Vai al contenuto

CARTESENSIBILI

Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ

  • CHI SIAMO
  • CONTATTO e INFORMAZIONI
  • COLLABORA CON NOI
  • ARCHIVIO
  • ANCORA CARTESENSIBILI
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • ISTANTANEE
  • LANDAYS- distici delle voci
  • POESIA CONTRO LA GUERRA
  • RACCOLTE TRASFERITE
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR

Categoria: Poesia in dialetto

Marco Scalabrino- Parleremo dell’arte che è più buona degli uomini

constantin brancusi . Mercoledì 18 dicembre 2013, alle ore 17.30 presso la Sala Torre Arsa della Biblioteca Fardelliana saranno presentati … Altro

ATTUALITA', AVVISO, CFR Edizioni, INVITO, Marco Scalabrino, PARLEREMO DELL'ARTE CHE E' PIU' BUONA DEGLI UOMINI, presentazione libro, Sala Torre Arsa -Biblioteca Fardelliana- Trapani, scultura

TRASMISSIONI DAL FARO N. 54 – A.M.Farabbi: PIETRO CIVITAREALE. Poeti delle altre lingue 1990 – 2010

f.f. – a pochi passi il mare . Sono attenta alla poesia dialettale perché contribuisce a mantenere vivo il cordone … Altro

Anna Maria Farabbi, CARTESENSIBILI, Edizioni Cofine, fotografia, poesia dialettale, Poeti delle altre lingue 1990 - 2010, Rubrica, Trasmissioni dal faro

Luciano Prandini – I fiori dei margini. Lettura critica di Ju core, ju munne le parole

alicia rothman . In quest’ultima raccolta Pietro Civitareale recupera testi sparsi nel tempo, alcuni ripresi da una precedente raccolta (Quele … Altro

disegni, Edizioni Cofine, lettura critica, Luciano Prandini, poesia, poesia in dialetto, Poeti del parco

C’E’ ACQUA TRA LE VOCI D’ARIA UNA TERRA RARA DI VENTO – Antonia Piredda e Fernanda Ferraresso: Intro ‘e un alinu de abba e chin supra su bentu

jeanie tomanek -fallow . Ho chiesto ad Antonia Piredda, una cara amica che frequento attraverso le rete  e la posta … Altro

acqua, Antonia Piredda, CARTESENSIBILI, Fernanda Ferraresso. bocca, pittura, poesia, poesia in dialetto sardo, terra, traduzione, voce

AVVISO AI NAVIGANTI:TERRE DI MEMORIA- CARTESENSIBILI . Iniziativa estate 2012

. DI COSA SIAMO RESPONSABILI? CHI E COSA SIAMO? COSA E’ CAPITALE? Una ricchezza che non può andare perduta. Un … Altro

arte, ATTUALITA', AVVISO AI NAVIGANTI, CARTESENSIBILI, cinema, Ermanno Olmi, Iniziativa estate 2012, poesia, società, storia, TERRE DI MEMORIA, video youtube

TRIANGOLAZ(I)ONE: vertici di poesia, Anna Maria Farabbi

Igor Mitoraj da La magnifica bestia- Travenbooks Editore Contabilità dell’amore   Giusto na cantatina sott’ala fenestra ntra che la neve … Altro

Anna Maria Farabbi, La magnifica bestia- Travenbooks Editore, Nel segno della femmina- Lietocolle Editore, poesia, vertici

Franco Loi – Un albero nel giardino- Introduzione a MISTRAL

Introduzione a MISTRAL, Ida Vallerugo,Edizioni IL PONTE DEL SALE 2010   Un albero nel giardino Ho conosciuto per la prima … Altro

Franco Loi -Introduzione a Mistral, Ida Vallerugo, Il Ponte del sale Editore, mappe, misticismo, poesia, scrittura, silenzio, Val Meduna-Friuli

…Po essiri…cu tuttu lu me Ciatu- Flora Restivo

Juul Kraijer Non so se dire che la scrittura di Flora Restivo si trova tra Scilla e Cariddi renda chiara … Altro

amara, buco, capitolo, dialetto siciliano, domani, Flora Restivo, fratello, giaciglio, impagliati, incomodo, Juul Kraijer, mandorlo, perso, rinascere, soldato, sorella, strada, uccelli, vita

– Ma…non è un punto. C’è, lo vedo. Un accento lì sopra!- Note intorno e all’interno de La casa viola- F.Ferraresso

Henry Jones- the pourple house E’ al libro di Marco Scalabrino, che mi riferisco: La casa vìola. Sì,  l’accento: ho … Altro

dialetto siciliano, differenza, distanza, eternità, frattura, La casa viola, lingua, linguaggio, rubare, società, storia, tempo, traduzione

Per incontrare Gabriele Ghiandoni- Luigi Bressan

Ci propone Due poemetti, Luigi Bressan, un’opera di Gabriele Ghiandoni, e di lui ci offre uno sguardo dalla posizione prospettica … Altro

dialetto, Due poemetti, Edizioni lacerqua, essenzialità, Franceso Piga, lingua, linguaggio, parole, segni, suono, testi

Luigi Bressan- Poesie per questi giorni

Piccole raccolte, lavori di botanica o lobotomie dei pensieri, insetti vaganti che ronzano nel giardino della mente, tra  settori abitati … Altro

aria, botanica, EL SARVELO E LE MOSCHE (Il cervello e le mosche)- Mondovì, fotografia, Luigi Bressan, mano, mosche, numeri, raccolto

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 894 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

noubs edizioni su ISTANTANEE- Fernanda Ferraress…
Roberto Calcagno su ISTANTANEE- Alessandra Zottoli…
ritaannaloro su PASSAGGI CON FIGURE – El…
fernirosso su LA GONNA DI SILVIA PLATH…
fernirosso su LA GONNA DI SILVIA PLATH…
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CARTESENSIBILI
    • Segui assieme ad altri 894 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CARTESENSIBILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...