lo ha fatto con collane come Il pane e le rose di Savelli, … Altro