Sono sempre io?
Formica schiacciata dalla furia nella rincorsa dei fratelli più piccoli, armati d’offesa per annientare il corpo allora informe.
Leone nel rialzarmi, combattere sfuggendo gli epiteti che sono rimasti eterni e ancora s’agitano nel fondo.
Leonessa contro le ingiustizie di una vita da femmina nel sud, solo dovere, mai essere e volere.
Delfino che guizza nel desiderio senza soccombere ai marosi contro gli scogli, Apollo invoco.
Gazzella in montagna con una Diane verde ai piedi del Civetta per insegnare a valle.
Pesce gatto per assoluta necessità in terra padana, sorniona insegnante in un mondo d’artisti.
Anguilla nelle relazioni d’amore, senza un apparente perché.
Chioccia cova sentimento nell’incrocio d’occhi con i suoi pulcini.
Ora sono upupa che s’aggiusta il ciuffo e canta il suo hup-hup-hup per conquistare il mondo, un mondo senza orecchie.
Eppure vorrei essere gazza per rubare la vita, odio le maledette che mangiano le albicocche in giardino d’estate e i cachi bucano d’inverno.
Elianda Cazzorla
.
elianda cazzorla- molo nuovo monopoli -settembre2022
Elianda Cazzorla è di Monopoli, nata a Bari, vive a Padova con Sprizzy, la matta tartarugata. Spesso è in trasferta tra Bruxelles e Bologna per incontrare i suoi ragazzi.
Il suo nome in realtà è Cornelia e all’anagrafe così la riconoscono. Ma ce n’è anche un terzo: Fernanda che si è volatilizzato nella legge dei nomi e delle virgole. È giornalista pubblicista. Laureata in Filosofia del linguaggio, insegnante per ventitré anni di Lingua e letteratura italiana, nel liceo artistico "Amedeo Modigliani" di Padova, negli altri anni a Belluno e provincia, docente a contratto nelle università di Padova, Venezia e Verona.
Con Giovanna Vignato e Guido Galesso ha curato l’antologia "Fabula" in 5 volumi, pubblicata nel 1999 da Bruno Mondadori. Dal 1980 fa parte del Giscel: Gruppo di intervento e studio nel campo della educazione linguistica. Tra gli ultimi saggi pubblicati nella ricerca linguistica: "Tra parole vuote e parole piene". La negoziabilità della preposizione nei testi in "Grammatica a Scuola", Franco Angeli 2011.
Ha realizzato raccolte di poesie e racconti nei laboratori di "Immagine e Scrittura" con i suoi studenti, ultima "Nel mare di Odradec". Per otto anni, dal 2011 al 2019, ha guidato la redazione del giornale scolastico Web con "La Repubblica – Scuola", pubblicando gli articoli dei suoi studenti.
Nel 2015 ha frequentato la "Bottega di narrazione" con Giulio Mozzi.
Ha collaborato alla realizzazione di "Un anno di storie", edito dalla Cleup, Padova, per gli anni 2019, 20 e 21. "Nelle Le stanze del grano", edito da Laurana, Milano, maggio 2020, a cura di Fiammetta Palpati, Simone Salomoni e Giulio Mozzi, compare "La stanza dell'attesa".
"Isolina, un martedì", romanzo d’esordio, pubblicato con Iacobelli, dicembre 2019.
"Tela di Taranta" romanzo-saggio antropologico-giallo pubblicato con Iacobelli, giugno 2021.
"Follow your bliss" lungo racconto storico su Giulia Beccaria, pubblicato in "Costola sarà lei" casa editrice il Poligrafo, Padova, ottobre 2021.
Pubblica istantanee, articoli e racconti in" Letterate Magazine", "Leggendaria" "Cultweek". Collabora dal 2015 al blog collettivo di letteratura e poesia: "Carte Sensibili" con un pezzo mensile.
https://leggendaria.it/book-author/elianda-cazzorla/
https://eliandagroup.wordpress.com/
https://cartesensibili.wordpress.com/category/elianda-cazzorla/
https://www.instagram.com/eliandacazzorla/
https://www.facebook.com/elianda.cazzorla
Mostra tutti gli articoli di Elianda Cazzorla
Si è no…siamo fiumi. Bellissimo autoritratto