organoide riprodotto in laboratorio – università di cambridge
“I manager non si trovano di fronte a problemi che esistono indipendentemente uno dall’altro; al contrario sono confrontati a situazioni dinamiche che consistono in complessi sistemi di problemi mutevoli che interagiscono tra loro. Situazioni del genere portano il caos. I manager non possono risolvere i problemi, semplicemente li gestiscono.” – Russell Ackoff [1]
.
Che cosa è un sistema?
Un sistema è un insieme di cose: persone, cellule, molecole, o qualsiasi altra cosa che sia collegata in modo tale da produrre il proprio modello di comportamento nel tempo. Il sistema può essere sottoposto a pressioni interne, costretto, o guidato da forze esterne. Ma la risposta del sistema a queste forze è caratteristica di per sé, e la risposta è raramente semplice nel mondo reale.
Questa idea è abbastanza facile da capire. Quando si tratta di individui, aziende, città o economie, può essere rivoluzionario. Il sistema, in larga misura, provoca il suo stesso comportamento! Un evento esterno può scatenare quel comportamento, ma lo stesso evento esterno applicato ad un sistema diverso… è probabile che produca un risultato diverso.
Pensate un attimo alle implicazioni di questa idea:
– I leader politici non causano recessioni o boom economici.
– Gli alti e bassi economici sono inerenti alla struttura del mercato.
– Raramente i concorrenti fanno perdere quote di mercato a un’azienda.
– L’azienda crea le proprie perdite almeno in parte attraverso le proprie politiche aziendali.
– Il virus non vi attacca; voi stabilite le condizioni perché si diffonda dentro di te.
– Non mettete tutte le uova in un solo paniere. Un sistema diversificato con molteplici percorsi e ridondanze è più stabile e meno vulnerabile agli shock esterni rispetto a un sistema uniforme.
In un momento in cui il mondo è più disordinato, più affollato, più interconnesso e interdipendente, in rapido cambiamento rispetto al passato, è opportuno lasciare al sistema l’opportunità di guardare a “questo mondo” attraverso “lenti” diverse. Il sistema ci permette di recuperare la nostra intuizione su interi sistemi e di:
– affinare le nostre capacità di comprendere le parti, e le interconnessioni,
– porre domande “se” e non “perché” su possibili comportamenti futuri,
– essere creativi e coraggiosi nella riprogettazione del sistema.
Inoltre possiamo sempre usare le nostre intuizioni per fare la differenza per noi stessi e all’interno del sistema dove viviamo.
Un sistema è più della somma delle sue parti. Può mostrare un comportamento adattivo, dinamico, alla ricerca di obiettivi, auto conservatore e, a volte, evolutivo.
Daniela Terrile
.
Note
[1] Russell Lincoln Ackoff – (12 febbraio 1919 – 29 ottobre 2009) è stato un teorico organizzativo americano, consulente di Anheuser-Busch (una azienda statunitense attiva nella produzione di bevande alcoliche e analcoliche. La compagnia è stata per oltre un secolo uno dei principali produttori americani e mondiali di birra, annoverando nel suo catalogo marchi famosi e prestigiosi come Budweiser ) e professore emerito di scienze gestionali presso la Wharton School, University of Pennsylvania. Ackoff è stato un pioniere nel campo della ricerca operativa, del pensiero sistemico e della scienza gestionale. (Wikipedia)