.
Vicino alla famosa Fallingwater in Pennsylvania, e sempre dell’architetto F.L. Wright, c’è una residenza immersa nel bosco e raggiungibile solo a piedi dopo un’ora di cammino .
Si tratta della casa Knob, commissionata nel 1953 dalla famiglia Hagan e finita di realizzare nel 1956. E’ un esempio di residenza basato sul modello usoniano, da Wright studiato perché avesse costi minori in un momento di recessione economica: una pianta con una articolazione spaziale più semplice rispetto alle precedenti, basata su un sistema di griglia modulare, e a un solo piano
Il modulo, in questo caso, è un triangolo equilatero, per cui le direttrici di progetto formano tra loro un angolo ottuso che facilita e allarga la piccola corte d’ingresso alla casa
.
.
Come spesso accade nei progetti residenziali di Wright Il fulcro della composizione è il camino, di cui si può godere dall’ampio e lungo soggiorno completamente vetrato e aperto, parte sul bosco e parte sulla corte interna.
.
.
All’esterno l’ampio aggetto della copertura a due falde crea una lunga terrazza coperta con disegno accurato dei lucernari che riprende la geometria del triangolo.
.
.
I materiali di costruzione non possono che essere naturali: pietra per la struttura muraria e i pavimenti, legno per la controsoffittatura e gli arredi.
.
.
Come nelle case del primo periodo di Chicago anche in quelle usoniane il tetto a falde plana sui muti perimetrali accentuando la discrezione della linea orizzontale.
Teresa Mariniello
.