CINEMATOGRAFIA E DINTORNI- Adriana Ferrarini: LEVIATHAN

.

LEVIATHAN

PERCHE’ VIVONO I MALVAGI?

Libro di Giobbe, 21, 7

.

Per prima cosa vorrei invitarvi a dedicare pochi secondi al trailer del film, per le suggestive immagini che scorrono sullo schermo, accompagnate dal suono basso e scuro del preludio dell’Akhnaten di Philipp Glass –terza parte della trilogia che comprende Einstein on the beach e Satyagraha.

.

leviathan-teriberka

.

Teriberka2.

Siamo all’estremo nord dell’Europa, Teriberka sul mare di Barents, una baia dove sono arenati vecchi relitti arrugginiti di navi e poche case di legno, malandate e corrose, sotto cieli di struggente bellezza e di fronte a un mare che si infila nelle insenature e si avventa furioso con onde spumeggianti e violente contro gli scogli: questo è il luogo potente scelto dal regista russo per raccontare una storia che ha l’ampiezza e la profondità della grande narrativa russa. Al centro il problema del male e della giustizia.
Protagonista è Kolya, un uomo solo in lotta contro un potere avido e corrotto che gli vuole portare via la sua casa – una casa povera e grigia all’esterno, ma calda, accogliente e illuminata da ampie finestre all’interno. Qui egli vive con la giovane moglie, Lilya, una donna silenziosa, dallo sguardo triste e intenso, e il figlio, Roma, un adolescente scontroso e ribelle. A sostenere Kolya all’inizio è Dimitri, un avvocato moscovita, suo amico sotto le armi. Ma gli intrighi del potere e la connivenza di polizia e magistratura, tutti al servizio dei potenti e dei loro interessi economici, costringono Dimitri a tornare a Mosca, lasciando solo l’amico.
La storia di Kolya e della sua progressiva discesa agli inferi viene narrata attraverso lunghi piani sequenza, spesso immobili e silenziosi, come se non stesse avvenendo nulla, quando in realtà per Kolya e la sua famiglia tutto sta precipitando. Come in una tragedia greca, gli eventi sembrano concatenarsi l’uno all’altro in un crescendo drammatico inesorabile. Non ci sono scene di sangue e nemmeno scene d’amore, solo grandi bevute, bicchieri pieni di vodka, quasi che solo nell’alcol ci fosse un po’ di consolazione. Ma la violenza e il bisogno di amore sono presenti dovunque e ci colgono in modo inaspettato. Di una violenza sconvolgente, quasi insostenibile, è per esempio la scena in cui una ruspa enorme riempie tutto lo schermo mentre di colpo si avventa sulla casa di Kolya con la sua benna famelica e spietata, e la sala con il rumore assordante del tetto e delle pareti che crollano. La fame d’amore è nei gesti di Lilya, di Kolya, nelle ribellioni del giovane Roma, nella disperazione di fronte a un mondo brutale e indifferente.

.

leivathan.poster.ws_

.

Il film di Zvyagintsev è un veemente atto di accusa non solo contro il potere, ma anche contro un dio che permette nel il trionfo del male e l’ingiustizia nel mondo.
Per tre volte il nome di Dio viene menzionato nel corso del film: la prima volta da un pope , confidente e confessore del politico depravato e corrotto, che egli rassicura con queste parole: “Ogni potere è nelle mani di dio, usalo finché te lo concede”.
A metà del film è invece la moglie del protagonista, a nominare dio, quando chiede all’avvocato: “Ma tu credi in dio?” “Io sono un avvocato: credo nei fatti”, lui le risponde.
Ma al termine, la domanda disperata e rabbiosa con cui il protagonista, raggiunto il fondo della abiezione, attacca un umile prete: “Dov’è il tuo dio misericordioso?”, questa domanda resta senza risposta.
.

leviathan-teriberka

leviathan_mordasov3.

Nei primi due siti sottostanti ci sono immagini bellissime di Teriberka: nel primo Teriberka nei mesi invernali, quindi tutta coperta di neve, nel secondo Teriberka nei mesi estivi.
Gli altri due siti sono due recensioni sul film che ho scelto fra le molteplici che si trovano in rete. L’ultimo è il sito ufficiale del film della Palace film

Adriana Ferrarini

.
http://weirdrussia.com/2015/01/18/teriberka-leviathan-filming-location/

http://www.mymovies.it/film/2014/leviathan/

http://it.rbth.com/articles/2012/12/22/teriberka_spiaggia_nascosta_21171.html


http://www.mymovies.it/film/2014/leviathan/


http://www.lettera43.it/capire-notizie/leviathan-10-cose-da-sapere-sul-film-di-zvyagintsev_43675169738.htm

http://www.palacefilms.com.au/leviathan/

.

teriberka

teriberka

10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.