Raffaella Terribile- Trittico dell’Annunciazione- PROPOSTA DI RILETTURA

Carlo Braccesco (attr.), Trittico dell’Annunciazione, tecnica mista su tavola, 1490 ca., Louvre, Parigi.


L’attribuzione a Carlo Braccesco si deve a Roberto Longhi, tramite il confronto stilistico con l’unica opera autografa “Carlo da Milano”, cioè la pala del Santuario di Montegrazie presso Imperia. Nel 1812 Dominique-Vivant Denon, fondatore del Musée Napoleon, la acquistò dalla famiglia Fregoso a Genova, e la registrò come proveniente da un non meglio precisato oratorio e come di mano di Giusto D’Alemagna. Oggi non tutti accettano l’attribuzione del Longhi e c’è anche chi preferisce prudentemente parlare di un “Maestro dell’Annunciazione del Louvre”. L’opera è composta da tre pannelli. In quello centrale è rappresentata l’Annunciazione; nei pannelli laterali si trovano a sinistra San Benedetto e santo vescovo e a destra i Santi Stefano e Alberto carmelitano. “Apparizione d’oro e di avana, azzurro e grigio. Le carni lievemente aduste… Ori, ori: non però appiattiti sulla luce, anzi che smagliano nella luce, bruciati dalla penna nera dell’ombra. Sentimento degli ori…”: così un Longhi giovanissimo, affascinato da un anonimo dipinto del Louvre, nelle bellissime pagine scritte di getto “in una crèmerie di Rue de Rivoli” che diventeranno il saggio del 1942 su Carlo Braccesco, recentemente riproposto in un’edizione critica nel 2008. “La città nel pomeriggio torpido: una Pavia immaginaria, di ricordo? E l’angelo che sembra smartellinato da uno scultore della Certosa…” prosegue il Longhi. Del tutto in linea con i coevi esperimenti di Giovanni Bellini e di Giorgione, lo spazio interno si apre verso il paesaggio attraverso un arioso loggiato. Il pavimento a riquadri bianchi e neri anticipa di qualche anno quello della giorgionesca Pala di Castelfranco, l’alto parapetto marmoreo, elegantemente scolpito con un classicissimo fregio a girali d’acanto sembra una citazione del gusto archeologico di Andrea Mantegna nella padovana Cappella Ovetari…

CPNTINUA QUI: https://cartesensibili.wordpress.com/2010/12/13/raffaella-terribile-sulle-maioliche-preziose-del-pavimento/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.