SFOGLIARTI- Rita Bompadre: Recensione di “25 appuntamenti col sicario + 2″di Tomaso Kemeny

jiri anderle

.

Il singolare libro “25 appuntamenti col sicario + 2“ di Tomaso Kemeny (I Quaderni del Bardo Edizioni- 2021), accompagnato da 25 + 2 opere di Paola Scialpi, testimonia con autentica intelligenza l’energica abilità compiuta dell’artista, che elabora con l’azione coinvolgente dei suoi scritti e con l’aspetto evocativo in chiaroscuro delle opere d’arte la complessità della sua avanguardia intellettuale. L’estesa esperienza formativa dell’autore percorre l’itinerario umano della sua ispirazione attraverso la linearità della sua capacità creativa, lo stimolo sarcastico, l’intuizione dinamica della forma poetica. La voce originale, internazionale ed eclettica di Tomaso Kemeny sa ascoltare i significati profondi dei contenuti emozionali, genera il tono di una meditazione esistenziale e diffonde la grazia di un linguaggio divulgativo. Il libro “25 appuntamenti col sicario + 2” emana una poesia visiva, dilata l’armonia di ogni prospettiva artistica, con la dedizione alla funzione profana e provocatoria di una poesia rivoluzionaria, nell’entusiasmo dei versi. La sorgente dell’immaginazione si nutre d’incarnazioni, radiazioni luminose, sfumature introspettive, sensazioni, arricchisce, con le espressioni simboliche, la trasparenza delle parole, l’esigenza culturale del pensiero. Il poeta incoraggia la responsabilità elegiaca, persegue l’impegno per l’arte e la bellezza, esprime le emozioni come intonazioni appassionate di magica intensità, avvolge la rivelazione imprevista di ogni ideale d’arte, affidando alla musa ispiratrice la rappresentazione immensa della influenza onirica. Sa cogliere la persuasione raffinata dell’intesa, aggiunge ai suoi liberi testi la connessione inscindibile e inarrestabile con la vivacità percettiva, evidenziando la celebrazione espressiva della visionarietà. Le inquietudini del poeta incrociano l’impeto della speranza, ricercano l’alleanza complice con gli strumenti etici per relazionarsi con il mondo, percepiscono il senso racchiuso nella meraviglia. Tomaso Kemeny scioglie l’indipendenza stilistica dei versi, svela il potere nascosto dell’inconscio, la forza occulta delle passioni, inoltrando nel labirinto di ogni frontiera, la ricerca incessante del sublime. Risveglia la spiritualità nel cuore della conoscenza sentimentale, la consapevolezza dell’umana e naturale transitorietà, esegue un rinnovamento interiore, rivolge lo sguardo sull’inafferrabile, ribelle, euforica sensualità della vita. La poetica di Tomaso Kemeny fonda la sua radice nella confidenza delle considerazioni terrene, nell’elevazione estetica, nella sincerità delle idee, nello stile contemplativo. Asseconda la sregolatezza per oltrepassare il confine della verità, favorisce gli impulsi coraggiosi, ostacolando gli impedimenti dell’irrequietezza e inoltrando l’equilibrio sensibile del fenomeno artistico.  

Rita Bompadre

paola scialpi

.

Testi tratti da  25 appuntamenti col sicario + 2  di Tomasi Kemeny

 

 

l’estetica
priva di utopia
precipita
nella putrefazione
epocale

.

per salvare
la rosa nera 
oltre il muro
del suono
dissipo
la luce dei versi

.

gli alberi
proteggono 
le radici
di questo
sogno

.

la fame 
del poeta
divora 
i ricordi
in versi 
incancellabili

.

nella stanza
segreta 
dell’anima
la libertà
si perde
nella giungla
dell’immaginazione

.

CANDORE

Una goccia di candore
brilla dopo il pianto
e non può rimanere
su questa sedia

dove trascorse il giorno
e comprese cosa vale la pena
di vivere essendo un poeta
sostanza delle cose belle.

Ma forse ora ritrova la pace
in questo vuoto splendore
e nel mare schiumante e selvaggio

che schiude il linguaggio
alla sacra vertigine
del desiderio di rivolta totale

.

 

 

NOTE RELATIVE ALL’AUTORE

Tomaso Kemeny (Budapest 1938) vive a Milano dal 1948, come anglista ha scritto libri e saggi su Marlowe, Coleridge, Shelley, Lord Byron, Lewis Carrol, Dylan Thomas, James Joyce de Ezra Pound. Ha pubblicato dodici libri di poesia, tra cui l’epos-onirico “La Transilvania Liberata (2005), tradotta in undici lingue, un libro di poetca “L’arte di non morire” (2000), un libro di estetica “Dialogo con Fulvio Papi” (1997), il romanzo “Don Giovanni Innamorato” (1993), il testo drammatico “La Conquista Del Mondo” (1996). Nel 2020 pubblica Per il lobo d’oro con Effigie

Con il poeta Cesare Viviani ha organizzato i seminari sulla poesia degli anni ‘70 presso il Club Turati di Milano (1978 – 79). Tra le sue curatele “La dicibilita’ del Sublime” (1989), “Le avventure della Bellezza” (1988 – 2008). Il 17 marzo del 2011 organizzò l’azione “ITALIA UNITA NELLA BELLEZZA” CON L’CCUPAZIONE DELLA COLLINA DELL’INFINITO A Recanati “2011”.

È uno dei fondatori del movimento Mitomodernista, del movimento ·Poetry and Discovery”, nonche’ della CASA DELLA POESIA DI MILANO (2006).

Informazioni dettagliate sull’autore al seguente link di Wikipedia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Tomaso_Kemeny 

.

 

Tomaso Kemeny, 25 appuntamenti col sicario +2I Quaderni del Bardo Edizioni 2021

Con interventi critici di Donato Di Poce, Chiara Evangelista, Laura Garavaglia, Ottavio Rossani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.