CINEMATOGRAFIA E DINTORNI- Adriana Ferrarini: Logica dell’Ostrica

centro “scolari”

centro Scolari

.

Definizione

La parola logica dà un senso di naturalità, di successione, consequenzialità dell’accadere, di regola e di ordine. L’ostrica è un bivalve asimmetrico, che si può fissare saldamente agli scogli del fondo del mare: quindi un individuo vivo dotato di crosta rigido esterna che contiene un corpo molle capace di produrre quella dura crosta esterna.

Traduzione

Quando un granello di sabbia si insinua nei tessuti molli dell’ostrica produce molto dolore.

Quando il granello è entrato l’ostrica mette in atto tutte le capacità per espellerlo, ma se alla fine non ci riesce attua una nuova strategia, lo mette nella condizione di non fare più male.

Qui l’ostrica comincia un grande lavoro di neutralizzazione del granello estraneo avvolgendolo di un sottile strato di liscia madreperla che col tempo diverrà sempre più grande e più grande e più grande.

Si producono cos’ quelle cose preziose che chiamiamo perle, e andranno a ornare la testa di un re o di una regina o il dito, l’orecchio, il polso il collo di una donna.

Saranno consapevoli che quella meraviglia è il risultato di tanto lavoro fatto per annullare il dolore?

Così l’attore dovrà accettare quel corpo estraneo entrato improvvisamente nel suo immaginativo, ridere, piangere e affrontare con sincerità la situazione che gli si è presentata; dovrà mettersi nella condizione di soffrire sapendo che solo da lì potrà nascere qualcosa di buono e utile.

A nessuno piace scandagliare la propria anima con la determinazione a scoprire proprio quelle cose negate e rifiutate, le nostre sconfitte, le nostre pene, sepolte nella parte più oscura della propria psiche, sapendo che quando le abbiamo rifiutate, negate, sepolte lo abbiamo fatto con la precisa intenzione di non doverne parlare più. Ma, se seguiamo la “logica dell’ostrica”, potremmo ottenere una perla molto preziosa.”

.

lessico-teatrale-774x1024

.

Ho citato per intero questa voce da Lessico teatrale di Angelo Nin Scolari, ed. Esedra, 2011, perché ci sono opere che, ritenute specialistiche, non trovano un grande pubblico fuori dagli addetti ai lavori. Ed è un peccato. E’ proprio il caso di Lessico teatrale che si rivolge indubbiamente a chi si occupa di teatro, ma è in realtà una deliziosa lettura per chiunque e una miniera di osservazioni e di spunti critici per chiunque  svolga attività creative e si trovi quindi a combattere contro impasse, blocchi, incomprensioni e a interrogarsi sul senso del proprio lavoro.

Angelo Nin Scolari, oltre che fondatore con Luciana Roma di Teatrocontinuo, è stato infatti anche un grande pensatore e nella sua riflessione riesce a tradurre in forme brevi e icastiche, alla maniera degli scrittori zen, il risultato di minute e appassionate ore di osservazione nel suo quotidiano corpo a corpo con gli attori e con le difficoltà e le gioie del processo creativo.

E’ di questi giorni la pubblicazione di un suo secondo volume di riflessioni, Teatrocontinuo, un’isola di ricerca, editrice Carocci, sempre a cura di Luciana Roma, coadiuvata da Francesco Puccio,  giovane e valente ricercatore presso l’università di Siena nonché scrittore.

i luoghi del mito

teatro

.

Il 24 novembre l’opera verrà presentata a Padova nel bellissimo Centro Teatro d’Arte Nin Scolari Teatrocontinuo che Luciana Roma ha recentemente aperto a Padova in Riviera Paleocapa 74. Un’occasione per ripensare a tutta quella intensa stagione teatrale segnata dall’esperienza del teatro di ricerca del Living Theatre, di Grotowski, dell’Odin Teatret di Eugenia Barba e, qui a Padova, del Teatrocontinuo, che ha ancora molto da dirci.

Siamo, siete tutti invitati.

Adriana Ferrarini

.

**

teatrocontinuo

Riferimenti in rete:

http://www.teatrocontinuo.it/cta/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.