Vai al contenuto

CARTESENSIBILI

Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ

  • CHI SIAMO
  • CONTATTO e INFORMAZIONI
  • ARCHIVIO
  • ANCORA CARTESENSIBILI
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • ISTANTANEE
  • LANDAYS- distici delle voci
  • POESIA CONTRO LA GUERRA
  • RACCOLTE TRASFERITE
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR

Tag: analisi

Tra equivoci e stereotipi: l’immagine del poeta nella società contemporanea- Francesco Sassetto

berit hildre . Questa breve introduzione apre e modula appena la profondità della nota di Francesco Sassetto sulla decostruzione dello … Altro

analisi, CARTESENSIBILI, equivoci, Francesco Sassetto, immagine, lettura, Meth Sambiase, poeta, scultura, società, stereotipi

LA VOCE DEGLI UOMINI OMBRA- La violenza dello Stato sulle donne- Carmelo Musumeci

Nicole Hartley   .  Quando sua figlia lo andava a trovare in carcere e l’ abbracciava, gli rimaneva l’odore del … Altro

analisi, arretratezza, Carmelo Musumeci, La violenza dello Stato sulle donne-Ristretti Orizzonti, modernità, proposte, provvedimenti, uomini ombra, violenza

Zygmunt Bauman- L’ultima parola spetta alla libertà.

z.beksinski . Da LA SOCIETA’ DELL’INCERTEZZA, Zygmunt Bauman. Ogni gioco prevede vincitori e perdenti. Nel gioco della libertà, però, la … Altro

analisi, bene comune, estratto, idea, Il Mulino Editore, incertezza.libertà, indigenza, individuo, introduzione, povertà, riflessioni, sacrificio, sistema, società, storia

L’estinzione delle mani – Fabio Franzin

ceramica d’arte- nove . “Si è fatto con le proprie mani” si diceva, sino a poco tempo fa, di uno … Altro

analisi, arte, artigianato, ceramica, crisi, economia, Fabio Franzin, lavoro, mani, manifattura, richiesta, riflessioni, sistema, sperpero, storia, umano, uomo

Condotta- Andrea Giardina

robert doisneau . Inizio febbraio, tempo di scrutini scolastici. Il rituale si ripete, solo lievemente aggiornato dai pregi e dai … Altro

analisi, articolo, critica, febbreio, fotografia, iflessioni, scrutini, scuola, sistema

Hiroshima, semplicemente agghiacciante – Antonella Barina

Si avvicina a grandi passi il giorno terribile, quello in cui la Memoria riporta a galla ciò che riguarda gli … Altro

addestramento, analisi, Antonella Barina, articolo, critica, euforia, Hiroshima, intervista, missioni, morte, nucleare, pensiero, riflessioni, sentire, società, storia

Viaggi dentro la musica- Agnese Gatto: Canzoni popolari, un’analisi ed una lettura di Folk Song di Luciano Berio, 1964

Riflettevo su questo splendido incontro tra cultura popolare, spesso tramandata oralmente, e la cultura classica, dotta, accademica, musicale. Ci sono … Altro

Agnese Gatto, analisi, articolo, Canzoni popolari, Folk Song-Luciano Berio, lettura, Viaggi dentro la musica, video youtube

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 887 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

zaccariagallo su TRA LA PAROLA POETICA E LA MUS…
Dianella Bardelli su LA STAGIONE DELLA LUCCICANZA-…
最後花 mdamaggio su ISTANTANEE- Fernanda Ferraress…
Dianella Bardelli su LA STAGIONE DELLA LUCCICANZA-…
VENTITRE ANNI DI PUB… su ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi…
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CARTESENSIBILI
    • Segui assieme ad altri 887 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CARTESENSIBILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...