LAURADEILIBRI- Laura Bertolotti: “Una vita da libraio”

the book shop

.

Come può essere una vita da libraio? A chiederselo non sono certo le persone poco interessate ai libri, ma a chi li cerca, li legge, li conserva e-o li accumula, potrebbe incuriosire il volume Una vita da libraio. Rendiconto, talvolta un po’ monotono, di un anno di lavoro e di vita nella libreria di un paesino scozzese, salvato però da un’ironia che tracima volentieri nel sarcasmo, soprattutto nelle descrizioni di clienti e collaboratori dell’autore, un giovane che incappa per caso nel mestiere, acquistando l’esercizio da un libraio che va in pensione.

Senza sapere molto di libri, ma avendone letti un discreto numero,  Shaun comincia la sua avventura, cercando e rivendendo libri usati, in un ambiente pieno di spifferi, visitato e marcato da gatti non invitati, con l’incubo degli scatoloni da caricare, scaricare, e il loro contenuto da censire, prezzare e collocare sugli scaffali. La sua collaboratrice stabile, tale Nicky, definirla eccentrica è ancora poco,  basti dire che ogni venerdì fruga nel bidone di un locale prelevando cibi discutibilmente ancora commestibili che offre in dono al suo principale. E poi se ne infischia allegramente delle più elementari forme di gentilezza, ignora i compiti che le sono affidati o li svolge solo in parte, secondo l’umore del momento, tuttavia il nostro libraio ritiene di non poter fare a meno di lei, per ritagliarsi il tempo e la libertà di andare a pescare.

Si respira, monotonia a parte, di cui ho già detto, un’aria d’antan, per i ritmi lenti dettati dalle stagioni e dalle abitudini di una piccola comunità, in cui non passano inosservati gli arrivi, le partenze e i decessi. E tutto passando l’idea che attorno, oltre il paese,  Wigtown, ci sia una natura selvaggia e incontaminata, infatti pare quasi di sentire il profumo d’erbaggio, l’aria pungente di neve, il torrente dove l’autore e proprietario della libreria, va a pescare i salmoni, e la pioggia noiosa che  picchia sulla vetrina, danneggiando il tetto e costringendo a intraprendere costosi lavori di manutenzione. Il paese esiste davvero, sulla costa sud occidentale della Scozia, affacciato all’Irlanda, poco meno di un migliaio di abitanti e sede del Wigtown Book Festival, di cui si parla a lungo anche nel libro.

.

.

A punteggiare l’inizio di ogni mese una citazione di George Orwell del suo Ricordi di libreria

Nel periodo in cui lavorai in un negozio di libri usati – un luogo che, finché non ci si lavora, è facile immaginare come una specie di paradiso dove affascinato gentiluomini d’età scartabellano eternamente tra in-folio rilegati in pelle di vitello –  mi colpì soprattutto la rarità delle persone davvero interessate ai libri.

e le citazioni suonano talvolta amare, persino ciniche e snob,  lasciando spazio al sorriso a seconda della disposizione di chi legge. Eppure raccomandabili all’attenzione e utili per riflettere su cos’era e cos’è diventato il mercato librario, chi sono oggi i lettori e chi erano un tempo e, soprattutto, cosa vogliono trovare in una libreria. Ė proprio questo il leit motif di tutto il libro e, se fosse un banchetto, il convitato di pietra sarebbe certamente Amazon che, di questo ambito,  ha stravolto tutto, non solo i prezzi, ma persino gli atteggiamenti delle persone nei confronti del valore dei libri.

Concludendo, una lettura piacevole e a tratti  divertente, densa di citazioni, riferimenti letterari e informazioni sui libri dai temi più vari, molti neppure reperibili in italiano, anche se i titoli sono stati tradotti per l’occasione. Una chicca per chi ama i libri e, si sa, anche quella dei libri è una mania come un’altra.

Laura Bertolotti

.

 

Una vita da libraio, Shaun Bythell- Einaudi 2017.

 

Risultati immagini per Letteratura palestra di libertà. Saggi su libri, librerie, scrittori e sigarette, a cura di G. Bulla, Mondadori, 2013

Ricordi di libreria, George Orwell, in Letteratura palestra di libertà. Saggi su libri, librerie, scrittori e sigarette, a cura di G. Bulla, Mondadori, 2013.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.