VISTO CHE E’ NATALE e poi… arriva la Befana- Fernanda Ferraresso: proposte di lettura per i giorni d’inverno

sanderson- le storie della fantasia

.

Quando frequentavo la facoltà di ingegneria, molti molti anni fa,  e tutti quei numeri e le formule, le matrici, le equazioni e in generale tutta la geometria analitica un po’ mi dava alla testa, per svagarmi scrivevo delle favole utilizzando le figure geometriche. Oltre a quelle euclidee, c’erano anche le selle e altre forme strane studiate in analisi matematica e geometria appunto, chissà dove sono finite coi traslochi. Allora le leggevano alcuni amici e compagni di corso, che tanto ridevano per le strane evoluzioni dell’acuto mister triangolino e delle sue faccende alquanto squinternate con la comitiva del quadro e tanti altri nella cerchia ristretta dei veggenti.
Anche i libri, quelli dei bambini, quelli che avevo a suo tempo acquistato per i miei figli e i miei, di quando ero piccola, hanno subito la stessa sparizione. Alcuni si sono salvati, anche se l’uso frequente si vede con chiarezza. Erano ogni volta letti e riletti a Natale, ma alcuni anche durante tutto l’arco dell’anno. Alcuni non si trovano più nelle librerie ed è un vero peccato perché sia la storia che le immagini, bellissime, incantavano i bambini, incatenandoli all’ascolto, desiderosi di sapere come andava a finire. Altri li ho ritrovati ma nella versione originale in lingua inglese.
Uno era questo:

.

.

The Year at Maple Hill Farm– by Alice Provensen, Martin Provensen. Non costa molto ma è davvero bellissimo. In italiano non si trova, ma potrebbe essere un’occasione per imparare l’inglese. Anche io l’ho riacquistato in questa edizione memore di quanto mia figlia maggiore mi chiedeva di leggerglielo da piccolissima e poi da sola in autonomia da più grandicella. Ora lo sfoglia il mio nipotino e spesso chiede di farlo, attratto dalle sequenze delle immagini che raccontano gli eventi delle varie stagioni, i lavori, gli animali e gli abitanti della fattoria. Molti altri, sempre magnificamente illustrati, i libri di questi due autori ma ritrovabili solo nelle edizioni in inglese.

.https://www.barnesandnoble.com/w/year-at-maple-hill-farm-alice-provensen/1100181587
https://www.amazon.it/Year-Maple-Hill-Farm/dp/0689845006

Tra gli altri libri da suggerire, nel mare magnum dell’editoria per ragazzi, ma dal sapore un po’ retrò, questa raccolta di Fiabe danesi, per le edizioni Iperborea. E’ un libro recente ma racchiude storie dal lungo passato.  Sono fiabe che all’interno ospitano principesse, ma anche troll, inverni innevati, insomma tutta la meraviglia e la magia dei paesaggi nordici, che gli adulti possono condividere attraverso la lettura ai più piccoli. Il bello di questi libri è proprio la capacità di creare la giusta tensione che lega chi legge a chi ascolta, creando dinamismi di attenzione diversi dai soliti in cui spesso l’indifferenza e la noncuranza fanno subito smettere la lettura. Natale è perciò il periodo più adatto per farlo ma anche tutto l’anno è un tempo di possibile meraviglia da creare in mille occasioni.
Così si snocciolano le storie, anticipate dalla soglia fatale di…C’era una volta
<<C’era una volta una principessa trasformata in cervo, che tornava a essere donna ogni notte di Natale e c’era anche un giovane, in cerca di fortuna, caduto nelle grinfie di un malvagio troll. C’era un povero pastore, che trovò un borsellino capace di sborsare monete all’infinito,  poi c’era una tovaglia che si imbandiva da sola. Un mondo di possibilità illimitato  dove la realtà quotidiana, fatta di figure che abitano le favole, re e contadini, locande, forestieri e foreste, draghi, animali parlanti, streghe e folletti, attraverso la magia e le prove da superare si trasforma in bellissimi giovani e fanciulle. >>
Le tematiche sempre le stesse, in fondo, le stesse che popolano la nostra vita, la bontà, la cattiveria, l’odio e l’amore, la stupidità e la saggezza oltre al piacere di raccontare sapendo che alla fine tutto è comunque raccontarsi. Le fiabe sono tratte dalle prime raccolte scritte, dell’Ottocento, quando la tradizione orale ormai stava scomparendo e sulla trainante proposta dei fratelli Grimm, anche la Danimarca, come altri paesi del resto, riscopriva un prezioso patrimonio narrativo ripreso più tardi da Andersen e altri autori contemporanei. Oltre all’edizione cartacea c’è anche in formato Kindle.
.
.
.

Sempre in ambiente natalizio, l’inverno in montagna, il dono, oltre a figure ormai poco rintracciabili nelle città, il taglialegna, lo spazzacamino, e altri, si torna a tratteggiare un tempo poco lontano dal nostro eppure così incommensurabilmente differente, con un ritmo  da vivere più lento, a causa del freddo e della neve, dell’isolamento che questa può produrre e della vicinanza che si può invece costruire attraverso l’amicizia tra le persone. Edizione illustrata a colori, molto semplice nella lettura e molto accogliente e simpatica nell’impostazione grafica.

Linda Wolfsgruber e Gino Alberti, Il pacchetto rosso– Edizioni ARKA 2018

Penso che poi non possano mancare le fiabe di un grande autore per bambini, di cui penso in molti ricordano il bellissimo film  Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.  Anche Sepulveda ha scritto una raccolta di favole per bambini, edito da Guanda, che comunque possono piacere anche ai bambini che non hanno mai smesso di abitare gli adulti di oggi. Il titolo della raccolta in questione è semplicissimo: Tutte le favole in cui l’autore umanizza, come già sperimentato gli animali, rendendoli protagonisti attraverso i loro difetti le incertezze ma anche la loro volontà e la forza d’animo che consente loro di reagire ai molti problemi a cui la vita ci pone davanti. Per questo il libro può risultare accattivante per i giovanissimi lettori ma anche illuminante per gli adulti che si dispongano a seguire le tante vie che il testo offre.
 anche in formato Kindle
.
.
.

Ancora storie e filastrocche sul tema del Natale, di un grande e conosciutissimo autore, Gianni Rodari, s’intitola Le più belle storie di Natale, Edizione Einaudi per ragazzi, illustrazioni di Angelo Ruta. C’è poco da dire sulle proposte e la scrittura di Rodari che sa usare le parole con grande maestria dando loro la capacità di guardarci dentro le sillabe trasformandole da vocaboli di uso corrente in vere e proprie coloriture di stagioni interiori utilizzando i salti e le capriole della poesia. Qui la festa è un continuo manifesto di gioia che vuole abbracciare tutto il mondo trascorrendo di attimo in attimo i tempi dell’arco natalizio, dalla vigilia al Natale, al capodanno, libero coi regali, l’Epifania che sguscia di soppiatto dalle righe non solo dalla festività ricordata. Serenità della lettura e dello stare insieme, in famiglia godendo di affetti semplici ma reali.

Ci sono due edizioni a disposizione, una, la prima qui di seguito, del 2019, una recentissima, la seconda,  del 2021, sempre per la collana Einaudi Ragazzi.
.

Alcune immagini e storie all’interno dei due volumi.

.

Ancora per i più piccolini, un altro bellissimo libro che, ricordo, ho letto e riletto fin quasi ad impararlo a memoria e da cui mia figlia rimase così colpita che quando sentì suonare il campanello la sera della vigilia, non ebbe difficoltà a credere quello che un babbo natale con barba bianchissima e slitta parcheggiata poco lontano (ne aveva sentito i campanelli suonare e gli zoccoli delle renne scalpitare sulla neve) le disse consegnandole il suo regalo. Lei poi lo raccontò ancora presa dalla visione e per anni lo raccontò agli increduli e io con lei lo ricordo sempre con grandissima gioia. Questa è una riedizione che rende disponibile una bella storia per i più piccoli. L’edizione è illustrata a tutta pagina rendendo più visibili le storie che vi si dipingono con i colori della narrativa oltre ai quelli delle illustrazioni.

.

.

Certo sono moltissimi anche i libri di questo autore da leggere e gustare, magari accanto al fuoco, ma questo ha avuto per me e i miei figli un sapore del tutto particolare, è stato davvero magico.

Buona lettura a tutti

Fernanda Ferraresso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.