LA PUNTINA SUL VINILE- Rudi Ghedini: Low- David Bowie e Storm Front- Billy Joel

 

david bowie

.

03 – Low. David Bowie, RCA 1977

 

C’era una volta un aggettivo, passato di moda: “seminale”. Veniva usato per quelle opere che aprivano una nuova strada. Come questa.

Fra ispirazione e sperimentazione, Low si configura come una delle più brusche sterzate artistiche nella storia della pop music; Bowie veniva da Diamond Dogs, Young Americans e Station To Station, suoni abissalmente lontani, la sua fama derivava da Ziggy Stardust e dal Duca Bianco, ha appena compiuto trent’anni e disorienta tutti con il prodotto di una permanenza a Berlino lunga più di un anno.

Registrato al Chateau d’Herouville, in Francia, e mixato agli Hansa Studios berlinesi, Low ha un lato A di sette canzoni già destabilizzanti, che aprono la strada al colpo di scena dell’altra facciata: un’ambient music che piega verso la world music, con suggestioni balcaniche ottenute attraverso il trattamento della voce. Bowie scrive tutte e undici le incisioni, ma quello di Brian Eno non è un contributo limitato alla composizione di Warszawa; suona il piano, il mini moog, fa la seconda voce, qualcuno pensa abbia anche prodotto il disco, ma il produttore è Tony Visconti.

Carlos Alomar suona le chitarre; Dennis Davis le percussioni, George Murray il basso; fanno la loro comparsa anche Iggy Pop, e il chitarrista Ricky Gardener. Giusto ricordare anche Subterraneans, Sound And Vision e Bee My Wife.

.

.

04 – Storm Front. Billy Joel, CBS 1989

billy joel

Della decina di canzoni, ricordavo solo Leningrad.

Ma per far riaffiorare il ricordo di We Didn’t Start The Fire – testo martellante, che cadenza nomi e fatti essenziali a partire dal 1949, anno di nascita di Joel – sono bastati pochi accordi. E anche The Downeaster Alexa è presto risalita alla superficie della coscienza, grazie allo strepitoso assolo di violino (nei credits, l’autore viene tenuto anonimo).

.

.

Prodotto da Mick Jones, ex dei Foreigner, Storm Front vede Joel alternarsi fra piano, Clavinet e Hammond, ai fiati ci sono i Memphis Horns, David Brown e Joey Hunting suonano le chitarre, Liberty DeVito la batteria, Schuyler Deale il basso. Alcuni arrangiamenti mi sembrano inutilmente fastosi, ma indiscutibilmente è un album confezionato con grande classe.

.

Più che le parole l’ascolto!
.

 Rudi Ghedini

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.