Vai al contenuto

CARTESENSIBILI

Colui che non riesce a trovare spazio per gli altri manca di comprensione, e a chi manca di comprensione tutti risultano estranei.- Zhuāngzǐ

  • CHI SIAMO
  • CONTATTO e INFORMAZIONI
  • ARCHIVIO
  • ANCORA CARTESENSIBILI
  • SENTIERI DI CARTESENSIBILI
  • ISTANTANEE
  • LANDAYS- distici delle voci
  • POESIA CONTRO LA GUERRA
  • RACCOLTE TRASFERITE
  • ATTENZIONE- INFORMATIVA COOKIE- Cookie law e GDPR

Categoria: Milena Nicolini

SAGGIO- Milena Nicolini: Con Marco Molinari su sentieri che attraverso il vissuto arrivano ai “confini del mondo” e anche alla “fine di noi”

. Marco Molinari, Il grande spettacolo di guardare in alto- Ronzani Editore, Crocetta di Montello (Tv), 2020. E’ un libro … Altro

Cartesensibili ottobre 2020, Il grande spettacolo di guardare in alto- Ronzani Editore 2020, Marco Molinari, Milena Nicolini, poesia, saggio

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE- Milena Nicolini: Non si muore solo sui gommoni

dalla moldavia fino a qui . Cosa sarà passato per gli occhi di Diana Scripnic mentre moriva sull’asfalto? È il … Altro

Cartesensibili settembre 2020, L’occhio alla fine del cannocchiale... Ovvero Del vedere delle donne, Milena Nicolini, Rubrica, RUBRICA di Milena Nicolini

SAGGIO- Milena Nicolini : In colloquio con ‘i ritorni’. Miti, miraggi e realtà del ritorno di Francesco Roat

isabelle cochereau . È un libro che obbliga a molto pensare, una vera e propria corsa campestre attraverso alcuni dei … Altro

Cartesensibili settembre 2020, cultura, Francesco Roat, memoria, Milena Nicolini, Miti Miraggi e Realtà del ritorno- Moretti & Vitali 2020, mito, saggio, storia

TRA L’ORDITO E LA TRAMA- La Tela di Penelope di Anna Maria Farabbi -Saggio di Milena Nicolini

montelovesco-umbria   Questi pensieri, a partire dalla Tela di Penelope di Anna Maria Farabbi, non sono certo una recensione, che … Altro

Anna Maria Farabbi, Cartesensibili giugno 2020, La tela di Penelope- LietoColle Editore, Milena Nicolini, saggio, TRA L'ORDITO E LA TRAMA

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero Del vedere delle donne- Milena Nicolini: Nello sguardo di Clara Malavasi

clara malavasi- ritratti (dal sito dell’artista) . L’ho conosciuta. L’ho incontrata più di una volta. Già molto avanti negli anni, … Altro

arte, Clara Malavasi, cultura, L’occhio alla fine del cannocchiale, Milena Nicolini, pittura

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero del vedere delle donne- Milena Nicolini: L’amore degli stilnovisti

dante gabriel rossetti- dante saluta beatrice . L’anniversario della morte di Dante mi ha portato a ripensare quell’amore così raffinato … Altro

anniversario della morte di Dante, Cartesensibili aprile 2020, L'amore degli stilnovisti, L’occhio alla fine del cannocchiale, Milena Nicolini, saggio, stilnovisti

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero…del vedere delle donne -Milena Nicolini: Il dono più difficile. Per-donare la madre

viktoria sorochinski . Muraro, in ‘L’ordine simbolico della madre’ [1], l’aveva già indicato come problema. Molto di tangente, comunque un … Altro

Cartesensibili marzo 2020, L’occhio alla fine del cannocchiale... Ovvero Del vedere delle donne, Maternale 1982-1994’- Book Editore  2003, Milena Nicolini, note di lettura critica, Rossana Roberti

L’AMORE SECONDO ROSSANA ROBERTI – Lettura critica di Milena Nicolini

cy twombly . L’amore è sempre eccessivo, quando alla sua scaturigine si rivela ai sensi del corpo e ai sensi … Altro

Cartesensibili febbraio 2020, lettura critica, Meraviglie del viaggio- Rossopietra Castelfranco Emilia 2014, Milena Nicolini, poesia, Quello che so dell’amore-  Book Editore Riva del Po (Fe) 2019, Rossana Roberti

DENTRO GLI EVENTI- Milena Nicolini: 9 gennaio 1950, La memoria di una città. Una mostra a 70 anni dall’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena.

9 gennaio 1950, la memoria della città. Una mostra a 70 anni dall’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena. . A … Altro

CARTESENSIBILI gennaio 2020, DENTRO GLI EVENTI, luoghi, memoria, Milena Nicolini, mostra AGO-Modena Fabbriche Culturali e dell’Archivio Storico della CGIL, storia

IL DONO – Milena nicolini: I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen

  . I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen (1098-1179)   magistra, medica, profetessa, musica, teologa, predicatrice, mistica, politica, … Altro

Cartesesnibili dicembre 2019, Il dono, Ildegarda di Bingen, Le cure di sant'Ildegarda. La salute come conquista dell'equilibrio- Editore Giunti Demetra, Milena Nicolini

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE – Milena Nicolini: Nascere, rinascere, fiorire

    Faccio i migliori auguri per l’anno che entra e le feste in arrivo a Fernanda Ferraresso, che con … Altro

CARTESENSIBILI dicembre 2019, Il dono, L’occhio alla fine del cannocchiale... Ovvero Del vedere delle donne, Milena Nicolini, Racconti, Silvia Nerini

I CORPI DEGLI ANNI ’70 E ’80: Ras che ruggiva in città- Lettura critica di Milena Nicolini

luoghi abbandonati-street art . Questa seconda opera narrativa di Lamberto Dolce è un romanzo che potrebbe definirsi ‘di formazione’, non … Altro

CARTESENSIBILI novembre 2019, Lamberto Dolce, lettura critica, Lettura critica di Milena Nicolini-, Narrativa, Ras che ruggiva in città- Rossopietra Edizioni 2019

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE – Milena Nicolini: Il dono dell’inermità

mario giacomelli . Mi sono ritrovata a confrontarmi con amiche su questa strana (?) esperienza, che non era di tutte, … Altro

Cartesensibili ottobre 2019, il mondo delle donne, inermità, invecchiare, L’occhio alla fine del cannocchiale... Ovvero Del vedere delle donne, Milena Nicolini, riflessioni, storie del quotidiano

L’OCCHIO FOTOGRAFICO di Giovanna Menegùs- Lettura critica di Milena Nicolini

  national geographic- life in black and white   La fotografia non è una riproduzione della realtà. Certo, quella personale … Altro

CARTESENSIBILI settembre 2019, Giovanna Menegùs, L’OCCHIO FOTOGRAFICO - Macchione Editore 2018, lettura critica, Milena Nicolini

L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero Del vedere delle donne- Milena Nicolini: L’unica reciprocità possibile del dono

felice casorati   Ancora una volta la parola a un maschio, Ivan Andreoli. Che sa vedere bene da vicino le … Altro

Ivan Andreoli, L’occhio alla fine del cannocchiale, memoria, Milena Nicolini, presentazione, regia, storia

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 892 altri iscritti

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Commenti recenti

contemplabiker su LA NOSTRA DOLCISSIMA TESS, UNA…
Lucia Guidorizzi su ISTANTANEE- Fernanda Ferraress…
Anna Francesca Itri su ISTANTANEE- Fernanda Ferraress…
teresa mariniello su LA NOSTRA DOLCISSIMA TESS, UNA…
Cinzia Inguanta su LAURADEILIBRI-Laura Bertolotti…
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CARTESENSIBILI
    • Segui assieme ad altri 892 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CARTESENSIBILI
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...