TRASMISSIONI DAL FARO- Anna Maria Farabbi: Album Capitini

denio di nardo- ortona-faro

.

Nel 2018 si sono compiuti i cinquanta anni dalla morte di Aldo Capitini. Molte iniziative, non solo editoriali, come la ripubblicazione di opere con autorevole apporto critico e bibliografico, ma anche presentazioni, seminari, concerti, digitalizzazione delle sue opere, ripristino dell’abitazione nativa resa ora visitabile, coinvolgimento di docenti e studenti di molti istituti scolastici mediante un articolato piano formativo, hanno riaperto l’opera potente di questo Maestro.

In varie occasioni, in queste carte sensibili, ho portato luce sulla scrittura di Capitini, sul suo pensiero, sulla sua testimonianza biografica. Questo ulteriore contributo editoriale merita attenzione perché si offre come primo, necessario, libro fotografico pubblicato, raccogliendo con intelligenza una selezione dei suoi ritratti seguendo il suo percorso biografico: immagini storiche (tra le più importanti, la serie sulla marcia della pace Perugia Assisi del 1961), suggestivi testi autografi, copertine delle prime edizioni dei suoi libri, scorci sugli interni della sua abitazione, popoli di libri che attorniano il lavoro permanente di Capitini e di personalità che hanno sostenuto con lui i cardini politici, etici, filosofici, lirici, pedagogici, della sua ricerca.

Per comprendere la qualità del testo, è utile presentare i quattro autori che lo hanno tessuto. Anna Alberti, per l’Archivio di Stato di Perugia, dentro cui è ospitato l’archivio Capitini, il cui l’inventario oggi è disponibile  online nel sito www.archiviodistatoperugia.it, nella pagina “ricerca e consultazione, inventari”;

Lanfranco Binni per il Fondo Walter Binni www.fondowalterbinni.it, dentro cui nella sezione Biblioteca sono scaricabili Attraverso due terzi del secolo e Omnicrazia il potere di tutti, curati da Lanfranco Binni  e Marcello Rossi. A Lanfranco Binni si deve l’accensione, e poi la rigorosa cura, di tutto il progetto di risveglio dell’opera capitiniana.

Gabriele De Veris, per la Biblioteca Comunale di San Matteo degli Armeni di Perugia, sede della Fondazione Centro studi Aldo Capitini.

Marco Pierini direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e del Polo Museale dell’Umbria. Proprio all’interno della Galleria era situata la modesta abitazione in cui nacque Aldo Capitini, sotto il campanile del Palazzo Comunale, oggi reso accessibile.

I curatori hanno giustamente scelto di includere nella pubblicazione l’opera autobiografica di Capitini, Attraverso due terzi del secolo. Scritta nell’agosto 1968, in pochi giorni, ormai sdraiato per attenuare il dolore della malattia, a due mesi dalla sua morte. L’opera uscirà postuma. Senza dubbio fondamentale, come mappa esistenziale e riassuntiva di tutta la tessitura del suo operato, contestualizzato storicamente.

I due ultimi capitoli del libro, La vita e le opere e Per leggere e studiare Capitini, sono utili per approfondire lo studio.              

Riporto qualche passo da Attraverso due terzi del secolo, così da cogliere uno dei nodi centrali del suo pensiero: la compresenza.

“Ho insistito per decenni ad imparare e a dire che la molteplicità di tutti gli esseri si poteva pensare come avente una parte interna unitaria a tutti, come un nuovo tempo e un nuovo spazio, una somma di possibilità per tutti i singoli, anche i colpiti e annullati nella molteplicità naturale: visibile, sociologica. Questa unità o parte interna di tutti, la loro possibilità infinita, la loro novità pura, il loro “puro dopo” la finitezza a tante angustie, l‘ho chiamata la compresenza.”

 

Anna Maria Farabbi

 

.

Anna Alberti- Lanfranco Binni- Gabriele de Veris- Marco PieriniALBUM CAPITINI- Aguaplano 2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.