robst Introduzione Viviamo in un tempo di cambiamenti di regime, dinamici, regressivi. Un periodo in cui sono in piena accelerazione … Altro
Categoria: ARCHE-O-SOCIETA’ d’ore o d’oro?
Uccellacci e uccellini
mi domando come oggi, in un tempo di beatificazione di guerrieri, di reti di relazioni non ortodosse per la famiglia … Altro
Mi domando- di f.f.
Su Blackwell . Mi domando se la storia lascia strascichi, se sono vele o trame, o addirittura ancora oggi quei … Altro
IL PAESAGGIO URBANO – Wim Wenders, Oriol Bohigas e altri
Z.Hadid- Maxxi, Roma http://www.archphoto.it/2007/08/17/oriol-bohigas-2/ . http://www.archphoto.it/2007/08/17/oriol-bohigas/ . http://www.archphoto.it/2007/08/16/luigi-moretti_quartiere-incis-a-decima-roma/ ” Mai come adesso l’architettura è di moda. Nelle riviste, nei quotidiani, … Altro
Tunisia a pezzi Howl Urlo Url- Doriana Goracci
Nel silenzio della notte, quando l’universo si raccoglie e la voce della speranza si nasconde dietro l’orizzonte del sonno, il … Altro
L’emigrazione veneta- Marco Crestani
I movimenti migratori di massa cominciano nella seconda metà dell’Ottocento nel corso della rivoluzione industriale. Nelle campagne povere del vecchio … Altro
2666- Roberto Bolaño
. Le cinque parti di 2666, che compongono un’unità all’interno dell’unità più grande costituita dal congiunto dell’opera di Bolaño. Incline … Altro
Paolo Cacciari – Decrescita o barbarie (parte terza)
peter bruegel- torre di babele 18. Decrescita come progetto di autogoverno Ha scritto con grande realismo Latouche: «Il programma … Altro
Una riforma della scuola richiede una riforma del pensiero
corteo -1968 Tutto da rifare? A questo punto dovrebbe essere chiaro. La quadratura del cerchio non si può trovare. Forse … Altro
Paolo Cacciari – Decrescita o barbarie (parte seconda)
album kazban-flickr 8. Altri lavori Alla base della nostra società c’è una contraddizione insanabile tra l’idea del lavoro come attività … Altro
Paolo Cacciari – Decrescita o barbarie (parte prima)
Abbiamo deciso di pubblicarlo in toto, questo testo di Paolo Cacciari, perché fa luce su molti angoli e angolazioni che … Altro
Il filo d’oro è un filo d’ore e un’ombra
Nei labirinti che la parola crea e distrugge, a(r)mando il pensiero di cui l’uomo fiero, o più spesso come fiera … Altro