SFOGLIARTI- Rita Bompadre: Recensione del libro “Luce d’aurora” di Marco Galvagni

yoshiro tachibana

.

Il florilegio di versi in “Luce d’aurora” di Marco Galvagni (Eretica Edizioni, 2021 ) segue il movimento spontaneo della qualità luminosa del linguaggio, accompagna il magnetico e privilegiato tragitto delle percezioni, l’esigenza persuasiva dell’amore, accoglie il chiarore indistinto dei sentimenti, ospita il carattere simbolico, rivelatore della gentilezza intima e profonda. Il poeta coglie la delicatezza e la fugacità delle relazioni umane, concentra la sua persistente attenzione sulle sfumature dei significati confidenziali, comprende la condivisione e l’identità interiore elevando la propria elegante attitudine a entrare in contatto con il sortilegio ammaliante e seducente della presenza femminile. La poesia di Marco Galvagni combina l’intensità imprevista e totalizzante dell’innamoramento, comunica l’autenticità di una simbiosi attraente ed estetizzante con l’approccio carnale e la corrispondenza spirituale, rinnova l’essenza intuitiva del carisma e del pensiero nell’evoluzione galante del poema letterario, trasmette la grazia incline alla voluttà, trasforma l’oracolo pagano della parola poetica nel responso espressivo della trascendenza del verso, nello strumento di un’esplicazione capace d’incidere l’ispirazione dell’amabilità nella tangibile materia del testo elegiaco e di confermare l’indice divinatorio di una energia rinnovatrice. L’impiego divulgatore nella scelta stilistica dell’analogia associa le affinità nello svolgimento della seduzione e nell’animazione dell’appartenenza conoscitiva, manifesta l’identificazione nei rapporti misteriosi e complici tra la natura e l’uomo, accende la vampa appassionata nella musicalità dei versi, nell’impeto di uno stile effusivo, lirico, evocativo. L’acceso sensualismo accentua la smaniosa celebrazione del piacere, appaga la felicità viva, risponde all’effetto di una sensibilità disposta affabilmente a ogni sollecitazione, identifica nei colori e nei profumi della natura  i malinconici vagheggiamenti, la contemplazione degli affetti abbandonati, adagiati sulla superficie del ricordo, del candore e dell’incanto colmo di languore, sull’ineffabile intenzione di una estenuazione idilliaca, preziosamente soffusa in raffinati paesaggi dell’anima. Marco Galvagni sigilla la volontà di approdare a un mondo sentimentale, di rigenerare una celebrazione della sensualità, unita a una devozione ieratica. Il poeta avverte il vitalistico entusiasmo, ascolta l’eco e la risonanza della passionalità femminile, l’ascendenza romantica delle alchimie erotiche. L’elaborazione dell’arte di vivere attraverso la comunione spontanea con il coraggio primigenio della vita include il culto di un panismo esistenziale, riversa l’armonia dell’ebbrezza in una immersione partecipativa al fluire del desiderio. La gioia impulsiva affida alla luce calda lo stupore e fonde le vibrazioni evanescenti in un accordo esasperato con l’ardore della bramosia. “Luce d’aurora” è linfa suggerita dalla realtà e custodisce la ferita nostalgica del tempo, difende, nell’aspetto duraturo di un’epoca propizia, il limite inquieto della protezione e la fragilità della memoria labile. Il poeta rivendica la cura devota dell’esistenza, espressa nei seguenti versi: “E detto questo posso incamminarmi/spedito tra l’eterna compresenza/del tutto nella vita nella morte, /sparire nella polvere o nel fuoco/se il fuoco oltre la fiamma dura ancora.” (Mario Luzi). 

 

Rita Bompadre 

.

yoshiro tachibana

.

LUCE D’AURORA

Il vecchio amore s’è eclissato,
ora è una goccia di quarzo
frumento come la tua chioma,
un ramo fiorito nella pioggia
che, quand’anche scendesse ad aghi,
ci ubriacherebbe solo di gioia.
Nel bosco verdeggiante dei pensieri,
colmo come i calici nel crepuscolo,
hai occhi con orbite intarsiate
di pagliuzze dorate come minerali
e piedi di velluto lo solcano,
piedi di grano, di ciliegia.
Amore della luce d’aurora,
del mezzogiorno tagliente
e delle sue lame di sole che gocciola
prima che cali il sipario della notte –
c’è nel tuo viso profumo di viole,
un aroma di rugiada.
Trillo di merli nella mia isola,
nel mio regno del cuore
il cui miele d’acacia
è un giglio fiorito –
unica stella del mio firmamento
come una rosa muschiata nella neve.

.

IL BATTELLO DEI SOGNI

La luce dei tuoi occhi è al limite di primavera
dove ogni gesto si tocca, s’interseca
dapprima solo rosso incenso
ora sottobosco dal profumo di pruni,
nuvola immobile nell’azzurro,
violino che suona un armonico concerto di note.
Ti racconto dei tuoi occhi,
del loro colore ambrato,
folgore d’una scintilla d’un alfabeto d’amore.
Davanti all’uomo conquistato
sei cieca esaltazione, regina
ingenua come un fiume nel deserto.
Fra le aurore e il frangiflutti delle notti
vi sono ghirlande da coltivare,
te ne pongo una al collo di panna.
Fra i tuoi occhi e il mare
immagini d’onde e di passione,
il nostro nido come quello d’una coppia di rondini.

Il battello dei sogni
veleggia in un lago dorato,
la terra inseminata attende i tulipani.
Sei la superba avventura del maggio odoroso
nei tuoi occhi vi son perle ogni giorno
più incantevoli d’un mazzo di fiori alle campane
dell’arcobaleno.

.

L’AMORE FRAGILE E PURO

Il nostro amore ci donò
importanza di diamante,
scese dagli astri
con la virtù d’una corolla d’acqua
che crebbe e si diffuse
donandoci continuità nella gioia.
Per i nostri corpi
s’aprì l’uscio d’una cascina
dove nel grano ci coricammo,
s’aprì un infinito godimento
che nacque e ci accese
distruggendo la ruggine della paura.
Siamo l’amore fragile e puro
mentre si sfoglia il secolo:
il tempo corre ma mai nessuno
orbiterà nella fiamma dei tuoi occhi
col loro fogliame intarsiato
mentre a me ammiccano cortesi.
La verità in te fiorisce,
appendiamo il nostro amore
a una ruota alata
sì da farne un mulino di stelle
che dipingono le nuvole d’azzurro
mentre un violino suona l’amore vittorioso.

.

 

NOTE SULL’AUTORE

Marco Galvagni è nato a Milano il 30/1/1967. Risiede tuttora a Milano. Ha incominciato a scrivere poesie in giovanissima età ottenendo una segnalazione nel Premio Internazionale Mosè Bianchi di Milano del 1982, a soli quindici anni. Nel 1985 ha conseguito la maturità classica per poi iscriversi a Lettere Moderne alla Statale di Milano, dove è rimasto due anni.
I libri pubblicati:  Nel labirinto (2001), L’arcobaleno (2002), Nel germoglio vergine (2003) con Montedit Edizioni ; Il gomitolo dei sogni (ilmiolibro 2010); Profumo di vita (CTL 2016); Gocce di stelle (CTL 2018); Dieci dolcezze (Puntoacapo Editrice 2020); Un’orchidea selvaggia  e Le note dell’anima per Transeuropa Edizioni. Vincitore di numerosi premi Nazionali sia per la poesia inedita che per la poesia edita.
Ha partecipato a diverse letture poetiche, tra le quali spiccano quella tenuta al Teatro Filodrammatici di Milano con Giuseppe Conte e quelle svoltesi alla casa di Alda Merini sempre a Milano. Sue poesie sono state pubblicate dalla rivista Poesia e  dalla Rivista Liburni Arte e Cultura.
Autore di saggi critici sulla poesia. Il sito internet personale: http://www.marcogalvagni.it

.

 

 

 Marco Galvagni, Luce d’aurora– Eretica Edizioni 2021 

prefazione di Ivan Fedeli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.