PROPOSTE DAI LETTORI- Maddalena Delazzari: La sfera di vetro

vetro di murano

.

Frida appoggiò la custodia di cuoio sulle lenzuola ruvide e sciolse i lacci che la tenevano chiusa.  Estrasse una custodia di seta grezza da cui fece capolino una sfera di vetro finissimo che sua nonna Alexandra era solita appendere all’albero di Natale la sera della vigilia.
Nella camera di una pensione di infima categoria Frida si accingeva a celebrare in solitudine l’unica festività che per quasi vent’anni aveva riunito la sua balorda famiglia.
Come per incanto una palla di vetro le stava regalando un morso dell’atmosfera trepidante che lei temeva perduta per sempre.
Riaffiorava nella memoria la voce dolce di Alexandra che raccontava la storia di quell’oggetto ricevuto in dono da suo padre quando era una bambina.
Un artigiano dell’isola di Murano a Venezia tutti gli anni soffiava dieci sfere perfette che avrebbe decorato con polveri di pietre preziose per poi consegnarle ad abili commercianti del Nord Europa.
Ad Alexandra ne sarebbe toccata una con una rappresentazione della natività in polvere di diamanti neri e rosa.
L’anziana donna amava raccontare alla sua nipote prediletta il viaggio di quel prezioso tesoro chiuso nel baule di un distinto signore che si spostava in lungo e in largo su di un treno a vapore.
Suo padre Wilhelm l’aveva vista nella vetrina di un gioielliere di Lipsia. Certo, il prezzo era da capogiro, ma l’ambizioso banchiere sapeva riconoscere gli investimenti a lungo termine e trasportabili.
Frida sorrise. Il cinismo del suo avo le stava riservando una parvenza di Natale.

Maddalena Delazzari

.

venturini- vetro soffiato di murano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.