Pier Paolo Pasolini- La recessione

Hundreds of Moroccan, Algerian, Iranian and African people protest at the Macedonian border

recessione e migranti

migranti bloccati

.

La recessione , di P.P. Pasolini
 
I jodarìn borghèssis cui tacòns;
tramòns ros su borcsvuèis di motòurs
e plens de zòvinsstrassòns
tornàas da Turin o li Germàniis.
I vecius a saràn paròns dai so murès
coma di poltronis di senatòurs;
i frus a savaràn che la minestra a è pucia,
e se c’ha val un toc di pan.
La sera a sarà nera coma la fin dal mond,
di not si sentiràn  doma che i gris
o i tons; e forsi, forsi, qualchi zòvin
– un dai pus zòvins bons turnàas al nit –
a tirarà fours un mandulìn. L’aria
a savarà di stras bagnàs. Dut
a sarà lontàn. Trenos e corieris
a passaràn di tant in tant coma ta un siun.
Li sitàs grandis coma monds
a saràn plenis  di zent ch’a vas a piè
cui vistìs gris, e drenti tai vuj
‘na domanda, ‘na domanda ch’a è,
magari , di un puc di bès, di un pàssul plasèir,
ma invessi a è doma di amòur. I antics palàs
a saràn coma montaglia di piera
soj e sieràs, coma ch’a erin ièir.
Li pìssulis fabrichis tal pì bièl
di un prt verd ta la curva
di un flun, tal còur di un veciu
bosc di roris, a si sdrumaràn.
un puc par sera, murèt par murèt
lamiera par lamiera. I bandìs
(i zòvin tornàs a ciasa dal mond
cussì divièrs da coma ch’a èrin partìs)
a varàn li musis di ‘na volta,
cui ciaviej curs e i vuj di so mari
plens dal neri da li nos di luna –
e a saràn armàs doma che di un curtìa.
Il sòcul dal ciavàl al tociarà
la ciera, lizèir coma ‘na pavèa,
e al recuardarà se ch’al è stat,
in silensiu, il mond e chel ch’al sarà.
Ma basta con questo film neorealistico.
Abbiamo abiurato da ciò che esso rappresenta.
Rifarne esperienza val la pena solo
se si lotterà per un mondo davvero comunista.

La recessione , traduzione in italiano di P.P. Pasolini

Vedremo calzoni coi rattoppi; tramonti rossi su borghi vuoti di motori e pieni di giovani straccioni tornati da Torino o dalla Germania.
I vecchi saranno padroni dei loro muretti come di poltrone di senatori; i bambini sapranno che la minestra è poca, e quanto vale un pezzo di pane.
La sera sarà nera come la fine del mondo, di notte si sentiranno solo i grilli o i tuoni; e forse, forse, qualche giovane (uno dei pochi giovani buoni tornati al nido)
tirerà fuori un mandolino. L’aria saprà di stracci bagnati. Tutto sarà lontano. Treni e corriere passeranno di tanto in tanto come in un sonno.
Le città grandi come mondi saranno piene di gente che va a piedi, coi vestiti grigi e dentro gli occhi una domanda, una domanda che è,
magari, di un po’ di soldi, di un piccolo aiuto, e invece è solo di amore. Gli antichi palazzi saranno come montagne di pietra, soli e chiusi, com’erano una volta.
Le piccole fabbriche sul più bello di un prato verde, nella curva di un fiume, nel cuore di un vecchio bosco di querce, crolleranno
un poco per sera, muretto per muretto, lamiera per lamiera. I banditi (i giovani tornati a casa dal mondo così diversi da come erano partiti)
avranno i visi di una volta, coi capelli corti e gli occhi di loro madre, pieni del nero delle notti di luna – e saranno armati solo di un coltello.
Lo zoccolo del cavallo toccherà la terra, leggero come una farfalla, e ricorderà ciò che è stato, in silenzio, il mondo e ciò che sarà.

Pier Paolo Pasolini

da Seconda forma de “La meglio gioventù”, in La nuova gioventù, Einaudi 1974

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.