abbas kiarostami-the wall
.
Affondare nell’origine delle cose, fondare in ciascuna una nascita e un procrastinarsi nell’imprevedibile dell’incontro, destinarsi ad un reale-immaginario, lì, fermo in un fu che è ancora adesso. Una casa e il suo bordo, all’angolo di una cultura intollerante e ingorda, che mai testimonia se stessa e qui si declina senza cattedre di memorie che non siano gesti, corpi, cose. Sola, l’instabile forma di sé, che ancora avanza stoffa della propria metratura e nel corto, metraggio di una fabula a mosaico figura l’albero della vita che si dirama in gioie e desideri paure e attese e si muove quasi danzando scalza tra sé e sé. E cambia d’abito la scena ma non l’attrice che indossando una veste si (dis)piega tra le proprie increspature, tra l’essere e il volere in sé, ancora un’altra conta, sempre d’amore naturalmente, di cui sente il paradosso e il continuo attrito dentro e intorno. Incisive le citazioni in epigrafe al riguardo, tratte da Un lupo in agguato di Abbas Kiarostami.
Ne riporto una completa anche della parte mancante,quella tra le due parentesi, cioè non utilizzata nel testo della Bronico, autrice de L’abito della felicità, un titolo che, forse, sarebbe piaciuto al regista iraniano.
[Il vento porterà con sé
i fiori del ciliegio
sino al biancore delle nubi.]
È una bandiera di libertà
la mia camicia
sul filo della biancheria,
leggera e libera
dai legami del corpo.
Mancante dei versi introduttivi, suona in altro modo, in altro ambito e si fa appunto altro abito o disabitato luogo della perdita, mentre è ancora un testo fresco, di tempo,quello della giovane autrice, un affresco in corso d’opera in cui si annusa la brezza estiva nelle sabbie, festiva la voglia in agguato che spalanca gli occhi, le braccia, la bocca affama e subito o quasi ti denuda del tuo essere, uno stato, anche tu un abito e una muta, tessuta d’ombre, volate, dileguate o ancora vesti di altri corpi.
fernanda ferraresso
.
abbas kiarostami-the wall
.
Da L’abito della felicità, di Alessia Bronico
**
Alessia Bronico, L’ABITO DELLA FELICITA’ – LietoColle Editore 2016