alexandra eldridge
.
Il titolo indica che non si tratta di una antologia rispondente ai soliti parametri letterari. Usciamo dai cardini di una critica asettica, formale, didascalica ma ci affacciamo dentro letture ap/passionate di poeti che portano la poesia di altri poeti. Seguiamo impronte, vie, ritratti ravvicinati, incontri e baratti di sangue artistico e amicale. I tre curatori dichiarano immediatamente la tensione e la direzione del loro lavoro e, in misura esemplare, si astengono dall’offrire la propria poesia.
Vengono alla luce finalmente personalità poetiche non adeguatamente approfondite fino a oggi come Raymond André, Paola Febbraro, Ida Vallerugo, Claudia Ruggeri, Nanni Cagnone, Luigi Di Ruscio, Remo Pagnanelli, tanto per fare qualche nome. Altri poeti emergono dall’ombra: Michele Sovente, Assunta Fininguerra, Elio Paglierani. Emoziona la poesia di Gian Mario Lucini e la lettura sanguigna di Vincenzo Mastropirro che la accompagna, quanto leggere a fuoco le tre lettere della sua casa editrice, CFR, risorta proprio per concepire quest’opera. I curatori dedicano questo libro alla memoria di Gian Mario Lucini, poeta e illuminato editore che ha sempre contributo con entusiasmo alla divulgazione della poesia contemporanea.
Invito a quest’opera che non è un indice assoluto, né una costellazione di luci perenni ma occasione per individuare alcuni significati della poesia contemporanea, narrati con soggettività onesta e rigorosa da altrettante personalità poetiche.
Anna Maria Farabbi
.
alexandra eldridge
.
Duecento metri ad est del mio capezzale sorge l’aurora
duecento metri a ovest grandeggiano le stelle.
Come un pianeta metà rovente e metà ibernato
respiro l’universo dove un’era geme e attende;
ma la notte non implode
i gatti muoiono di rogna nella muffa dei cortili
gli aranci come soli al tramonto gridano in alto.
Per abitare questo mondo mi farò trasparente.
Gian Mario Lucini da Sapienziali, puntoacapo, Novi Ligure, 2019
.
Passione Poesia. Letture di poesia contemporanea 1990- 2013– CFR 2016
Progetto a cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella