gillian hunter
.
Nel 1969, il compositore Astor Piazzolla e il poeta Horacio Ferrer erano a cena in uno dei tanti ristoranti che costellavano, e ancora costellano, Avenida Corrientes, il centro della vita notturna di Buenos Aires. Era il “Bachín”, un boliche – noi diremmo: un night-club – che all’epoca si trovava dove oggi c’è il Paseo La Plaza (c’è tuttora, nello stesso posto, un ristorante che porta quel nome, ma non è più l’originale, abbattuto negli anni Ottanta).
Lì conobbero un ragazzino di undici anni che, per portare a casa qualche soldo, girava tra i tavoli vendendo fiori. Si chiamava Pablo Alberto González. Il contrasto tra i clienti che mangiavano sazi e soddisfatti ai tavoli e la povertà del bambino ispirò Ferrer a comporre un testo, che intitolò Chiquilín de Bachín (il bambino di Bachín.
Piazzolla lo mise in musica e lo fece uscire quell’anno stesso, nell’interpretazione della cantante Amelita Baltar.
Così lo stesso Pablo Alberto raccontò l’incontro nel 1970, intervistato da una rivista intitolata Siete Días:
Piazzolla compose un malinconico valzer per il testo di Ferrer, costellato di metafore che esprimono il dolore del bambino povero. Per me la più bella – e che mi ha spinto a proporvi il brano come strenna natalizia – è quella dei “tre re gatti”: tre gattacci di strada, unici compagni del bambino, tre strani Re Magi che non gli portano regali, ma anzi gli rubano le scarpe, lasciandogli soltanto una “stella [cometa] al contrario”.
È un messaggio natalizio, questo? Secondo me sì, perché Natale non è solo donare e ricevere, ma soprattutto ricordarsi di chi i doni non li fa né li riceve.
Scusate per il moralismo spicciolo, adesso lascio spazio al capolavoro di Piazzolla e Ferrer, che vi propongo nell’interpretazione tesa ed essenziale del grandissimo cantante Roberto Goyeneche, accompagnato dal quintetto di Piazzolla.
Buon ascolto.
Sergio Pasquandrea
.
.
Nella notte, facce sporche
di angioletto con i blue-jeans
vende rose ai tavoli
del boliche de Bachín
Se la luna brilla
sopra la grigliata
mangia luna e pan di fuliggine.
Ogni giorno nella sua tristezza
che non desidera l’alba
lo risveglia un sei di gennaio
con la stella al contrario
e tre re gatti
gli rubano le scarpe
una sinistra e l’altra pure
Ragazzino
dammi un ramo di voce
così esco a vendere
la mia vergogna in fiore
sparami con tre rose che mi facciano male
per la tua fame che non ho capito
ragazzino
Quando il sole mette ai bambini
i grembiuli per imparare
lui impara quanto zero
gli mancava per sapere
e guarda sua madre
che gira e rigira
ma non vuole vederla
Ogni giorno nell’immondizia
con un pane e un tagliolino
si fabbrica un aquilone
per andarsene ma resta lì
è un uomo strano
un bimbo di mille anni
a cui dentro manca il filo
Ragazzino
dammi un ramo di voce
così esco a vendere
la mia vergogna in fiore
sparami con tre rose che mi facciano male
per la tua fame che non ho capito
ragazzino
.