‘NA/TALE…ma chi é, da dove viene e cosa vuole?

martin palottini
martin palottini
.

 Anche quest’anno è arrivato il tempo che ricorda la nascita imprecisa e vera per tutti quanti credono che serva una anagrafe per confermare le nascite. Invece qui, quest’anno, dedichiamo il percorso del Natale al viaggio, al sentiero che si sta percorrendo,attimo dopo attimo, in una veglia continua alla ricerca di se stessi e dunque alla migrazione da uno stato all’altro dove ciò che conta non è la nazionalità o la collocazione geografica ma l’essere noi tutti una persona e un vivente in miriadi di forme, sempre, senza poter considerare soste, fino a quella che chiamiamo ultima soglia ma potrebbe essere ancora una nascita.
Il NATALE di quest’anno è ‘NA-TALE come a dire una tale, una qualsiasi persona, che viaggia da quando è apparsa in questa geografia terrestre e cosmica, con tutto quanto questo comporta e con la necessità di creare attimo per attimo una relazione con se stessa, vista riflessa in ogni altro essere che incontra.
I testi (poesia o brevi racconti) , in ogni lingua o dialetto, con traduzione in italiano,  possono essere indirizzati a cartesensibili@live.it . Ci auguriamo che siano molte le adesioni e gli invii. E’ comunque da ricordare che tutti i diritti d’autore resteranno sempre proprietà dell’ autore che se ne dichira detentore.

TERMINI E MODALITA’ D’INVIO:

Scadenza invio: entro il  21 dicembre 2014.

Modalità di pubblicazione: saranno pubblicati consecutivamente in post con i nomi dei diversi autori, secondo la data di ricezione e poi raccolti in un quaderno e pubblicati prima di Natale per essere diffusi attraverso la rete.

( Qualunque testo lesivo del rispetto delle norme di pubblicazione in rete verrà d’ufficio eliminato.)

Con gioia  aspettiamo di accogliervi.

cartesensibili

9 Comments

  1. Gent.ma Fernirosso, ho letto la email..ma non vedo l’indirizzo! Posso averlo’ Vorrei aderire alla proposta.. In attesa invio cordiali saluti, Anna Maria Pugliese

  2. grazie, è un appuntamento che considero particolarmente significativo. Un momento di riflessione e di arricchimento reciproco attraverso il dono delle parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.