. Marco Molinari, Il grande spettacolo di guardare in alto- Ronzani Editore, Crocetta di Montello (Tv), 2020. E’ un libro … Altro
Categoria: Milena Nicolini
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE- Milena Nicolini: Non si muore solo sui gommoni
dalla moldavia fino a qui . Cosa sarà passato per gli occhi di Diana Scripnic mentre moriva sull’asfalto? È il … Altro
SAGGIO- Milena Nicolini : In colloquio con ‘i ritorni’. Miti, miraggi e realtà del ritorno di Francesco Roat
isabelle cochereau . È un libro che obbliga a molto pensare, una vera e propria corsa campestre attraverso alcuni dei … Altro
TRA L’ORDITO E LA TRAMA- La Tela di Penelope di Anna Maria Farabbi -Saggio di Milena Nicolini
montelovesco-umbria Questi pensieri, a partire dalla Tela di Penelope di Anna Maria Farabbi, non sono certo una recensione, che … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero Del vedere delle donne- Milena Nicolini: Nello sguardo di Clara Malavasi
clara malavasi- ritratti (dal sito dell’artista) . L’ho conosciuta. L’ho incontrata più di una volta. Già molto avanti negli anni, … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero del vedere delle donne- Milena Nicolini: L’amore degli stilnovisti
dante gabriel rossetti- dante saluta beatrice . L’anniversario della morte di Dante mi ha portato a ripensare quell’amore così raffinato … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero…del vedere delle donne -Milena Nicolini: Il dono più difficile. Per-donare la madre
viktoria sorochinski . Muraro, in ‘L’ordine simbolico della madre’ [1], l’aveva già indicato come problema. Molto di tangente, comunque un … Altro
L’AMORE SECONDO ROSSANA ROBERTI – Lettura critica di Milena Nicolini
cy twombly . L’amore è sempre eccessivo, quando alla sua scaturigine si rivela ai sensi del corpo e ai sensi … Altro
DENTRO GLI EVENTI- Milena Nicolini: 9 gennaio 1950, La memoria di una città. Una mostra a 70 anni dall’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena.
9 gennaio 1950, la memoria della città. Una mostra a 70 anni dall’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena. . A … Altro
IL DONO – Milena nicolini: I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen
. I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen (1098-1179) magistra, medica, profetessa, musica, teologa, predicatrice, mistica, politica, … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE – Milena Nicolini: Nascere, rinascere, fiorire
Faccio i migliori auguri per l’anno che entra e le feste in arrivo a Fernanda Ferraresso, che con … Altro
I CORPI DEGLI ANNI ’70 E ’80: Ras che ruggiva in città- Lettura critica di Milena Nicolini
luoghi abbandonati-street art . Questa seconda opera narrativa di Lamberto Dolce è un romanzo che potrebbe definirsi ‘di formazione’, non … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE – Milena Nicolini: Il dono dell’inermità
mario giacomelli . Mi sono ritrovata a confrontarmi con amiche su questa strana (?) esperienza, che non era di tutte, … Altro
L’OCCHIO FOTOGRAFICO di Giovanna Menegùs- Lettura critica di Milena Nicolini
national geographic- life in black and white La fotografia non è una riproduzione della realtà. Certo, quella personale … Altro
L’OCCHIO ALLA FINE DEL CANNOCCHIALE ovvero Del vedere delle donne- Milena Nicolini: L’unica reciprocità possibile del dono
felice casorati Ancora una volta la parola a un maschio, Ivan Andreoli. Che sa vedere bene da vicino le … Altro