tiffany bozic- the key
hai voglia di metterti in ascolto, se hai necessità di leggere ciò che intorno ancora accade, oggi, per errori che profondamente hanno radicato nel passato che ancora oggi vive, se senti di dover fare qualcosa e non restare indifferente davanti ad una situazione che ti prospettano come impossibile ma è frutto di una elaborazione di pensiero di uomini, tali e quali a tutti gli altri, se hai necessità di ascoltare una voce fine e dentro di te allargare lo spazio dell’essere vero, allora è tempo per leggere quanto ci ha lasciato lei, Simon Weil. Lo offriamo attraverso la lettura di Federica Negri in questa presentazione video, registrazione di una lettura tenuta e promossa all’interno del progetto della Delegazione di Padova dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, tenutasi il maggio 2013 nella Sala Rossini Caffè Pedrocchi – Padova, appuntamento della rassegna “Filosofia come terapia”
.
solo ora sono riuscita a ascoltare questa tua ennesima splendida proposta, Fernanda.
Grazie, di vero cuore.
Simone Weil è molto di più di un’autrice da tenere sul comodino.
Che ci sia qualcuno che sappia offrircela in questo modo è un vero dono.
Grazie moltissimo a te e a Federica Negri.
Questa mi è piaciuta sia per il tema sia per la modalità con cui la propone anche se, e lei è la prima a dirlo, ristretto è lo spazio in cui offrirlo in quell’occasione.Ma almeno un tratto lo ha fornito. Ciao Iole, f