ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi : Nésar-Nascere di Nevio Spadoni

 

p.strand-1953- famiglia lusetti

p.strand-1953- famiglia lusetti

.

Una delle voci più serie del panorama dialettale italiano propone qui un’opera di qualità. Nato nel 1949 in San Pietro in Vincoli, in provincia di Ravenna, Spadoni ha alle sue spalle una ricchissima bibliografia, in lingua e in dialetti ravennate, nel registro poetico,  teatrale e saggistico.
Questa sua impronta terragna romagnola si declina, non solo linguisticamente, ma anche attraverso la tessitura delle citazioni e degli omaggi ai luoghi della propria esistenza. Il canto estende tematiche arcaico popolari, ma entra nel proprio ombroso caleidoscopio esistenziale sempre con sobrietà, uscendo da retoriche e nostalgiche visionarietà. Un filo tenerissimo di ironia cuce amarezze, scarti e dolenze del quotidiano, mai occludendo attenzione sensoriale alla natura, bellezza e conforto.

Clelia Martignoni firma la sostanziosa prefazione, dando al lettore la possibilità di approfondire maggiormente la poetica dell’autore.

anna maria farabbi

.

gianni berengo gardin- 1973-famiglia lusetti

.

 

Da Nésar-Nascere di Nevio Spadoni

 

La ciôrla

 

Du spnëz d’cavel rufé

ingammbarlé int e’ vent

e vóş ch’al ciąma, al raspa e al luta a dì:

“tabach, lévat cla ciôrla

‘na vinavôlta!”

.

La loia

Due pennacchi di capelli arruffati

irretiti nel vento

e voci che chiamano, annaspano e dicono con insistenza:

“ragazzo, levati quella loia

una buona volta!”

.

**

 

Nevio-Spadoni-Nesar-copertinapiatta

 

Nevio Spadoni, Nésar Nascere –  LietoColle 2014

*

RIFERIMENTI IN RETE

http://www.corriereromagna.it/news/cultura-spettacoli/5399/Spadoni-torna-a–Nascere-.html

http://www.neviospadoni.com/

http://www.neviospadoni.com/poesia.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.