chiara samugheo- reportage a Galatina, le invasate 1955 – mostra di venezia sguardi di donna gennaio 2016
.
Mi chiamo Anna. A dire il vero, non mi chiamo Anna.
Mi ha tolto il nome e mi ha messo il suo. Non per intero a metà. Lei è Annabella e mi ha chiamato Anna. Ma io non sono Anna e non sono mai stata bella. Sono un’analfabeta. Ho ottantacinque anni. E ho scritto sessantacinque lettere per lei. E lei mi ha chiamato Anna, perché fossi una… una sua parte. Io sono stata tante. Non solo Anna. Sono quella che andava a zappare per quattro fave e un sacco di farina. Quella che raccoglieva le viole e le metteva davanti al cuore di Gesù. Sul tavolo in cucina. Quella che cercava i lampascioli sotto i sassi e poi li sfogliava come margherite, con un sì e con un no. Quella che batteva le mani davanti al salto di un leone in un cerchio di fuoco. Una bambina che rincorreva il clown con la lacrima nera sulla faccia bianca, per fargli una carezza sulla guancia. Sono quella che si è messa a scrivere sul tavolo sessantacinque volte. Forse di più. Con il pennino che si spaccava sopra al foglio e qualche volta correva dalla maestra per farsi scrivere le parole d’amore… per lei.
Mia cara signorina,
lo sai che le tue lettere le voglio sopra ogni cosa. E sto imparando a scrivere mentre ti scrivo e non ti lascerei mai. Ma tu rispondimi ogni tanto. Perché fai finta di non ricevere?
Mia cara signorina,
ieri tornando dal giro dell’elemosina speravo tanto di vedere la tua busta sotto la porta.
E invece non c’era. Allora mille diavoli hanno iniziato a tirarmi i capelli. E io li spingevo. Ma loro sulla mia testa a farmi male. Piedi e mani mi strappavano i capelli. Perché non mi scrivi? Io mi arrabbio e perdo il senno.
Mia cara signorina,
tu sei la mia famiglia. Tu sei il mio nord e il mio sud. Il mare e la campagna. Nel sogno di stanotte ti vedevo e non ti vedevo. Dove sei ora? Perché non mi rispondi? Mi hai lasciata da sola come un’isola in mezzo al mare. E io giro attorno lo sguardo e vedo solo acqua scura.
Mia cara signorina,
non sai la gioia che mi hai dato quando ho visto la tua busta infilata a metà sotto la porta. Mi sentivo fuoco di gioia che arde e arde come i rami d’ulivo secchi e scoppiettavo tutta. Tu non puoi capire, lo so. Non hai le mani di terra.
Mia cara signorina,
avevo appena messo il bastoncino nell’inchiostro ed è caduto uno scorpione. Dovevi essere con me, per vederlo, ma tu stai sempre a Roma. Avevo incominciato a scrivere e lui camminava sul foglio. Ho gridato come una pazza. Con un balzo dalla sedia, ho iniziato a girare attorno al tavolo. Giravo e urlavo. Poi mi sono nascosta sotto il tavolo. E sbattevo la testa sul pavimento. Dopo un po’, indolenzita, ho aperto la porta e di corsa dalla maestra. Ho bussato. Lei mi ha aperto. Ha continuato a scrivere al posto mio. Le ho detto fallo, per favore! Se mando tante lettere alla mia signorina, lei mi risponderà.
Mia cara signorina,
mi chiedi di mio padre. Lui non mi dava bocconi di pane. Lo spezzava alla mezza nel campo di grano per tutti i miei fratelli in fila. Sei bocche aperte e quando arrivava a me lo buttava per terra e lo pestava. E di notte mia madre andava in cucina, cercava nel paniere e in punta dei piedi mi portava un tozzo. Lo metteva sotto il cuscino e diceva: mangia senza far rumore. E mentre masticavo, odiavo mio padre. E in cuor mio ringraziavo mia madre. E non mi sono sposata mai. E sono diventata una tarantata.
Mia cara signorina,
tra un po’ è la festa di San Paolo. Lui mi manda il male. Lui me lo toglie. Ogni anno. Ma devo ballare ore e ore per liberarmi dal veleno. Ballo da sola sul lenzuolo bianco, nella stanza tutt’attorno i musicisti e Consiglia e Maria e tutti i paesani. Mi guardano e le note stridule del violino tirano la bava dalla mia bocca, sottile e colorata come il filo del ragno che mi ha punta quando avevo dodici anni. E il violinista ha l’asciugamano attorno al collo, suona ore e ore e suda e io ballo e un’altra mano batte sulla pelle di tamburo e un’altra cerca i tasti giusti della fisarmonica. La terra vibra e mi chiama. E io ballo mentre divento ragna.
Mia cara signorina,
lo so tu ti sei interessata a me perché ti serviva la cattedra più grande nella scuola in cui insegni. Tu sei un’antropologa. E non so che vuol dire. So che ti piacciono i fatti di uomini e donne di un tempo, fatti strani da studiare. E poi vai in conferenza a raccontare e porti le mie lettere che non sono più mie.
Mia cara signorina,
quando mi hai lasciata non sei stata più felice… no, mica per me… non riuscivi ad avere quello che volevi e il Martini solo il Martini ti dava ebrezza e poi è arrivato il colpo. Continuavi a bere, parlavi male, a scatti e facevi fatica ad entrare nella sedia a rotelle. E così la rabbia e poi la morte. E io ho continuato a ballare per vincere il pizzico del ragno. Lo so, solo per quello mi hai considerato. Ma non importa. Io nel cimitero di Ruffano ho un nome e cognome. Ci sto lì da trent’anni. Mi chiamo Michela Margiotta[1] e ti ho amata. E grazie a questo qualcuno è venuto a cercarmi nella cassetta delle mie ossa.
.
Elianda Cazzorla
.
[1] Michela Celimanna Margiotta nata a Ruffano (in provincia di Lecce) il 5.11.1898 e morta a Ruffano il 26.06.1983 è l’unica tarantata che ha lasciato delle testimonianze scritte sul suo male, sotto forma di lettere inviate dal 1959 al 1965 all’antropologa Annabella Rossi. Quelle riportate in questo scritto sono una creazione letteraria di Elianda Cazzorla. Se Annabella Rossi è nota per le sue ricerche di supporto a quelli di Ernesto De Martino negli anni sessanta in terra di Puglia, in quella che venne definita La terra del rimorso, se di lei sono note le ricerche etnografiche e le realizzazioni fotografiche e video sia nel Salento che nel Cilento, oltre agli studi sul Carnevale, di Michela Margiotta non si conosceva nemmeno il nome, perché era indicata come Anna nelle Lettere di una tarantata.
.
chiara samugheo- reportage a Galatina, le invasate 1955- mostra di venezia sguardi di donna gennaio 2016
Che storia
.terribile….
Una lettura interessante e sconvolgente
Grazie per questa condivisione
.marta
c’è una grande potenza in quello che racconti e nelle immagini che prendono forma. Brava Eliana.
E grazie a Fernanda che ci ha dato modo di mettere in comune cose profonde e segrete di noi.
e la nostra solitudine di donne …nuove, che volto assume oggi ?
Grazie Elena, Marta e Adriana. Leggo i vostri commenti solo ora per varie vicissitudini. Ma la riapertura di Carte sensibili ci fa tutte felici e ci rimette in contatto. Grazie Fernanda, come dice Adriana.
sono di corsa perché ancora sto lavorando per la riapertura. A presto e…non sgarrate le consegne!!!!
E una domanda è rimasta sospesa dal 24 marzo. Elena, è quella stessa domanda che mi si para davanti in questi ultimi mesi di scrittura: e le nipoti di quelle donne e anche le pronipoti che forma danno a quella solitudine, come la riempiono quella forma? Le stesse urla strazianti di amori delusi?