the barton glebe woodland
.
ANCORA UNA VOLTA
Mentre uno spasmo mi azzanna
pensieri e parole lacera,
si fa stupore l’antica
sfiducia, ricordo sincrono
del Miracolo e del Niente.
Privazioni inconoscibili
deviano da ogni saggezza;
cerco una rotta nel tuo
sguardo, inabissato dentro
l’immensità elettronica.
In fondo, dietro i cristalli
spessi di una famigliare
elettiva solitudine,
la nostra fiamma incosciente
non si rassegna a desistere.
.
whimpole -the gothic folly
.
CONGETTURE A WIMPOLE [1]
Sui sentieri sterrati
il sole si accanisce.
La testa incassa i morsi,
mentre di questa vita
non intravede intento,
spessore né confine.
Nella natura senza
misericordia, cola
sul volto la fatica.
Trasuda un’incertezza,
che le sciagure a due
non siano per gli umani.
Si fa incalzante il passo,
deciso ad arrivare
all’ombra di un buonsenso.
La pena mangia forza
vitale, non ne resta
per portare altrui croci.
Sotto gli alberi fitti,
al riparo da tinte
sbiadite e sterco ovino,
tace per un istante
tutto questo indagare
l’universo creato.
Vince la tenerezza
per l’essere che dorme
un sonno già scaduto.
Nell’attesa di sangue
il ventre lo preserva,
come bara di carne.
.
west of cambridge- the barton wood burial ground
.
SE VIENI AL BOSCO DI BARTON [2]
Prendi il viottolo stretto, affollato
da coloro che arrivano e partono
entro la fine di una giornata –
Sotto una leggera noncuranza
giace la minutezza legnacea
di quelle strepitanti esistenze.
Leggi tra erbacce le loro storie,
che non raccontano della noia
nella penombra degli ippocastani –
Giocattoli di pezza si scambiano
consigli su come meglio fare
la ruota, il ponte, le capriole.
Quelle date singole vorrebbero
cantare nel coro del paese
in tutte le feste patronali –
I nomi scritti a cera reclamano
giochi sudaticci a nascondino
e rincorse giù per la collina.
Quando ti volterai per andartene,
la coscienza di un senso che manca
ti salterà feroce alla gola –
In quella lotta per il respiro,
non ti resterà che avere fede
nell’avvento di un qualche miracolo.
Antonietta Bocci
.
Note al testo
[1]- Wimpole è un grande parco nelle vicinanze di Cambridge (GB).
[2]- Il bosco di Barton (o Barton Woodland) è un cimitero naturale situato a est di Cambridge (GB).
NOTE SULL’AUTRICE
Linguista per passione, formazione e professione, Antonietta Bocci ha trascorso la sua vita adulta in uno spazio diasporico a cavallo fra quattro paesi e tre continenti, lavorando come insegnante, traduttrice e interprete. Scrive poesie in doppia lingua (l’italiano natio e l’elettivo inglese), seguendo un procedimento per cui le due versioni si contaminano a vicenda, anziché essere solo l’una la trasposizione dell’altra; è in corso un’auto-traduzione in lingua cinese, con revisione di Xu Lilong. A partire dal 2020, alcuni suoi scritti sono stati pubblicati sulle riviste letterarie Frequenze Poetiche (Italia), Snapdragon e Gyroscope Review (Stati Uniti), Specimen (Svizzera) e Sarasvati (Regno Unito). Altri sono su blog letterari italiani (Poesia Ultracontemporanea, Carte Sensibili, Margutte, Inverso, Poesia del nostro tempo, Pioggia Obliqua, Neutopia, l’Estroverso) e statunitensi (Coffin Bell, Punt Volat).
Riferimenti in Cartesensibili
https://cartesensibili.wordpress.com/2022/06/28/proposte-dai-lettori-antonietta-bocci-tre-poesie-inedite/
https://cartesensibili.wordpress.com/2021/09/28/proposte-dai-lettori-cinque-inediti-di-antonietta-bocci/