sonia maria luce possentini
.
Anna Maria Curci- Colorhaiku
I
Nespolo inerme
(arancio becco e frutto)
picchietta il merlo.
II
Pasticcia il giallo
su lantane arruffate
col rosso e il lilla.
III
Verde ramarro
residuo impertinente
di fanciullezza.
21 maggio – 10 giugno 2016
IV
Fine febbraio
melangolo innevato
arancio e bianco.
26 febbraio 2018
V
Come bottoni
rosa pallido e giallo
rose canine.
13 maggio 2018
.
sonia maria luce possentini
.
Vincenzo Mastropirro- Poesie
I
I bambini sono
la parte migliore. Purificazioni
nel bacile di malachite.
Occhiaie rigonfie
distillano ogni bene
sgocciolano liquido salmastro
e ti annunciano.
Sanno chiedere perdono
in ginocchio contro lo sgabello
aguzzo. Pregano
farfugliano bestemmie
giocano insicuri
senza curarsi di niente
in questo mondo che arretra
e loro lo sanno.
Scoprono il corpo
senza volerlo
si cimentano con
non sanno e non
non vorrebbero ma
avrebbero staccato
la spina lacera
la pelle non tiene.
I bambini sono
migliori senza infanzia.
II
so viste accide le murte
u bisture taghje e còpe
nan si tiue ca te si capòte la vèite
nesciune te velaje e si veniute
mo stè ‘ddà ca dè
‘nanze au camese bianche dè
la camere è vacande
tutt’atturne nudde
nesciune e nudde sì
nesciune sì
sènza naume sì
sènza vèite
t’ònne sfréggiòte cu tagghje
sènza facce sìénze
sènza sanghe
sènza recurde
sènza vàusce
sènza nudde
nudde, meninne mèje*
ho visto uccidere i morti// il bisturi taglia e sceglie/ non sei tu che hai scelto la vita/ nessuno ti voleva e sei venuto// ora sei lì che offri/ davanti al camice bianco offri// la stanza è vuota/ tutt’intorno niente/ nessuno e niente sei/ nessuno sei// senza nome sei/ senza vita// ti hanno sfregiato col taglio/ senza faccia senza/ senza sangue/ senza ricordi/ senza voce/ senza niente// niente, bambino mio
* dialetto di Ruvo di Puglia (Ba)
.
sonia maria luce possentini
.
Anna Maria Farabbi- due poesie da TALAMIMAMMA- Terra d’ulivi editrice2014
inizio della scuola
la maestra dice che anche gli aquiloni vanno a scuola
del vento
e che ogni mattina i bimbi in Afghanistan
scrivono senza banco né penna
intingendo un’asticella di bambù
in un barattolo di fango
imparano sul campo le migrazioni
delle lettere dei numeri degli uccelli
e del canto
.
ascoltando
la storia del vento
soffia da un orecchio all’altro
strappa le bandiere e i confini
rovescia carrarmati sdraia
e addormenta i soldati
si ascolta in un campo
di concentramento
o in una stanzetta buia di ospedale
asciuga le lacrime
mentre scrive
sulle pietre e sulla pelle del mare
.
sonia maria luce possentini
.
Fernanda Ferraresso- due poesie da Un vaporetto a fiati- Terra d’ulivi editrice 2017
legare i pensieri
questo mi ha detto la mestra
ma io
io non ne sono capace
li sento correre veloci
sono il vento dentro la mia testa
e scappano se ne vanno in giro
per il mare o si nascondono
dentro una foresta
a volte sono una nuvola e non so
come imbrigliarla
non so catturare i pesci o gli aquiloni
in cui si disegna
insomma legare i pensieri
mi sembra solo fatica sprecata
i pensieri si tingono di tutti i colori
e quando sono neri si confondono
nell’inchiostro con cui li chiudo
nel buio del quaderno
.
curvo cammina il vento
sulla schiena degli alberi
e gli animali che lo trasportano
scuro entra nella stanza
lo sento un soffio dal bosco
è l’estraneo che cammina a lungo il bordo e
siamo toccati
lo senti?
è una solitudine profonda
viene da lontano
da tutti i luoghi del mondo
che non teniamo più per mano
.
sonia maria luce possentini
Vittoria Ravagli – Alle bambine e ai bambini della terra
Oggi la terra sembra affondare
tra guerre fame dolori egoismi
Io credo in voi
nella purezza del vostro cuore
nella fantasia e nella gioia
nella tenerezza.
Spero che all’ombra delle madri
rifiuterete l’odio
che amerete la terra
che ci alimenta e custodisce
e i suoi abitanti
dai colori diversi
uomini donne piante animali
pietre
acque
nella bellezza
La libertà cosciente
la giustizia l’amore
vi guideranno.
In un tempo lungo e lontano
non ci furono guerre.
E’ possibile ancora.
Attingete alla storia dei popoli
alla memoria saggia.
E sulle spiagge
e lungo i mari della terra
ritrovatevi
a cantare la luna e il sole
E sarà pace.
Io credo in voi
.
sonia maria luce possentini
M.Elena Danelli– Due testi Tra Angelo e Anna e Nessuno tocchi
Tra Angelo e Anna
Tra Angelo e Anna che non si conobbero
si tende un filo di bava di un piccolo ragno
un ponte sospeso che vibra nell’aria.
Abbruniscono e accartocciano fiori che non consolano.
Stanno forse guardando, Angelo e Anna
nascosti dietro il tronco di un pino
o nel folto di chiome
o nel vento avido di geometrie.
Osservano me da un lontano che non vedo
La vita è un gioco, sussurra il vento
un gioco la vita,
non avere paura.
Anche il ragno lo sa
e un plettro di piuma si posa sul ponte
una corda che freme senza emettere suono nel sonno
e tutto è più dolce.
.
Nessuno tocchi
Angeli, cherubini a cui i bambini somigliano,
la rosa celeste che ci sovrasta
insorga con la voce di un uragano
in nera rivolta.
Quel ripugnante aspetto di facce di carne
che rivestono maschere d’osso
come possono sostenere ciò che lo specchio rimanda?
Anche solo una lacrima ha il ruggito di mille e mille onde
luccica come la più affilata lama
la più piccola vita
nell’interminabile agonia
nel palmo delle mani chiuse come una preghiera
intorno rumore in questo lago di acque ferme.
Chi compie del male non guarda negli occhi
mi sento squassare,
carnefice.
sonia maria luce possentini
.
Mariangela Ruggiu- l’albero e la farfalla
l’albero e la farfalla
– cos’è il fuoco? – chiese un giorno
l’albero alla farfalla
– vedo luci palpitanti nelle case
e scintille che si levano,
vedo mani di bambini stese
come carezze sulle fiamme
dimmi cos’è quest’incanto
che neanche nelle tue ali
brilla così tanto –
La farfalla divenne triste
cercò nel cuore le parole
che non avessero il buio della morte
– è il tuo amore, disse
che si accende così forte –
.
l’albero era nudo sotto la pioggia
in una ruga di corteccia
la farfalla con le ali chiuse
aspettava un soffio di vento più forte
e quando l’aria si mosse
sbattendo tutte le porte
lei penso – è il mio volo –
era invece un passero solo
un passero grigio
che scuoteva le ali
– è ora che vada, disse la farfalla
ho le ali sbiadite e cala la sera
mi confonderò con la terra scura
scivolerò in un rivolo di pioggia
oppure mangiami
masticami con amore
e diventerò te –
.
sonia maria luce possentini
RINGRAZIAMO 100 THOUSAND POETS for CHANGE E TUTTI COLORO CHE HANNO VOLUTO PARTECIPARE attraverso lo spazio aperto di CARTESENSBILI!
BELLO FARE ED ESSERE INSIEME!
GRAZIE!
TUTTI I PARTECIPANTI ALL’EVENTO
Anna Maria Curci – Roma- insegnante, scrittrice, critica letteraria
Vincenzo Mastropirro– Bitonto – flautista, compositore, poeta, insegnante
Anna Maria Farabbi– Perugia- scrittrice, poeta, saggista, traduttrice, critica letteraria
Fernanda Ferraresso– Padova- insegnante, scrittrice, poeta,
Vittoria Ravagli-Sasso Marconi- scrittrice, poeta, promotrice e curatrice di associazioni ed eventi culturali ( “Le Voci della Luna”, premio Renato Giorgi) organizzatrice di seminari e convegni su temi riguardanti la vita e l’attività delle donne, la Dea Madre, (fa parte del gruppo Marija Gimbutas).
Maria Elena Danelli- Arco Trento- Milano- scenografa teatrale, pittrice, poeta,scrive sceneggiature e testi critici, autrice di installazioni e video, si occupa di editoria
Mariangela Ruggiu- Suni (OR) – scrittrice, poeta.
Tutte le immagini pubblicate appartengono a Sonia MariaLuce Possentini che ci ha gentilmente permesso di usarle.
Tutte le opere sono raccolte nel sito dell’artista http://soniamarialuce.blogspot.com/
.
L’ha ribloggato su Paolo Ottaviani's Weblog.
Riporto la mail che ho inviato e quella ricevuta in risposta all’invio del link di questa pagina dal responsabile e coordinatore di “Read a poem to a child” ,
Michael Rothenberg.
On Sep 29, 2018, at 7:58 AM, Fernanda Ferraresso wrote:
-Hi Michael , I organized the event in CARTESENSIBILI -blog – Italy, this is our link
https://cartesensibili.wordpress.com/2018/09/29/cartesensibili-read-a-poem-to-a-child-special-100-thousand-poets-for-change-initiative-29-settembre-2018/
peace
fernanda ferraresso
Michael Rothenberg- 14:21 (6 ore fa)
– Hi Fernanda. Thank you for this. A beautiful page. I have copied it the best I can in your archive page so that in the event the blog comes down it will be available in 100tpc archives. It is not a pretty as your page
but it is the best we can do. Hope it is okay. Sincere best. Michael
http://www.100tpcmedia.org/100TPC2012/2018/08/fernando-ferraresso-padova-italy-2018/
Grazie, condivido sulla mia pagina fb.
Grazie a te Annamaria.
grazie, bello far parte di questo Insieme
Spedito in questo momento tutto il materiale come richiesto attraverso we transfer in risposta alla ultima mail di Miachael Rothemberg che riporto di seguito. Grazie a tutti per aver partecipato, grazie del vostro cuore!
f.f.
Dear 100 Thousand Poets for Change Organizers,
Congratulations on a successful 100 Thousand Poets for Change 2018 global event!
This was our biggest year yet, with nearly 2,000 organizers and individual participants! The introduction of “Read A Poem To A Child,” as an optional initiative, engaged many organizers from past years and brought in many new active participants. Interest in the 100TPC movement continues to grow!
Now for the final step in the process of 100 Thousand Poets for Change organizing –Documentation!
Stanford University has volunteered to archive documentation for events around the world. This means that video, photos, posters, poems, press releases, can be preserved as part of the history of the 100 Thousand Poets for Change movement.
Please collect your documentation and send it to us, preferably by wetransfer.com, which is free, easy to use, and does not require sign up. wetransfer.com enables us to receive and upload large files without difficulty.
Do not send us links to Facebook photo collections. We can’t download them in groups. Given the fact that there are thousands of photos that we must archive for this event, taking them individually from Facebook is not a workable option. Please upload your photos to wetransfer.com and send them to us as at walterblue@bigbridge.org and we will upload them onto the Stanford archives site and send you a link to your 2018 archive page.
You do not need to send us edited video footage. You can send us the entire video files through wetransfer.com and we can upload the file for preservation. If you upload videos to Youtube, please send us the links for each upload. We can take them from youtube, though we would prefer you send them to us as actual non-youtube files by wetransfer.com.
We believe that archiving documentation is an essential way to tell the global story of the 100TPC movement, and we appreciate your help in making the documentation as complete as possible.
If you have any questions on sending documentation, please let me know and we will do what we can to assist you.
Also, many of you have asked whether we will be continuing the “Read A Poem To A Child” initiative. We have decided that this initiative will become a permanent part of 100TPC, and we hope to expand it next year to more schools, libraries and individuals around the world!
Congratulations again on your wonderful 100TPC- 2018 event. It is an honor to collaborate with you in an effort to achieve peace, justice and sustainability!
Love and peace,
Michael Rothenberg and Terri Carrion
100 Thousand Poets for Change
100tpc.org
ps. Next year’s 100TPC will take place on September 28, 2019! “Read A Poem To A Child” will take place September 23-28, 2019. Let us know if you are unable to organize an event on these dates. We will be happy to add the dates that are convenient for you to our event registry.