Vai al contenuto

CARTESENSIBILI

Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ

  • CHI SIAMO
  • CONTATTO e INFORMAZIONI
  • ARCHIVIO
  • ANCORA CARTESENSIBILI
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • ISTANTANEE
  • LANDAYS- distici delle voci
  • POESIA CONTRO LA GUERRA
  • RACCOLTE TRASFERITE
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR

Categoria: saggi

SAGGIO- Milena Nicolini: Con Marco Molinari su sentieri che attraverso il vissuto arrivano ai “confini del mondo” e anche alla “fine di noi”

. Marco Molinari, Il grande spettacolo di guardare in alto- Ronzani Editore, Crocetta di Montello (Tv), 2020. E’ un libro … Altro

Cartesensibili ottobre 2020, Il grande spettacolo di guardare in alto- Ronzani Editore 2020, Marco Molinari, Milena Nicolini, poesia, saggio

SAGGIO- Milena Nicolini : In colloquio con ‘i ritorni’. Miti, miraggi e realtà del ritorno di Francesco Roat

isabelle cochereau . È un libro che obbliga a molto pensare, una vera e propria corsa campestre attraverso alcuni dei … Altro

Cartesensibili settembre 2020, cultura, Francesco Roat, memoria, Milena Nicolini, Miti Miraggi e Realtà del ritorno- Moretti & Vitali 2020, mito, saggio, storia

Francesco Piga: Libro letteratura veneta- Quarta parte

.Quarta parte della pubblicazione -Sperimentalismo ed etica nella poesia di Cesare Ruffato. -Le poesie di Nelvia Di Monte: dall’alto dell’abisso.

CARTESENSIBILI, Cesare Ruffato, cultura, Francesco Piga, letteratura, Libro letteratura veneta, Nelvia Di monte, poesia, saggi, società, storia

Francesco Piga: Libro letteratura veneta- Terza parte

romagnano e barbarani- i va in merica . Terza parte della pubblicazione -Poesia dialettale veneta nel primo trentennio del Novecento. -Le “storie … Altro

Andrea Zanzotto-Brogliacci fantasmatici, CARTESENSIBILI, cultura, Francesco Piga, Le “storie veneziane” di Neri Pozza, letteratura, Libro letteratura veneta, Poesia dialettale veneta, saggi, storia società, Terza parte

Francesco Piga: Libro letteratura veneta- Seconda parte

Seconda parte della pubblicazione -La presenza di Antonio Rosmini ne “Il Santo” di Fogazzaro. -Prime esperienze culturali e primi scritti … Altro

"Il Santo” di Fogazzaro, Antonio Rosmini, CARTESENSIBILI, cultura, Francesco Piga, letteratura, Libro letteratura veneta, saggi, seconda parte, società, storia

Francesco Piga: Libro letteratura veneta- Prima parte

come eravamo-1915 . Prima di dare inizio alla pubblicazione dell’opera nel nostro sito, diamo la sequenza con cui  il LIBRO … Altro

CARTESENSIBILI, cultura, Francesco Piga, Gasparo Gozzi, Ippolito Nievo, letteratura, Libro letteratura veneta, prima parte, saggi, società, storia

Francesco Roat- A proposito di Flavio Ermini e Il secondo bene.

martin johnson heade   Flavio Ermini (Verona 15 dicembre 1947) è un poeta e saggista italiano. Dirige la rivista di … Altro

articolo, CARTESENSIBILI, Flavio Ermini, Francesco Roat, Il secondo bene- Saggio sul compito terreno dei mortali, lettura critica, pittura

HAIKU – Patrizia Dughero

 Bahman Farzad . Spesso nel bianco lasciato vuoto da una composizione sumie sono tracciati caratteri che descrivono una poesia e … Altro

cultura, forma, fotografia, haiku, Patrizia Dughero, poesia, saggi

Secondo percorso: L’orecchio e l’udibile in alcuni racconti dell’ultimo Calvino – Ulla Musarra Schrøder

Silvio Lacasella .  Personaggi “in ascolto”. L’orecchio e l’udibile in alcuni racconti dell’ultimo Calvino I. Visivo e non visivo  Nella … Altro

approfondimenti, arte, Italo Calvino, orecchio, pittura, Racconti, saggio, Silvio Lacasella, udibile

Primo percorso- Italo Calvino: elogio della brevità. Le città invisibili della memoria- Ilaria Scola

Silvio Lacasella . Lo incontrai per la prima volta alle scuole medie, a dire il vero conobbi il suo incredibile … Altro

approfondimento, CARTESENSIBILI, Italo Calvino, laboratorio, Le città invisibili, leggerezza, letteratura, letture, memoria, pittura, Ritratti, saggi, Silvio Lacasella

Flavio Ermini: Il secondo bene. Saggio sul compito terreno dei mortali.

Matthias Brandes . Dare figura al dolore di esistere significa dare figura a se stessi. Questa è la lucida testimonianza … Altro

Flavio Ermini, Franco Rella, Il secondo bene, Matthias Brandes, Moretti&Vitali Editore, pittura, presentazione, saggio

Genere e prospettive di metodo- di Patrizia Caporossi

Jane Planson . 1. La cognizione di genere La nozione di genere assume e caratterizza il proprio significato concettuale solo … Altro

filosofia, genealogie, generazioni, genere, metodo, Patrizia Caporossi, prospettive, SE'

Senso e semiotica in «Paesaggio con serpente» (1984) di Franco Fortini- Erminia Passannanti

yann arthus bertrand “Il lettore intravede un ordine nel testo ma è solo una possibilità, un appello a una umanità … Altro

cammino, Erminia Passannanti, Franco Fortini, io, mente, Paesaggio con serpente, poesia, razionalità, saggio, scena, semiotica, Senso, simbolo, stratificazioni, uccisione

Antonio Castronuovo- Uno zero tondo tondo: Robert Walser

 Oliver Wilson  Nel giorno in cui la civiltà europea festeggia l’apparizione della Buona Novella, il giorno dell’esultante Natività, proprio in … Altro

Antonio Castronuovo, apprendimento, destino, divismo, dominio, mondo letterario, potenti, prepotenti, prosa, saggio, scrittore, scrittura, servi, spensieratezza, vagabondo, vanità

IL SENTIMENTO RELIGIOSO NELL’ARTE CONTEMPORANEA.LA RICERCA DEL SIGNIFICATO- Angela Chermaddi

claudio cargiolli Nulla è intelligibile, nulla è dotato di senso? Il pensiero scientifico tende a raggiungere una conoscenza esatta della … Altro

Angela Chermaddi, arte contemporanea, articolo, pittura, religione, ricerca, saggio, sentimento, significato

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 892 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

contemplabiker su LA NOSTRA DOLCISSIMA TESS, UNA…
Lucia Guidorizzi su ISTANTANEE- Fernanda Ferraress…
Anna Francesca Itri su ISTANTANEE- Fernanda Ferraress…
teresa mariniello su LA NOSTRA DOLCISSIMA TESS, UNA…
Cinzia Inguanta su LAURADEILIBRI-Laura Bertolotti…
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CARTESENSIBILI
    • Segui assieme ad altri 892 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CARTESENSIBILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...