INTERSEZIONI- Cristiana Pagliarusco: La Resistenza di Erika L. Sánchez

max eremine

.

Le parole sono immagini che si conficcano negli occhi e funzionano come lenti che riflettono e permettono di guardarci dentro e fuori per le ore a venire.
Provocatorie e provocanti. Capita così con la poesia di Erika L. Sánchez.

.

All of Us

Every day I am born like this—
No chingues. Nothing happens
for the first time. […]

I take my bones inscribed by those
who came before, and learn
to court myself under a violence
of stars. I prefer to become demon,
what their eyes cannot. Half of me
is beautiful, half of me is a promise
filled with the quietest places.

 

[…] We know
a bitch learns to love her own ghost.

https://www.poets.org/poetsorg/poem/all-us

 

Tutti Noi

 

Ogni giorno nasco così—
Non rompere. Niente capita
per la prima volta. Né l’insegna
al neon che dice libero, né gli uomini
né gli sciacalli che li assomigliano.
Prendo le mie ossa incise da chi
è venuto prima, e imparo
a farmi la corte sotto una furia
di stelle. Preferisco divenire demonio,
ciò che i loro occhi non possono. Metà di me
è bella, metà di me è una promessa
pregna dei luoghi più pacifici.
Ogni giorno prego come un cane
allo specchio e pregusto il nodo
del mio dolore. Sappiamo che Lilith divorò
le ossa dei suoi nemici. Sappiamo che
una cagna impara ad amare il suo stesso fantasma.

Traduzione di servizio di Cristiana Pagliarusco

.

max eremine

.

“This poem comes from anger and how one can use it to cultivate resistance. As I continued to revise, I realized that I was also writing about the #MeToo movement, what it means to be a woman in this culture. How do we cope with the violence we inherit?”

—Erika L. Sánchez

Questa poesia nasce dalla rabbia e da come questa si possa sfruttare per alimentare la resistenza. Mentre la leggevo e revisionavo, capii che stavo scrivendo anche del Movimento #MeToo e di cosa voglia dire essere una donna in questo mondo. Come si può reagire alla violenza che ereditiamo?

—Erika L. Sánchez

 

Con immagini feroci quali quelle contenute nella poesia “All of Us” o nei versi “Cos’è la vita se non una croce / sull’acqua putrida” contenuti nella sua prima opera Lessons on Expulsion (2017), Sánchez scava nel tormento e nelle angosce della sua vita di figlia di immigrati clandestini oltre il confine messicano. Il tema della frontiera percorre come arterie e vene il corpo di Sánchez e della sua storia.

Cosa vuol dire vivere o stare da una parte o dall’altra di un limite? Cosa significa stare sul confine di una terra, di una lingua, al limite della disperazione e delle possibilità? Cosa si prova a sentirsi vivi e morti allo stesso tempo? Nelle sue narrazioni intrise di affetti, come nella più intensa tradizione poetica latino-americana, Sánchez affonda il pugnale della sua scrittura nelle radici del suo essere fatto di sudore, fede, dolore e speranze. Pone i suoi due mondi allo specchio, ravvicinati: il suo, rassicurante, oltre il confine, e quello dove ora poggiano i suoi piedi, ma dove il passo è incerto, poco sicuro. Davanti a un’America dove regna la paura dell’Altro, il sospetto, e la violenza anche della legge, Sánchez impugna una parola di necessità, pura e imperturbabile. Ci racconta vite a confronto impegnate a combattere contro sé stesse oltre che contro al mondo in cui sono costrette ad abitare. Emergono ritratti profondi e segnati, incisi anche nelle ossa, dice Sánchez, di culture che si toccano eppure hanno ormai imparato solo a temersi. Un’immagine difficile da accettare quella che ci vede ormai incapaci di toccare senza fare male, senza violare l’altro, proprio nei luoghi dove invece dovrebbe fiorire l’incontro e l’inizio di una nuova civile umanità.

Erika L. Sánchez ha vinto una serie di riconoscimenti e borse di studio tra cui il Premio “Discovery”/Boston Review Poetry Prize, la Fulbright Fellowship, la CantoMundo Fellowship e la Ruth Lilly and Dorothy Sargent Rosenberg Poetry Fellowship” della fondazione Poetry Foundation. Ha pubblicato il suo primo romanzo I Am Not Your Perfect Mexican Daughter (Knopf Books for Young Readers, 2017) selezionato per il premio Tomás Rivera Children’s Book Award 2018 per la categoria “Works for Older Readers-Young Adult.” Autrice di Lessons on Expulsion (Graywolf Press, 2017), ha pubblicato in numerose riviste con saggi e articoli. Vive a Chicago.

Cristiana Pagliarusco

.

RIFERIMENTI IN RETE

https://erikalsanchez.com/

https://www.poetryfoundation.org/poets/erika-l-sanchez

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.