graham and brown behang
.
Milo De Angelis, Elio Pecora, Roberto Deidier, Biancamaria Frabotta, Luigi Fontanella, Francesca Serragnoli, Giorgio Linguaglossa, Elio Grasso, Pietro Corbo, Gabriella Fantato, Maria Pia Quintavalla, Gabriella Sica ricordano Giovanna Sicari.
Riceviamo un ritratto coinvolgente, anticipato da un’utile bio bibliografia. Molti e molte hanno scritto sulla poesia di Gabriella Sica, elogiandola. Una tra tutte, ricordo, Antonella Anedda.
A quest’opera va il merito di riportare a fuoco l’intensità di Sicari, posta ingiustamente a lato, come molte altre poete di ogni secolo, purtroppo. Siamo riconoscenti a Bonifacio Vincenzi per il suo contributo costante verso mondi sommersi, in particolare poete nell’ombra o addirittura giacenti nel buio. L’antologia poetica proposta ci permette di accedere, oltre il profilo critico, direttamente alla scrittura, tra testi estratti da varie raccolte. Usciamo così, da una invasiva commozione abbagliante. Spesso accade, di trovarci di fronte a una disarmante irraggiungibilità di edizioni fuori catalogo o evaporizzate su banchi delle librerie.
Sorge da tutti l’invito a rileggere Epoca immobile, Jaca Book, 2003 o Poesie 1984- 2003, Empiria, a cura di R.Deidier, gli ultimi atti del suo inchiostro forse tra i più compiuti.
Nell’opera abitano pure l’intervista di Angela Lo Passo a Maria Grazia Calandrone assieme a un ventaglio poetico di autrici più o meno note. Tra le altre Carmela Pedone, da me presentata. Inoltre, in coda, fluisce una scelta di volti di libri di poesia di donne editi nel 2017. La pubblicazione di Vincenzi si impegna in una continuità annuale. Ne siamo grati.
Anna Maria Farabbi
.
Secolo Donna 2017. Almanacco di poesia italiana al femminile- Macabor Edizioni 2017
Giovanna Sicari e la necessità della poesia
A cura di Bonifacio Vincenzi
Una autrice che ho molto amato, fin da prima della sua prematura scomparsa. Grazie per questo post.
Una poesia ancora ingiustamente non riconosciuta come meriterebbe. Grazie per colmare un po’ di vuoto per l’indimenticabile.