anita reynolds
.
Poesie tratte da Parabole, di Cipriano Gentilino, raccolta edita da Nulla die 2021
Parabola
Ci siamo persi
oltre i confini nudi
del silenzio
per fare parlare le parole
mentre pioveva muta
l’angoscia.
Sopravvissuti
ai riti impervi del sonno,
ti risento
ogni sole nuovo
a cercare parole
come se ancora ne avessimo.
Maria, sopravvissuta al manicomio criminale,
angosciata mi chiese: “fai parlare queste parole”.
.
Notre Dame
Cercano madri
le ceneri delle streghe
rinate dai patiboli accatastati,
le carni troppo benedette
nel retrobottega degli altari,
le ultime bolle prima
dei fondali torbidi,
anche le mie anime folli
mi cercano
tra le acque rotte
di una madre.
.
Profughi
Scrosciati dalla terra,
decimati,
consumati,
degradati,
siamo tornati a casa,
profughi.
.
Terra
In questo folle inganno
del cielo sempre terso
coi grani del tuo rosario
prego un cristo nero
per un po’ di vento
sui grumi dei nostri eccidi,
un po’ di pioggia
sulle scarpe slabbrate
nei cammini del diniego
e un po’ di quiete alle
tue rose nella terra
che ti tiene, madre.
.
Intonaco grigio
La follia è una condizione umana.
In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione…
Franco Basaglia
L’intonaco grigio
ha sporcato la tua giacca,
curva al fumo di trinciato,
e la mia che cerca ancora
te o me
su quel muro vuoto
da quando entrambi
fummo folli.
.
anita reynolds
.
Leggere i testi di questa raccolta, confini nudi da attraversare spogli delle comuni certezze, significa attraversare il rumoroso silenzio individuale, in cui cultura, società e in generale relazione con l’intorno, inducono processi, non solo interiori, spesso conflittuali, per rilegarli, non relegarli, in un volume in cui appare il singolare della collettività che vive in ciascuno di noi, ma in uno speciale stato patologico, sofferente nei confronti dell’illusionismo che patiamo, tutti, nei confronti di un reale che è, sempre, la modalità con cui, visionariamente, percepiamo il mondo. Folle-mente, praticamente sempre, anche se con razioni di ragione vorremmo colonizzare ciò che ancora oggi ci sfugge, perché parte di un insieme di parabole, con origine ignota e fine sconosciuta, che sono i due rami che tendono all’infinito di una curva aperta, che ci lascia nella condizione di profughi, in terra di memoria, fatta da milioni e milioni di altri noi stessi. Scriveva Einstein:- Un essere umano è una parte del tutto, chiamato da noi “Universo”, una parte limitata in tempo e spazio. Sperimentiamo noi stessi, i nostri pensieri e sentimenti come qualcosa separato dal resto – una sorta di illusione ottica della nostra coscienza. Questa illusione è una specie di prigione per noi, limitandoci ai nostri desideri personali e all’affetto per poche persone a noi più vicine. Il nostro compito deve essere quello di liberarci da questa prigione allargando la nostra cerchia di compassione per abbracciare tutte le creature viventi e tutta la natura nella sua bellezza.- Credo che questo, in sintesi, sia anche l’essenziale voce della raccolta di Cipriano Gentilino.
Fernanda Ferraresso
.
Note relative all’autore
Cipriano Gentilino nato a Erice, dopo il liceo Classico e la laurea in Medicina si è specializzato in Psichiatria.
Operativamente partecipe alla riforma basagliana si è occupato di deistituzionalizzazione, cura e riabilitazione di persone sofferenti per gravi disturbi psichici.
Formatosi in Psicoanalisi di gruppo è stato docente incaricato di Psichiatria – Università Torino e Responsabile di un Centro di Salute a Mondovì
Interessato sia ai linguaggi del mondo interiore che alle tematiche sociali, ha attivato un blog di poesia.
In tale ambito ha partecipato all’e-book -Soffi di Poesia- curato e pubblicato dalla poetessa Silvia de Angelis e all’e-book -Facciamo due passi incauti -su Libri amArgine curato dal poeta Flavio Almerighi .
Ha pubblicato poesie sulla rivista Ispirazioni e su riviste letterarie on-line.
Ha pubblicato l’e-book Pareidolie su Amazon.
Con Oèdipus ha pubblicato -Versi nel retrobottega – ed ha in corso di pubblicazione – In attesa di risacca-
Con Nulla Die nel settembre 2021 ha pubblicato – Parabole
Cipriano Gentilino, Parabole-Nulla die 2021
Immagini in forma di poesia che entrano nel profondo e restituiscono sentimenti.
Che grande Franco Basaglia quanto coraggioso.
Shera❤
Entrare in queste parole è trovare anima e malinconia, dolcezza e “pittura”.