.
I biscotti della gioia di Ildegarda di Bingen (1098-1179)
magistra, medica, profetessa, musica, teologa, predicatrice, mistica, politica, fondatrice di monasteri, donna.
Dei biscotti della gioia Ildegarda dice:
“Dissolvono l’amarezza del cuore, lo calmano e lo dischiudono. Ma spalancano pure i cinque sensi, ti rendono gioiosa,/ purificano i tuoi organi sensoriali, riducono gli umori nocivi e danno al tuo sangue una buona composizione./ Ti rendono robusta, gioiosa ed efficace nel tuo lavoro.”
La ricetta:
Ingredienti per circa 30 biscotti:
90 grammi di burro
70 grammi di zucchero (consigliamo di canna)
35 grammi di miele
2 tuorli d’uovo
250 grammi di farina di farro (biologica)
6 grammi di noce moscata
24 chiodi di garofano
Facitura:
1-In una terrina mescolare spezie e farina
2-Far fondere il burro, poi aggiungere lo zucchero, il miele e i tuorli d’uovo. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo
3-Versare l’impasto nella terrina con la farina speziata, poi mescolare il tutto fino a ottenere un amalgama che si stacchi dal bordo della terrina. Se l’impasto si attacca, aggiungere farina quanto basta.
4-Stendere l’impasto, poi tagliarlo in forme a piacere (anche con formine).
5-Far cuocere per 10-15 minuti a 180°.
Che tanta gioia vi accompagni nel fare e gustare questi biscotti!
Milena Nicolini e le Beghine del Giardino delle Beghine di Mantova.
Ildegarda di Bingen, Le cure di sant’Ildegarda. La salute come conquista dell’equilibrio- Editore Giunti Demetra