ISTANTANEE- Anna Maria Farabbi- Nota di lettura su Iris Viola di Alberto Nessi

colleen corradi brannigan  

colleen corradi brannigan

 .

Ancora un libro quasi dimenticato che per amore di giustizia va riportato alla luce e diffuso. Nato ben dieci anni fa, all’interno di una collanina vocata alla poesia svizzera in lingua italiana, privilegiando i giovani autori, questo piccolo libro uscì con eleganza e particolare accuratezza editoriale. La copertina artigianalmente incollata a mano, così come Lietocolle usava in quel tempo, riporta un particolare tratto da Iconografia Botanica di Mai Duranda, contessa dell’Aste Brandolini (1876-1965). Il fiore Iris rappresentato cita un testo interno di Alberto Nessi.

Il poeta è nato nel 1940 a Chiasso, nella Svizzera italiana, ha pubblicato numerose opere anche in prosa, prevalentemente dall’editore Casagrande. Iris Viola è un paesaggio di parola piana, acuta e mai scontata nel significato che sceglie, sempre flessa a corrispondere il proprio io con il mondo attorno, cantato con dettagli sobri, essenziali e sensuali. La sensibilità del poeta, delicatamente disposta e flessa verso una creatura amata e ricordata, si apre con attenzione ai registri vitali del mondo vegetale e animale, cantando con limpidità. E’ interessante la costruzione sintattica dentro cui il verso lavora.

Permane una melodia pacata che cuce gli occhielli della propria vita che invecchia. Tuttavia, dalla precisione del segno esce una poesia asciutta, attenta e inquietamente tesa. Scevra da sentimentalismi


anna maria farabbi

 

**

 

copertina

Alberto Nessi, Iris Viola–  Lietocolle 2004

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.