Groundunderthirty- Veevera: dentro la montagna le sculture di un profondo silenzio. E’ ancora una favola il racconto di questo mondo!

.

Sembra quello che si legge nelle favole e nelle fiabe. Un giorno cominci a camminare e ti ritrovi fuori, dal paese, dal consueto zigzagare per le vie di un paese o di una città. Ti trovi, all’improvviso, fuori  e stai passeggiando lungo le colline. Qui siamo nel New Mexico e, come in un film di Kiarostami dove due uomini, uno in superficie e l’altro sotto terra, dialogano, potreste sentire un rumore di scalpelli, un battere continuo di picconi arrivare dal sotto, sotto il suolo che state calpestando e nasce spontanea la voglia di scenderci, dentro quel sotto, scoprire l’accesso e…trovare quello che un uomo, solo,  nel corso di più di dieci anni ha scolpito, ed è un lascito, un dialogo di pietra,ottenuto modellando la radice della montagna. E camminando, là sotto, ha di fatto aperto cattedrali di forme in cui la luce rimbalza fin dentro lo spirito di chi guarda, di chi, scendendo là sotto, sente che sta attraversando se stesso.

.

image courtesy ra paulett

rapaulette_luminouscaves_11

.

Nella solitudine più completa, con l’unica compagnia del suo cane,  Ra Paulette, questo il nome di questo artista non comune, ha creato negli anni lungo un percorso di grotte, fattosi luogo, un luogo magico in cui chi entra sente di essere davvero, di essere anch’esso parte di quel mondo radicale, che canta la sua linfa di pietra e tutto è dentro quel “nulla”, in tutti quei vani- percorsi che ricreano le architetture di un mondo interiore. Di lui, si sono occupati fotografi e documentaristi.Le foto che porto, lasciando inalterato il sito e l’autore d’origine, dimostrano quanto la bellezza possa  esistere ed essere nascosta…fino a che, inaspettatamente, si apre come nelle favole una porta e …si ha accesso alla discesa.
Auguro con tanta meraviglia un buon inizio di percorso, in discesa, alla ricerca di radici più durature su cui costruire domani
Buon Anno  a tutti.

Veevera
.

a look inside ra paulette's hand dug luminous caves in new mexico


entrance
image courtesy ra paulette


rooms are illuminated by light tunnels
image courtesy karoff films


a palette of textures forms each chamber
image courtesy ra paulette


ra personally scraping and chipping away at the sandstone walls
image courtesy ra paulette


image courtesy karoff films


image courtesy karoff films


image courtesy karoff films


image courtesy karoff films


image courtesy karoff films


light tunnel
image courtesy ra paulette


image courtesy ra paulette


image courtesy karoff films


image courtesy karoff films


image courtesy karoff films


image courtesy ra paulette

 


ra hard at work
image courtesy ra paulette

 


entrance to the caves
image courtesy ra paulette


transporting dirt by hand
image courtesy karoff films

 

RIFERIMENTI IN RETE

http://www.designboom.com/architecture/a-look-inside-ra-paulettes-hand-dug-luminous-caves-in-new-mexico-11-24-2014/

3 Comments

  1. Sono sempre impressionata, oltre che dall’opera, dalla capacità di dedicare una intera vita alla costruzione di qualcosa che intervenga sulla natura rendendola un luogo: un giardino, un orto, un sentiero, una cattedrale. L’idea poi di costruire dentro, per sottrazione, di portare la luce nel solido …
    Qui sento la stessa grandiosità di Gaudì , quasi una Segrada Familia dentro la montagna, qualcosa del colonnato di Parco Guell .
    Veevera è una vera talpa scavatrice, ma ci vede benissimo. Grazie

  2. Grazie, ci provo, anche se non è difficile come sembra. Siamo davvero ricchi di offerta, di ricerca e bellezza. L’arte, in moltissime direzioni, ha dato la possibilità di vedere cosa c’è dentro di noi e di portarlo alla luce per tutti gli altri che si guardano intorno. Grazie della lettura e Auguri! Alla prossima
    vee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.