Vai al contenuto

CARTESENSIBILI

Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ

  • CHI SIAMO
  • CONTATTO e INFORMAZIONI
  • COLLABORA CON NOI
  • ARCHIVIO
  • ANCORA CARTESENSIBILI
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • ISTANTANEE
  • LANDAYS- distici delle voci
  • POESIA CONTRO LA GUERRA
  • RACCOLTE TRASFERITE
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR

Tag: CARTESENSIBILI febbraio 2017

TRA LA PAROLA POETICA E LA MUSICA- Sergio Pasquandrea: Il sogno di Patti

patti smith ieri e oggi . Patti Smith, chi altri? Chi altri, intendo, può incarnare meglio di lei la figura … Altro

arte, articolo, CARTESENSIBILI febbraio 2017, musica, Patti Smith, Rubrica Sergio Pasquandrea, Sergio Pasquandrea, società e cultura, TRA LA PAROLA POETICA E LA MUSICA

ISTANTANEE- Fernanda Ferraresso: Il fine del mondo di Giancarlo Micheli

michael cutlip . Un romanzo, questo di Micheli, in cui la parola apre l’obiettivo, non solo dell’occhio, trasformatosi in macchina … Altro

CARTESENSIBILI febbraio 2017, Fernanda Ferraresso, Giancarlo Micheli, Il fine del mondo-Ladolfi Editore 2016, ISTANTANEE, note di lettura

Due poesie di Yuleisy Cruz Lezcano- Note di lettura di Alessia Bronico

alison scarpulla . Yuleisy Cruz Lezcano è una poetessa italiana di origine cubana. Sono moltissimi i riconoscimenti alla sua poesia … Altro

Alessia Bronico, CARTESENSIBILI febbraio 2017, note di lettura, poesia, Quaderni di Alessia Bronico

ISTANTANEA- Anna Maria Farabbi: Gabriella Maleti

gabriella maleti . L’area di Broca, semestrale di letteratura e conoscenza, diretto da Mariella Bettarini, dedica l’intero numero 102/103 a … Altro

Anna Maria Farabbi, CARTESENSIBILI febbraio 2017, Gabriella Maleti, istantanea

PROPOSTE DEI LETTORI- Un racconto di Francesca Cannavò: “La donna alla finestra”

antonella masetti lucarella La donna che guarda dalla finestra vorrebbe avere delle lunghe braccia per prendere il mondo il suo … Altro

CARTESENSIBILI febbraio 2017, Francesca Cannavò, PROPOSTE DAI LETTORI, racconto breve

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE … ovvero… Del vedere delle donne – Milena Nicolini

christian schloe- the mirror Ho incontrato queste donne dei tanti processi intentati dall’Inquisizione all’inizio del ‘500 in Val di Fiemme, … Altro

articolo, CARTESENSIBILI febbraio 2017, cultura, Del vedere delle donne, Inquisizione, L’occhio alla fine del cannocchiale, Luciana Nora, Milena Nicolini, Quaderni di Milena Nicolini

LE CALZE RAMMENDATE DI DOROTHEA LANGE- Adriana Ferrarini

dorothea lange . Le tue nobili gambe, sotto i volant che le nascondono, tormentano i desideri oscuri e li accendono … Altro

Adriana Ferrarini, articolo, calze di seta, CARTESENSIBILI febbraio 2017, COSTUMI E SOCIETA’, Dorothea Lange, fotografia, la grande depressione, moda, Quaderni di Adriana Ferrarini, società, storia

INTERSEZIONI- Cristiana Pagliarusco: NICKOLE BROWN,le caramelle non bastano più

balian marsha . È abitudine americana che all’insediamento di ogni nuovo presidente eletto una voce della poesia contemporanea dedichi alla … Altro

articolo, CARTESENSIBILI febbraio 2017, Cristiana Pagliarusco, intersezioni, NICKOLE BROWN, poesia, traduzione

PASSAGGI CON FIGURE – Elianda Cazzorla: Fine pena mai

silvia camporesi – planasia 2013 In un giorno di fine gennaio, nel 2017, più di cinquecento persone sono entrate in questa storia … Altro

Altracittà, articolo, carcere, CARTESENSIBILI febbraio 2017, Elianda Cazzorla, FINE PENA MAI, fotografia, incontri, Ornella Favaro, PASSAGGI CON FIGURE, Ristretti Orizzonti- bimestrale dei detenuti Due Palazzi di Padova

La parte arida della pianura: «prima delle parole» – Alessia Bronico

alessandra maria .   Nella battuta di caccia, il corpo della sua donna si stagliava in ogni punto della radura … Altro

Alessia Bronico, CARTESENSIBILI febbraio 2017, La parte arida della pianura- Edizioni Culturaglobale, Nino Iacovella, poesia, Recensione

L’impermanenza del passero, Linda Messina- Note di lettura di Loredana Magazzeni

joanna concejo . Impermanenza, fugacità, leggerezza: le poesie della siciliana Linda Messina sembrano spiccare voli leggeri nell’aria, per il loro … Altro

CARTESENSIBILI febbraio 2017, Linda Messina, Loredana Magazzeni, note di lettura, poesia

LAURADEILIBRI- Laura Bertolotti: “Questa cosa bizzarra che si chiama amore”

erik mattijssen  . Ah, l’amore! Quante righe sono state scritte in suo nome, e lacrime versate e cioccolatini, rose rosse, … Altro

2016, Bernd Schroeder, CARTESENSIBILI febbraio 2017, ElKe Heidenreich, Laura Bertolotti, LAURADEILIBRI, Recensione

“AI PIEDI DEL FARO” di Maria Lenti- recensione di Paolo Gera

john sanei ” La poesia/ va da tutte le parti/ e così fo io./ Laudata sia” Giulia Niccolai Il  faro … Altro

AI PIEDI DEL FARO- La Vita Felice Editore 2016, CARTESENSIBILI febbraio 2017, Maria Lenti, Paolo Gera, poesia, Recensione

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 894 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

ritaannaloro su PASSAGGI CON FIGURE – El…
fernirosso su LA GONNA DI SILVIA PLATH…
fernirosso su LA GONNA DI SILVIA PLATH…
michelenigro2 su PROPOSTE DAI LETTORI- Michele…
michelenigro2 su PROPOSTE DAI LETTORI- Michele…
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CARTESENSIBILI
    • Segui assieme ad altri 894 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CARTESENSIBILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...